SAMOTER / Durante il lockdown calo mercato macchinari da costruzione
Il Covid-19 non risparmia il settore delle macchine per costruzioni. A causa delle misure imposte dal lockdown, da gennaio a giugno, il mercato italiano dei mezzi da cantiere e per l’edilizia ha registrato una contrazione complessiva del 20 per cento. E non va meglio nel resto del mondo, con le vendite tornate ai livelli del 2017.
Lo certificano i dati elaborati da Unacea (Unione italiana macchine per costruzioni) e Cer (Centro Europa ricerche), presentati oggi a Veronafiere nel corso della 7ª edizione del Samoter Day, tappa di avvicinamento al 31° Samoter, il salone internazionale dedicato alle macchine per costruzioni, in programma dal 3 al 7 marzo 2021.
Si tratta di numeri in linea con la caduta del prodotto mondiale causata dalla pandemia, ma si potrebbe già intravedere la luce in fondo al tunnel. Lo conferma lo studio Unacea-Cer: il settore, in Italia, vedrà una ripresa nel secondo semestre, contenendo le perdite e chiudendo il 2020, nello scenario più ottimistico, a quota -8,7%, pari a 1.414 macchine movimento terra vendute in meno. Simili le prospettive dei sollevatori telescopici (-9,7) e delle macchine per il calcestruzzo (-10%), mentre le stradali potrebbero avere una riduzione di appena il 2,7 per cento.
La sintesi previsionale Unacea-Cer calcola anche uno scenario peggiorativo in cui nuovi shock porterebbero i cali rispettivamente al -27,8% per le macchine movimento terra, al – 23,4% per i sollevatori telescopici, al -22,8% per le macchine per il calcestruzzo e al -18,3% per quelle stradali.
Intanto, nel Paese, da luglio si sarebbe già tornati in una fase di espansione, grazie alla fine del lockdown e all’azione stabilizzatrice messa in campo dalle politiche economiche. E la normalizzazione dovrebbe arrivare nel 2021.
Nel 2021, Samoter sarà l’occasione per le case costruttrici e le imprese di capitalizzare la ripresa: la rassegna targata Veronafiere si terrà insieme alla 9ª edizione di Asphaltica, il salone di Siteb (Associazione italiana bitume asfalto strade) sul comparto del bitume e delle infrastrutture stradali e, per la prima volta, a LETExpo, manifestazione su trasporti, logistica e intermodalità sostenibile, organizzata da Alis (Associazione logistica dell'intermodalità sostenibile).