ANAV- CONFINDUSTRIA / Dal DL Agosto segnale positivo per il trasporto passeggeri su bus

Lunedí, 7 settembre 2020

È stato appena pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’atteso DL Agosto che contiene importanti misure per l’intero settore del trasporto di passeggeri con autobus e che ora inizia l’iter di approvazione parlamentare.
“Siamo convinti che ci sia ancora molto da fare a causa delle gravi e perduranti ricadute economiche derivanti dalla crisi Covid-19 sul settore del trasporto di passeggeri con autobus – comunica Giuseppe Vinella, Presidente di ANAV/Confindustria – ma le misure adottate dal Governo nel DL Agosto tracciano finalmente un segnale di complessiva attenzione verso tutte le oltre 6.000 aziende del trasporto di passeggeri con autobus, e cioè trasporto pubblico locale, linee commerciali e noleggio autobus con conducente, così come con forza richiesto dall’Associazione sin dalla fine dello scorso mese di febbraio”.
“Rappresentare il complesso del trasporto di passeggeri con autobus costituisce la naturale e storica vocazione di ANAV – precisa Vinella – ed è quindi importante per l’intero settore che nell’ambito del DL Agosto siano stati finalmente previsti dei meccanismi di compensazione nonché di supporto agli investimenti per i servizi di trasporto commerciale di linea e turistico, che hanno subito e stanno subendo durissime perdite in quanto sono stati tra i primi a fermarsi e saranno tra gli ultimi a ripartire, così come è altrettanto importante anche l’avvenuto adeguamento della insufficiente dotazione iniziale del fondo per la compensazione dei mancati ricavi da traffico del trasporto pubblico locale, che ha garantito il diritto alla mobilità nel Paese anche nella complicatissima fase del lockdown”.
“Ci auguriamo che queste misure inserite nel DL Agosto – conclude Vinella - possano essere ulteriormente migliorate in fase di conversione in legge, tenuto anche conto del grave danno economico derivante alle imprese del trasporto di passeggeri con autobus per effetto delle misure in tema di distanziamento a bordo dei mezzi di trasporto e ci si possa ora concentrare sulle misure strutturali, e non solo congiunturali, necessarie per il rilancio dell’intero settore”. 

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego. Clicca qui per maggiori dettagli.

Ok