VALEO / LiDAR terza generazione: 'mobilità autonoma e massima sicurezza'
Valeo, leader mondiale nei sistemi di assistenza alla guida (ADAS), ha presentato oggi il suo LiDAR a scansione di terza generazione, il cui debutto sul mercato è previsto nel 2024.
Questa nuova tecnologia, le cui prestazioni migliorano in modo significativo, rende la mobilità autonoma una realtà e offre livelli di sicurezza stradale mai visti prima.
Il LiDAR di terza generazione di Valeo assicura prestazioni impareggiabili in termini di portata, risoluzione e frequenza di fotogrammi. In tempo reale, ricostruisce un'immagine 3D dei dintorni del veicolo a una velocità di 4,5 milioni di pixel e 25 fotogrammi al secondo. Rispetto alla generazione precedente, la risoluzione è stata aumentata di 12 volte, la portata di 3 e l'angolo di visione di 2,5. Grazie alle sue esclusive capacità di percezione, questo nuovo LiDAR può vedere cose che umani, telecamere e radar non sono in grado. Ciò significa che la guida può essere delegata al veicolo in molte situazioni (Livello 2 di automazione e superiori), anche in autostrada a velocità fino a 130 km/h. Anche in tali situazioni, un veicolo dotato di LiDAR a scansione di terza generazione è in grado di gestire in autonomia le situazioni di emergenza.
Il LiDAR a scansione di Valeo rileva, riconosce e classifica tutti gli oggetti situati intorno all'auto o al veicolo in questione. Se gli oggetti sono in movimento, ne misura velocità e direzione. Il LiDAR a scansione è in grado di adattarsi a tutte le condizioni di luce, sia che si tratti di luce abbagliante sia di totale oscurità. Inoltre, misura la densità delle gocce di pioggia per calcolare la giusta distanza di frenata. Tiene traccia dei veicoli vicini, anche quando non Valeo è un fornitore dell’industria automotive, partner di tutti i costruttori globali di veicoli. Come società tecnologica, Valeo propone prodotti e sistemi innovativi che contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO2 e allo sviluppo della guida automatizzata.
Nel 2020, il Gruppo ha generato un fatturato di 16,4 miliardi di euro e investito il 12% del fatturato di Primo
Equipaggiamento in Ricerca&Sviluppo. Al 31 Dicembre 2020, Valeo possedeva 187 stabilimenti produttivi, 20 centri di ricerca, 43 centri di sviluppo, 15 piattaforme distributive e impiegava 110.300 persone, in 33 Paesi nel mondo. Valeo è quotata alla Borsa di Parigi.
Grazie a queste caratteristiche, il LiDAR a scansione protegge gli occupanti dell'auto e quelli attorno: pedoni, ciclisti e altri utenti della strada. Oltre ai veicoli che equipaggia, questo LiDAR avviserà, tramite il Cloud, altri veicoli di pericoli stradali in modo che la collettività possa beneficiare delle sue eccezionali capacità di percezione.
Valeo progetta e produce l'intero sistema, compreso l'hardware, il software e l'intelligenza artificiale associata, che combina come un "cervello" i dati raccolti e consente al veicolo di prendere immediatamente la decisione corretta. Il suo software si adatta automaticamente all'ambiente e migliora le proprie prestazioni nel tempo attraverso aggiornamenti regolari.
I LiDAR di Valeo sono prodotti in Germania presso lo stabilimento di Valeo a Wemding in Baviera, dove i componenti vengono assemblati con la precisione di un micron. Le linee di produzione dell'impianto attingono all'evoluta esperienza Valeo nell’ottica, in meccanica e in fotonica (la branca della fisica che si concentra sull'emissione e il rilevamento di particelle di luce, o fotoni). In Valeo, 300 sono gli ingegneri impiegati esclusivamente su questa tecnologia, per la quale sono già stati depositati oltre 500 brevetti.