Il Mondo dei Trasporti Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto http://www.ilmondodeitrasporti.com Mon, 02 Oct 2023 00:00:00 +0200 OITAF L'Osservatorio Interdisciplinare Alimenti e Farmaci lancia il progetto Frigo‘N’Motion http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/oitaf-losservatorio-interdisciplinare-alimenti-e-farmaci-lancia-il-progetto-frigonmotion-21075.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/oitaf-losservatorio-interdisciplinare-alimenti-e-farmaci-lancia-il-progetto-frigonmotion-21075.html È di 10,5 miliardi di dollari il valore attuale a livello mondiale del mercato veicoli refrigerati, in continua espansione soprattutto nel comparto delivery di prodotti alimentari.
 
A questo mercato OITAF (Osservatorio Interdisciplinare Alimenti e Farmaci) dedica Frigo‘N’Motion, il primo “giro d’Italia” dedicato alla scoperta del trasporto a temperatura controllata, che su territorio è garanzia di qualità e di eccellenza alimentare.
 
Frigo’N’Motion ha avuto inizio a Roma, con l’incontro di venerdì 29 settembre presso la sede del Gruppo Romana Diesel, che ha ospitato un pomeriggio di confronto su temi quali le specificità alimentari della regione Lazio in termini di produzione e distribuzione, le soluzioni logistiche sul territorio, la normativa a livello nazionale e UE,  la tecnologia del trasporto a temperatura controllata, le strategie necessarie per la realizzazione di una catena del freddo sempre più sostenibile.
 
Vi hanno preso parte Clara Ricozzi e Giuseppe Guzzardi (rispettivamente Presidente e Direttore Generale OITAF), Marco Comelli (Responsabile Scientifico OITAF), Massimo Artusi (Vicepresidente Trucks & Van Federauto), Massimo Marciani (Presidente di Freight Leaders Council), Giuliano Caselli (Direttore Cemafroid Tecnea), Valerio Vanacore (Responsabile Trazioni Alternative IVECO Mercato Italia), Bruno Cortecci (Commissione Onu-Unece) e Stefano Brivio (AD MGH).
 
]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Aziende Mon, 02 Oct 2023 00:00:00 +0200
MERCEDES-BENZ Il reparto per le trasformazioni su misura ha prodotto il suo 300esimo veicolo http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/mercedes-benz-il-reparto-per-le-trasformazioni-su-misura-ha-prodotto-il-suo-300esimo-veicolo-21074.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/mercedes-benz-il-reparto-per-le-trasformazioni-su-misura-ha-prodotto-il-suo-300esimo-veicolo-21074.html Mercedes-Benz Custom Tailored Trucks (CTT), il reparto per le trasformazioni su misura di Mercedes-Benz Trucks, ha trasformato con successo il suo 300.000° veicolo. Il veicolo dell'anniversario è un Actros 8x4/4 Full-SLT per l'impiego nel settore dei trasporti pesanti.

Da oltre 20 anni, i team di CTT sviluppano, implementano e vendono soluzioni su misura. Nel corso degli anni, abbiamo costantemente ampliato il portafoglio prodotti. Oggi, ad esempio, è possibile adattare le parti necessarie ai severi requisiti del trasporto pesante, installare un asse aggiuntivo, adattare i passi o installare una cabina per sedili aggiuntivi, ad esempio nei veicoli dei vigili del fuoco o delle municipalità. 

Le trasformazioni per l'attuazione delle richieste speciali dei clienti vengono effettuate presso lo stabilimento di Wörth, presso lo stabilimento CTT di Molsheim, in Francia, a 100 chilometri da Wörth, e dalla rete di partner di trasformazione CTT. In totale, grazie a queste capacità produttive, è possibile convertire fino a 70 veicoli CTT al giorno.

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Aziende Mon, 02 Oct 2023 00:00:00 +0200
MIT Accelerazione decisiva in Campania per concludere la diga di Campolattaro, opera da 700 mln di euro http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/attualita/mit-accelerazione-campania-diga-campolattaro-opera-700-mln-21073.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/attualita/mit-accelerazione-campania-diga-campolattaro-opera-700-mln-21073.html Dopo 30 anni e tanti annunci, ecco i primi passi concreti per concludere i lavori della diga di Campolattaro, i cui lavori si bloccarono nella fase di costruzione della derivazione che l’avrebbe resa funzionante.

