TRASPORTO AEREO / Easa- Ecdc, 'su aerei distanza di almeno 1,5 m. No a passaporto d'immunità'

Giovedí, 21 Maggio 2020

Fase 2 e trasporto aereo, cosa cambia? Easa ed Ecdc hanno presentato e pubblicato le nuove linee guida per viaggiare, d'ora in avanti, in aereo. Cambiano le modalità di imbarco e sbarco: sarà effettuato, tramite lo screening digitale, il controllo della temperatura: con 37,5 gradi, scatta l'allarme rosso. Sarà chiesto, anche, di compilare un'autocertificazione che attesti, dettagliatamente, lo stato di salute del singolo passeggero. Chi è positivo al Covid-19, ha diritto al rimborso del biglietto. Allo stato attuale, non ci sono i presupposti per rilasciare un passaporto d'immunità: questo perchè non si conosce a fondo la particolarità di questo virus e, di conseguenze, le ricerche medico-scientifiche non sono molte in merito. Ragion per cui, sarebbe impraticabile quanto proposto dalla Regione Sardegna, di far entrare in aeroporto solo dopo il controllo della febbre e aver fatto un test sierologico.
A bordo degli aerei, se gli spazi e le condizioni lo permettono, sarebbe opportuno mantenere la distanza di almeno un metro e mezzo. Cambiano, anche, le operazioni di salita e discesa dall'aereo: durante l'imbarco, il momento più difficile, sarebbe necessario far salire prima chi si siede vicino al finestrino, poi i passeggeri che si sideranno nei posti centrali e, infine, tutti coloro che occuperanno i posti, lato corridoio.
Qualora non fosse possibile mantenere un minimo di distanziamento sociale, è d'obbligo usare la mascherina che, specie durante i voli più lunghi, dovrà essere cambiata ogni quattro ore. Sono esenti da mascherina protettiva, tutti i bimbi e le bimbe sotto i 6 anni. Non sarà più possibile, rispetto a prima, portare più di un bagaglio a mano. E' stato fissato il limite ad un solo bagaglio da mettere nelle stive superiori.  

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego. Clicca qui per maggiori dettagli.

Ok