GIS Le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali sono in programma a Piacenza dal 5 al 7 ottobre

Mercoledí, 19 Luglio 2023

Sono in programma dal 5 al 7 ottobre al Piacenza Expo, le GIS, Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, che dànno appuntamento a tutta la filiera della logistica per analizzare e discutere delle problematiche dei rispettivi settori.

La kermesse, infatti, è ormai l’appuntamento irrinunciabile per tutti protagonisti delle filiere coinvolte, sia perché vetrina ideale per la presentazione in anteprima delle nuove proposte e delle innovazioni tecnologiche del mondo del sollevamento di materiali, lavoro in quota, movimentazione industriale e portuale e trasporti eccezionali, sia perché punto di incontro privilegiato tra imprese e istituzioni.

Indiscutibile infatti il “peso” della manifestazione organizzata da Mediapoint & Exhibitions srl, forte dei suoi oltre 400 gli espositori confermati a due mesi dall’apertura dei cancelli; delle oltre 50 organizzazioni di categoria presenti come l’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica (Anfia), l’Associazione italiana sistemi di sollevamento, elevazione e movimentazione (AISEM), ASSOLOGISTICA, l’Associazione Nazionale Noleggi Autogru e Trasporti Eccezionali (ANNA) e la Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica (CONFETRA); dei 5 patrocini istituzionali ottenuti: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome; Regione Emilia Romagna; Regione Liguria e Comune di Piacenza.

E proprio perché il GIS, vetrina di eccellenza per macchinari e soluzioni innovative comuni a tutti i cluster interessati al movimento merci e alla logistica pesante, rappresenta il palcoscenico ideale per analizzare e discutere anche le problematiche delle diverse filiere, il comparto del trasporto ferroviario italiano, rappresentato dalle tre principali associazioni del settore, ASSOFERR, FERMERCI E FERCARGO, ha deciso di darsi appuntamento al Piacenza Expo.

Un comparto, quello del trasporto ferroviario, che sta vivendo periodi di difficoltà e che da Piacenza lancerà il suo grido d’allarme. «Crisi energetica, burocrazia e lavori previsti da Pnrr rischiano di provocare danni irreversibili al trasporto ferroviario merci italiano», hanno scritto solo tre settimane fa le tre associazioni in una lettera aperta indirizzata al ministro dei Trasporti MATTEO SALVINI. In particolare, avevano espresso forte preoccupazione sulla mancanza di informazioni circa lo stato di attuazione del Ferrobonus e al momento non vi sono informazioni ufficiali verso le imprese.

Ed è proprio alle istituzioni che si rivolgeranno le tre associazioni del trasporto su ferro durante il GIS, come sottolinea il Presidente di Fermerci, CLEMENTE CARTA, già firmatario della missiva indirizzata al ministro Salvini, le cui tematiche saranno al centro del dibattito durante la fiera piacentina. 

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego. Clicca qui per maggiori dettagli.

Ok