Oggi i lavori, voluti fortemente dal vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini e affidati al commissario del Governo Attilio Toscano, sono nella fase di progettazione esecutiva e di esecuzione dei lavori. L’opera di competenza del Mit, dal valore di 700 milioni di euro, è finanziata per 500 con fondi PNRR, FSC e Fondo opere indifferibili e partecipata per il restante da Regione Campania. 

Si tratta di uno degli interventi più rilevanti riguardante le infrastrutture idriche gestite dal MIT, e consentirà il completamento della più grande opera idrica incompiuta, consentendo l’utilizzo a scopo idropotabile, irriguo ed energetico di circa 100 milioni di metri cubi d’acqua (attualmente inutilizzabili), accumulati nell’invaso di Campolattaro.

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Attualità Mon, 02 Oct 2023 00:00:00 +0200
IVECO BUS Migliorato il trasporto pubblico in Brasile con nuovi veicoli nella Regione Metropolitana di Curitiba http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/iveco-bus-migliorato-il-trasporto-pubblico-in-brasile-veicoli-curitiba-21072.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/iveco-bus-migliorato-il-trasporto-pubblico-in-brasile-veicoli-curitiba-21072.html IVECO BUS rafforza la sua presenza in Brasile. I suoi modelli sono ora parte integrante delle nuove flotte di autobus del trasporto pubblico nella Regione Metropolitana di Curitiba, nello Stato di Paraná. In totale il brand ha fornito 39 unità del modello con chassis 17-280 a Auto Viação Antonina, Transporte Coletivo Piedade, Empresa de Ônibus Campo Largo e Araucária Transporte Coletivo.

Questo rinnovo fa parte di un’iniziativa molto più ampia pensata per migliorare il trasporto pubblico a Curitiba e comprende inoltre la realizzazione di nuovi terminali e il miglioramento delle infrastrutture esistenti. Questo mette in evidenza l’affidabilità consolidata del brand in termini di trasporto passeggeri all’insegna della comodità e della sicurezza. Il supporto after sales sarà fornito dal concessionario IVECO Florença.

Già rinomato sul mercato per le sue performance, la longevità e l’eccellente Costo totale di Esercizio (TCO), lo chassis 17-280 di IVECO BUS eroga la potenza e la coppia maggiori tra i telai con motore anteriore. Progettato per sfruttare al massimo la portata di passeggeri e la redditività, questo modello è dotato del motore N67 a sei cilindri con una potenza di 280 CV di FPT Industrial, che comprende anche il concept down-speeding, una soluzione che consente all’autobus di operare a basse velocità con coppia elevata, migliorando l’efficienza, riducendo il consumo di carburante e prolungando la vita del motore.

Prodotto presso il sito industriale di IVECO a Sete Lagoas (MG), l’IVECO BUS chassis 17-280 svolgerà il servizio di trasporto pubblico quotidiano in varie città del Brasile, tra cui São Paulo, Goiânia, Manaus e São Luis.

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Aziende Mon, 02 Oct 2023 00:00:00 +0200
AUTOGUIDOVIE L'azienda di trasporto pubblico partner dell'evento enogastronomico, Autunno Pavese http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/autoguidovie-lazienda-di-trasporto-pubblico-partner-dellevento-enogastronomico-autunno-pavese-21071.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/autoguidovie-lazienda-di-trasporto-pubblico-partner-dellevento-enogastronomico-autunno-pavese-21071.html Autoguidovie supporta la mobilità sostenibile e il territorio della provincia di Pavia, diventando Official Carrier dell’importante evento enogastronomico “Autunno Pavese”, patrocinato dal Ministero dell’Agricoltura, dalla Provincia, dal Comune di Pavia e dall’Ente Nazionale Risi, in programma da venerdì 29 settembre a lunedì 2 ottobre 2023 presso il Palazzo delle Esposizioni di Pavia.

