AIRP / 57 milioni di euro risparmiati con i pneumatici ricostruiti

Lunedí, 13 Maggio 2019

Grazie alla selezione, ricostruzione e riuso dei pneumatici, unito a una nuova regolamentazione di settore, in un anno sono stati risparmiati circa 57 milioni di euro. E’ quanto rivela l’ultima indagine condotta dall’Airp, l’Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici. Entrando nei dettagli, Airp dice: “Nel 2018 nel nostro Paese l’impiego di pneumatici ricostruiti ha consentito un risparmio di 57,1 milioni di euro. Si tratta di un risparmio di grande entità andato a beneficio degli utilizzatori finali, che sono in gran parte operatori italiani di autotrasporto di merci e persone, in quanto i pneumatici ricostruiti sono utilizzati oggi soprattutto su flotte di camion e autobus sia private che pubbliche. Sempre grazie all’uso di pneumatici ricostruiti, poi, è stato possibile ridurre i consumi energetici di ben 24,2 milioni di litri di petrolio, risparmiare materie prime per 17.845 tonnellate, evitare di immettere nell’ambiente 21.414 tonnellate di pneumatici usati e 9.458 tonnellate di CO2. I risparmi dal punto di vista ambientale sono, invece, stati calcolati considerando che nella produzione di un pneumatico ricostruito si genera un risparmio notevole in termini di energia consumata, di materie prime impiegate e di emissioni di CO2 rispetto alla produzione di un pneumatico nuovo. 

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego. Clicca qui per maggiori dettagli.

Ok