KRAKER TRAILERS / L'innovativo semirimorchio K-Force nascerĂ  nel nuovo sito

Venerdí, 29 Aprile 2016

E’ un 2016 che il management Kraker Trailer, specialista nello sviluppo e nella costruzione di semirimorchi a piano mobile, non dimenticherà facilmente. E' stata infatti inaugurata di recente la nuova fabbrica di Axel, una delle importanti novità del 2016 della Casa olandese. Il nuovo impianto di 7mila metri quadrati supera notevolmente le dimensioni di quella già esistente ad Axel per poter venire incontro alle aumentate esigenze di produzione internazionale di Kraker Trailers. La produzione passa così da 600 a 1.500 veicoli l’anno. Nella nuova fabbrica verrà prodotto e assemblato il nuovo semirimorchio K-Force, punta di diamante dell’attuale proposta Kraker che sarà disponibile sul mercato italiano dal gennaio 2017. La forza di Kraker è la possibilità di costruire semirimorchi secondo le richieste specifiche dei clienti. L’azienda è costantemente impegnata nel migliorare questa sua peculiarità competitiva che viene apprezzata da tutto il mercato europeo. Utilizzando anni di esperienze e conoscenze, la produzione Kraker può essere semplificata in modo tale che ci sia una sorta di produzione standardizzata. Un metodo che assicura la giusta flessibilità alla linea produttiva di Kraker Trailers che può così rispondere alle fluttuazioni delle richieste di mercato con relativa tranquillità. Tra l’altro, alcuni degli optional più richiesti dalla clientela possono essere costruiti utilizzando un processo più automatizzato, migliorando così la velocità e la qualità di assemblaggio. Kraker dedica infatti un’attenzione particolare ai veicoli “speciali”, ovvero semirimorchi con vari optional o costruiti interamente secondo i desideri del cliente che non sono adatti alla produzione in linea. Quando il nuovo impianto entrerà in funzione questi veicoli verranno assemblati nel “vecchio” stabilimento, lasciando che siano i veicoli di linea a usufruire della nuova struttura. La nuova fabbrica è stata inoltre concepita con il preciso obiettivo di velocizzare la linea produttiva, così da poter soddisfare i clienti in tempi brevi. I semirimorchi Kraker saranno quindi costruiti più in fretta, senza che ne risenta la qualità, da sempre uno dei must associati al nome Kraker, che sarà anzi aumentata. Per ottenere risultati produttivi al top Kraker si avvale anche della robotica più avanzata: ai robot, per esempio, verrà affidata la verniciatura completa dei semirimorchi K-Force. K-Force è un semirimorchio di nuova generazione leggero, efficiente e di lunga durata. Il veicolo si distingue da tutti gli altri tipi di semirimorchi a piano mobile Kraker, così come dai veicoli di altri competitor, perché la maggior parte dei componenti strutturali, prima saldati, sono ora imbullonati. Dopo una prima fase di ricerca e sviluppo, Kraker ha costruito il primo prototipo. Il semirimorchio ha superato tutti i possibili test portando a un unico risultato: le parti imbullonate offrono una resistenza strutturale maggiore delle parti saldate. I semirimorchi imbullonati possiedono anche altri benefici: possono essere trasportati in kit di assemblaggio con modularità a tre: un modulo costruito e due pianali completi caricati con porte e pareti agganciati esternamente. L’assemblaggio sul posto del veicolo intero garantisce flessibilità e riduzione dei costi di trasporto, senza alcun compromesso in termini di qualità. L’assemblaggio dei kit viene eseguito da un’officina autorizzata Kraker Trailers nel paese di destinazione, o in un paese vicino se logisticamente più conveniente. L’assemblaggio in loco mediante bulloni permette a Kraker Trailers di garantire la qualità di costruzione dei veicoli, a differenza della saldatura, la cui qualità non può essere monitorata costantemente. Kraker Trailers punta al futuro: una volta che il trasporto e l’assemblaggio in loco diventerà standard in tutta Europa potrebbe diventare un punto di riferimento per l’esportazione di veicoli in altri continenti. Nonostante l’utilizzo dei bulloni, non si può però affermare che K-Force sarà completamente sprovvisto di saldature. Ovviamente, le pareti laterali del semirimorchio saranno saldate. K-Force è dotato di telaio in acciaio zincato e verniciato con profilo a Z. La cassa alluminio prevede 39 traverse imbullonate mentre nel precedente modello c’erano 32 traverse saldate. Testa, porte e pareti sono imbullonate e non saldate. La tara del veicolo è stata ridotta di 300 kg. La tara bassa comporta direttamente una maggiore capacità di carico e a lungo termine una grande differenza nel rendimento. Il mercato europeo dei piani mobili è stimato in forte espansione nel breve periodo; questo perché i vantaggio dati dalla flessibilità del carico (pallettizzato e sfuso nello stesso veicolo) aumentano la redditività riducendo i viaggi a vuoto.

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego. Clicca qui per maggiori dettagli.

Ok