I visitatori, per i propri spostamenti, potranno contare sui molteplici servizi di trasporto che, messi a disposizione da Autoguidovie, garantiscono viaggi all’insegna di comfort, sicurezza e sostenibilità.

Autoguidovie, la maggior azienda a capitale privato del trasporto pubblico locale in Italia, conferma il proprio impegno a favore delle comunità e delle attività produttive territoriali, stabilendo una partnership con la Camera di Commercio di Pavia, per promuovere una mobilità sempre più sostenibile.

Permettendo ai partecipanti di raggiungere con facilità e in tutta sicurezza (anche durante l’orario notturno) il Palazzo delle Esposizioni, sede della fiera, l’azienda incentiva l’intento della manifestazione di valorizzare l’identità e le eccellenze locali, con uno sguardo sempre attento all’impatto sulla qualità dell’aria e mobilità urbana.

L’iniziativa viene dunque supportata da Autoguidovie con un servizio capillare sul territorio. È infatti attivo il servizio urbano di linea di Pavia (linee 3 e 3c) e i servizi notturni a chiamata Noctibus e di linea gratuita notturna Morpheus.

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Aziende Sun, 01 Oct 2023 00:00:00 +0200
CAB LOG Al via l'Academy finanziata dalla UE per formare i camionisti del futuro http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/cab-log-al-via-lacademy-finanziata-dalla-ue-per-formare-i-camionisti-del-futuro-21070.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/cab-log-al-via-lacademy-finanziata-dalla-ue-per-formare-i-camionisti-del-futuro-21070.html Secondo una ricerca Ispi, in Italia mancano ventimila camionisti e a livello europeo circa 400.000. Cab Log, azienda logistica del Veneziano (150 milioni di fatturato, opera su oltre 360 mila metri quadri di magazzini con più di 300 mezzi di proprietà) ha deciso di lanciare la propria Academy per trovare giovani da tutta Italia che vogliano imparare il mestiere e guadagnarsi la busta paga. 

“Il progetto Academy ci permetterà di creare l'autista perfetto, con un percorso formativo interno all'azienda, finalizzato all’assunzione”, sintetizza Walter Stevanato, responsabile della Cab Log Academy. “Il nostro obiettivo è assumerne fino ad un massimo di venti con questa prima Academy, ma non escludiamo di proseguire con iniziative analoghe nelle altre nostre sedi italiane”.

I candidati devono avere 21 anni e la patente B, oltre a conoscere l’italiano. Il corso, totalmente gratuito e finanziato dall’Unione Europea, comprende formazione teorica e pratica per l'acquisizione della patente CE + CQC (valore: 5000 euro), certificato di qualificazione del conducente e supporto alla richiesta della carta tachigrafica, visita medica per verificare l’idoneità alla mansione. Inoltre, nel 90% dei casi i partecipanti riceveranno una proposta di assunzione a conclusione del percorso formativo, seguito da un periodo di on boarding iniziale e affiancamento operativo con lo staff dell’Academy.

L’Academy può contare su spazi dedicati nella sede di Noale, nel Veneziano, di Cab Log: un percorso stradale tecnico adattato alla guida di varie tipologie di veicoli, aule attrezzate per la didattica dimostrativa - in particolare quella relativa alla sicurezza stradale e alla messa in sicurezza di varie tipologie di carichi - e presto anche un rivoluzionario simulatore di guida in grado di consentire la formazione pratica per la conduzione di veicoli leggeri e pesanti. 

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Aziende Mon, 02 Oct 2023 00:00:00 +0200
DAIMLER Aperto a Brescia il terzo impianto dedicato ai Truck Mercedes-Benz http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/daimler-aperto-a-brescia-il-terzo-impianto-dedicato-ai-truck-mercedes-benz-21069.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/daimler-aperto-a-brescia-il-terzo-impianto-dedicato-ai-truck-mercedes-benz-21069.html Con l’apertura della nuova sede di Brescia, la Daimler Truck Retail Italia è “atterrata” anche nel territorio Bresciano con l’intenzione di dare in questa zona un ulteriore impulso al settore dell’Autotrasporto e con l’obiettivo di fornire ai numerosi clienti Truck consulenza di vendita e servizi di assistenza al massimo livello.

