ACI- BOSCH / Con sistemi avanzati ADAS, minor rischio di tamponamenti
Dopo il lavoro di ricerca condotto nel 2019, Automobile Club d’Italia e Bosch presentano un nuovo studio, realizzato dalla Fondazione Filippo Caracciolo di ACI, in collaborazione con il Politecnico di Torino. Studio volto a dimostrare l’efficacia del sistema di assistenza alla frenata negli incidenti per tamponamento. Per condurre lo studio, è stato necessario incrociare una serie di dati, fra questi: le informazioni sulle percorrenze provenienti dalle “scatole nere” di un campione italiano di 1,5 milioni di veicoli nel 2017 e 1,8 milioni nel 2018; le informazioni sulla natura degli incidenti estratte dal database ACI-ISTAT; i numeri relativi ai modelli di autovetture circolanti (Pubblico Registro Automobilistico).
L’indagine pubblicata lo scorso anno valutava, per la prima volta, l’efficacia specifica di alcuni sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) in relazione ai chilometri percorsi in un anno. Lo studio rivelava che un veicolo immatricolato da più di quindici anni presenta quasi il 50% di probabilità in più di essere coinvolto in un incidente grave rispetto a uno immatricolato da soli due anni. I risultati della ricerca evidenziavano anche come i modelli dotati di un numero maggiore di ADAS siano coinvolti in un incidente 5,7 volte ogni milione di chilometri, mentre i veicoli sprovvisti di tali tecnologie sono esposti a un rischio triplo, rimanendo coinvolti fino a 15 volte ogni milione di chilometri percorsi.
Inoltre, in relazione all’efficacia del sistema di assistenza alla frenata, è stato dimostrato che alcuni modelli di veicoli dotati di questo sistema hanno fino al 38% di probabilità in meno di essere coinvolti in un incidente stradale rispetto alle vetture che ne sono sprovviste, sottolineando come la diffusione delle auto dotate del sistema di assistenza alla frenata sulle nostre strade sia ancora limitata. La ricerca svolta nel 2020 rappresenta un passo in avanti, restringendo il campo d’indagine agli incidenti per tamponamento e al ruolo svolto dal sistema di assistenza alla frenata. I risultati, espressi sotto forma di IS (indicatori di sinistrosità: rapporto tra numero di incidenti e percorrenze dei veicoli), dimostrano che l’introduzione del sistema di assistenza alla frenata migliora la sicurezza in modo significativo.