La sede è stata realizzata da Daimler Truck Retail Italia dedicando massima attenzione ai criteri di sostenibilità, sicurezza, tecnologia ed efficienza. L’impianto oltre ad essere stato costruito con i più moderni parametri di efficienza energetica, è stato concepito anche per garantire elevati standard di sicurezza. 

La salute e il benessere dei propri collaboratori sul posto di lavoro rappresentano uno dei principali valori del Gruppo Daimler Truck. Le dotazioni di cui i tecnici all’interno dell’officina dispongono sono all’avanguardia sia in termini di efficienza che di minimizzazione dei rischi come, ad esempio, le colonne mobili wireless o la copertura pneumatica delle buche di officina.

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Aziende Fri, 29 Sep 2023 00:00:00 +0200
HAM ITALIA Inaugurato il primo distributore LNG in Sicilia, nella località Patti http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/ham-italia-inaugurato-il-primo-distributore-lng-in-sicilia-nella-localita-patti-21068.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/ham-italia-inaugurato-il-primo-distributore-lng-in-sicilia-nella-localita-patti-21068.html HAM Italia ha inaugurato il primo distributore LNG in Sicilia, nella località Patti (ME). L'impianto è stato realizzato per la società Meic Services  e sorge al seguente indirizzo: Contrada Moreri Sottana, Scorrimento veloce Patti - Librizzi, a 1 km dal casello di Patti, 98066.

Sarà aperto dal lunedì al sabato dalle 7 alle 19 e la domenica dalle 7 alle 13. Inoltre, con la carta HAM i clienti possono rifornirsi di LNG e CNG in Italia, Spagna, Francia, Germania, Olanda e Belgio in più di 120 distributori convenzionati, anche in self - service!

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Aziende Fri, 29 Sep 2023 00:00:00 +0200
MILANO Incontro Salvini-Sala: si è parlato di metropolitana, metrotramvia, sicurezza stradale e non solo http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/attualita/milano-incontro-salvini-sala-metropolitana-metrotramvia-sicurezza-21067.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/attualita/milano-incontro-salvini-sala-metropolitana-metrotramvia-sicurezza-21067.html Incontro molto concreto e cordiale quello tenuto al Mit tra il vicepresidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini e il sindaco di Milano Beppe Sala.

Tra le altre cose, è stata confermata la disponibilità a portare avanti il finanziamento della linea metro 1 fino a Baggio e quello per la metrotramvia Milano - Limbiate. Quest’ultima opera, in particolare, era stata sollecitata dagli amministratori locali e il Ministro aveva assicurato impegno diretto.

Salvini e Sala hanno inoltre parlato di sicurezza stradale, impegnandosi a intervenire in particolare per la tutela di zone sensibili come nei pressi di alcune scuole, dove si verificherà la possibilità di installare limitatori di velocità. 

Spazio anche ad alcune riflessioni sulle presenze turistiche a Milano, con una situazione particolarmente positiva negli hotel di lusso: il primo cittadino ha auspicato la possibilità di intervenire sulla tassa di soggiorno, come già fatto da altre grandi città.

Capitolo trasporto pubblico locale: Sala ha sottolineato la necessità di un sostegno governativo, in quanto i ricavi da biglietti coprono solo il 45% del costo di esercizio.

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Attualità Fri, 29 Sep 2023 00:00:00 +0200
TRASPORTI 362 milioni per investimenti su metro e tram a Torino, Milano e Genova http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/attualita/trasporti-362-milioni-per-investimenti-su-metro-e-tram-a-torino-milano-e-genova-21066.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/attualita/trasporti-362-milioni-per-investimenti-su-metro-e-tram-a-torino-milano-e-genova-21066.html Quattro  interventi per un importo complessivo di 362 milioni di euro sono stati stanziati con decreto dei Ministri delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini e dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti per implementare i collegamenti locali di bus e tram.

È una prima tranche relativa alle risorse, complessivamente pari a 931 milioni di euro, volute dal Ministro Salvini nella legge di bilancio 2023 per investimenti sul trasporto rapido di massa delle città italiane. Sono stati assegnati:

221,7 milioni al comune di Torino per il prolungamento della linea tranviaria 12 all'Allianz Stadium e il recupero della trincea ferroviaria Torino-Ceres;

65,9 milioni al Comune di Milano, per gli interventi di adeguamento antincendio sulle linee M1, M2 e M3 della metropolitana; 

74,5 milioni al Comune di Genova per il prolungamento della metropolitana a Rivarolo e il completamento della stazione Martinez/Terralba.

Si completa, così, il finanziamento di tutti gli interventi ricompresi nella graduatoria elaborata dagli Uffici del Mit in relazione all’avviso pubblico del 2019.

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Attualità Fri, 29 Sep 2023 00:00:00 +0200
FAI-CONFTRASPORTO Diffida a Sala, richiesta la sospensione dell'obbligo dei sensori a Milano http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/attualita/fai-conftrasporto-diffida-a-sala-richiesta-la-sospensione-dellobbligo-dei-sensori-a-milano-21065.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/attualita/fai-conftrasporto-diffida-a-sala-richiesta-la-sospensione-dellobbligo-dei-sensori-a-milano-21065.html La FAI – Conftrasporto, tramite il proprio Studio legale, ha inoltrato una diffida al sindaco di Milano Giuseppe Sala e all’assessora alla Mobilità Arianna Censi.

La Federazione degli Autotrasportatori Italiani chiede la sospensione della delibera di Giunta che impone ai mezzi pesanti l’obbligo dei sensori, per il cosiddetto angolo cieco, per poter continuare a circolare all’interno dell’Area B – praticamente tutto il territorio della città – dal prossimo lunedì 2 Ottobre.

La Federazione, che da sempre pone la sicurezza e la legalità come assolute priorità del proprio operato, ritiene tale provvedimento illegittimo sotto il profilo giuridico, inefficace relativamente all’obiettivo prefissato di miglioramento della sicurezza stradale, pesantemente vessatorio nei confronti del settore autotrasporto.

Nello specifico, dal punto di vista normativo, il Comune di Milano obbliga a installare un dispositivo che l’Europa renderà obbligatorio a luglio 2024 solo per i veicoli nuovi, non ancora regolamentato dal nostro Codice della Strada, pertanto non omologabile, generando confusione e incertezza nei destinatari del provvedimento, che non hanno indicazioni precise sui dispositivi da installare, e che stanno ricevendo preventivi dai venditori di tali apparati a costi esorbitanti.

Per quanto riguarda la sicurezza, la FAI considera sbagliato e, quel che è peggio, non corrispondente allo scopo, affrontare un problema così impattante sull’incolumità e la salute pubblica senza un ragionamento complessivo sulla mobilità milanese, che garantisca una convivenza sicura fra autoveicoli e biciclette attraverso la messa in sicurezza delle piste ciclabili; con attività di controlli a tappeto  sulle strade e  tolleranza zero verso chiunque non rispetta le più elementari regole e comportamenti mettendo a repentaglio la propria e altrui incolumità; soprattutto, con una seria campagna di informazione e formazione per tutti gli utenti della strada sulle norme e i pericoli della circolazione, in particolare per gli utenti più deboli, come fanno negli altri Paesi europei.

In assenza di tali interventi, questa delibera si configura unicamente come l’ennesimo atto di un’amministrazione milanese che continua nella sua campagna di pervicace vessazione del comparto dell’autotrasporto, già oggetto di divieti, limitazioni e balzelli di ogni genere, che non tengono conto del fondamentale ruolo svolto dalla categoria per la vita economica e sociale della città e dei suoi cittadini, dei suoi esercizi commerciali, dei cantieri (anche pubblici, come le nuove linee della metropolitana) e di tutte le attività che rendono Milano una delle più importanti città europee.

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Attualità Fri, 29 Sep 2023 00:00:00 +0200
ITALTRANS Intesa Sanpaolo e Sace finanziano l'azienda per progetti di impatto sociale e ambientale http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/italtrans-intesa-sanpaolo-e-sace-finanziano-lazienda-per-progetti-di-impatto-sociale-e-ambientale-21064.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/italtrans-intesa-sanpaolo-e-sace-finanziano-lazienda-per-progetti-di-impatto-sociale-e-ambientale-21064.html Italtrans, azienda di Calcinate (BG), leader in Italia nel servizio di trasporto e logistica per la grande distribuzione organizzata, è sempre più attenta a una crescita sostenibile e ha recentemente ottenuto un finanziamento di 5 milioni di euro (assistito dalla Garanzia Green di SACE all’80%) da Intesa Sanpaolo, che ne condivide la strategia.

L’operazione è destinata al rinnovo del parco automezzi di Italtrans in ottica di contenimento di emissioni CO2 e va a rafforzare ulteriormente la strategia di sviluppo green dell’azienda. Il finanziamento rientra negli S-Loan che Intesa Sanpaolo riserva a progetti che rispondono a precisi criteri di rispetto dell’ambiente e riduzione dei consumi.

Intesa Sanpaolo ritiene fondamentale promuovere lo sviluppo di un’economia sostenibile, favorendo lo sviluppo di tale cultura e riconoscendo la rilevanza degli investimenti che vengono inquadrati nei tre criteri guida, denominati ESG. In quest’ottica il Gruppo ha lanciato uno strumento di finanziamento a medio-lungo termine denominato S-Loan, specificatamente disegnato per accompagnare gli sforzi delle imprese nella direzione di una maggiore sostenibilità sotto il profilo ambientale, sociale e di governance d’impresa, valorizzando gli investimenti dedicati grazie anche alla individuazione di indicatori di performance condivisi. 

S-Loan è un finanziamento che premia i comportamenti virtuosi in ambito sostenibilità e sostiene le esigenze di medio-lungo termine delle imprese con condizioni competitive, grazie alle riduzioni di tasso che saranno riconosciute al raggiungimento degli obiettivi di miglioramento in ambito ESG.

Particolare attenzione è poi dedicata alle imprese che affrontano il rincaro dei costi delle materie prime e dell'energia e gli investimenti volti a ridurre la dipendenza energetica. Intesa Sanpaolo ha infatti lanciato il programma “Motore Italia Transizione Energetica” che mette a disposizione 76 miliardi di euro a livello nazionale per favorire e accelerare la transizione energetica e sostenibile, anche attraverso iniziative che incentivano la creazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) promuovendo sui territori la diffusione di modelli di produzione e condivisione dell’energia rinnovabile.

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Aziende Fri, 29 Sep 2023 00:00:00 +0200
APOLLO TYRES Arriva la nuova generazione del pneumatico per autocarri EnduRace RA 2 http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/apollo-tyres-arriva-la-nuova-generazione-del-pneumatico-per-autocarri-endurace-ra-2-21063.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/apollo-tyres-arriva-la-nuova-generazione-del-pneumatico-per-autocarri-endurace-ra-2-21063.html Apollo Tyres lancia la seconda generazione del suo pneumatico per autocarri EnduRace RA 2 per il trasporto regionale con un nuovo disegno del battistrada e materiali migliorati che consentono una maggiore aderenza e maneggevolezza in tutte le stagioni, una minore resistenza al rotolamento e una durata superiore. Disponibile nella misura 315/70 per cerchi da 22,5 pollici, lo pneumatico è stato completamente riprogettato per garantire un aumento medio del 5% del chilometraggio*.

EnduRace RA 2, sviluppato e prodotto in Europa, presenta, rispetto al suo predecessore, un nuovo, compatto disegno del battistrada con un'area di contatto più ampia. La nuova mescola ha una maggiore resistenza all’abrasione, mentre la costruzione modificata del tallone e l'integrazione di materiale a bassa isteresi nella regione ad alta sollecitazione dello pneumatico proteggono dalla deformazione sotto carico.

Confrontato con lo pneumatico "RA" di prima generazione, il nuovo EnduRace RA 2 offre una riduzione del 10% della resistenza al rotolamento* e una rumorosità media su strada inferiore di 1 dB, oltre a un miglioramento del 10% della trazione.

EnduRace RA 2 è il più recente tra i prodotti dotati della "Invisible Groove Technology" di Apollo Tyres, un innovativo disegno delle scanalature che incorpora i blocchi di spalla "Multi-Edge" e garantisce una maggiore aderenza, trazione e durata per tutta la vita dello pneumatico. Inoltre, facilita una maneggevolezza superiore su superfici difficili, come in caso di neve, tanto che le capacità dello pneumatico in caso di condizioni atmosferiche avverse sono state certificate con il marchio "three-peak mountain snowflake" (fiocco di neve e montagna a tre cime).

 
]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Aziende Fri, 29 Sep 2023 00:00:00 +0200
FORD Avviato il programma Youth Academy, che forma i talenti del futuro nell' assistenza e nel service digitale http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/ford-avviato-il-programma-youth-academy-talenti-futuro-assistenza--21062.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/ford-avviato-il-programma-youth-academy-talenti-futuro-assistenza--21062.html Alla presenza del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, presso l’istituto IPSIA Birago di Torino, è stata firmata la convenzione che avvia ufficialmente Ford Youth Academy, il progetto dell’Ovale Blu dedicato alla formazione specializzata e all’inserimento nel mondo del lavoro, nel campo dell’assistenza dei veicoli elettrici ed elettrificati.

Il programma è rivolto a giovani studenti degli istituti professionali pubblici e privati che avranno l’opportunità di apprendere conoscenze tecniche e competenze necessarie allo sviluppo di carriere che, nei prossimi anni, rivestiranno un ruolo progressivamente sempre maggiore nel mercato del lavoro. Il programma, che si avvarrà di trainer dedicati dell’Ovale Blu, prevede l’espansione in più realtà sul territorio nazionale, includendo un numero crescente di istituti professionali e di formazione.

"Il settore dell’auto è uno dei fattori trainanti dell’economia italiana e un’eccellenza che dona lustro al “Made in Italy” nel mondo. Si tratta di una filiera che ha bisogno sempre di nuova linfa e che premia lo studio, la ricerca, l’impegno e il duro lavoro. Sono le competenze a fare la differenza. In un mondo in continua trasformazione, in cui l’intelligenza artificiale sembra la soluzione a tutti i problemi, in realtà l’esperienza e il know how sono ciò che permette all’uomo di essere insostituibile” ha commentato il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, On. Gilberto Pichetto Fratin – “Iniziative come quella di oggi, che mette insieme un Istituto professionale di eccellenza come il “Dalmazio Birago” e un’azienda di livello mondiale come Ford, sono fondamentali per consentire al nostro Paese di formare le competenze necessarie a raggiungere, nei prossimi decenni, gli obiettivi del Green Deal".

Il progetto, nato dall’esperienza di una precedente iniziativa-pilota avviata dal Ford Partner piemontese Authos, in partnership con l’IPSIA Birago di Torino, mira alla formazione dei talenti del futuro, tecnici specializzati e digitali, assicurando un percorso di professionalizzazione con la reale possibilità di una collocazione presso la rete dei Ford Partner in Italia. Le nuove figure professionali saranno in grado di accompagnare e agevolare la transizione elettrica anche sul fronte della manutenzione, sia per vetture sia veicoli commerciali.

L’Ovale Blu, in prima linea nel processo di trasformazione della mobilità, sta rivoluzionando la propria operatività in Europa, dove entro il 2030, venderà solo vetture elettriche, mentre per il 2035 la vendita di modelli esclusivamente a zero emissioni sarà estesa anche ai veicoli commerciali.

La strategia Ford accompagna la crescente diffusione di veicoli elettrici non solo sul fronte dell’esperienza di acquisto, ma anche su quella di possesso, in considerazione delle diverse esigenze di manutenzione che i veicoli sostenibili e a basso impatto ambientale, tecnologici e connessi richiedono.

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Aziende Thu, 28 Sep 2023 00:00:00 +0200
VOLVO TRUCKS Il Brand ha partecipato al No Parking Day di Milano con Stop Look Wave http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/volvo-trucks-il-brand-ha-partecipato-al-no-parking-day-di-milano-con-stop-look-wave-21061.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/volvo-trucks-il-brand-ha-partecipato-al-no-parking-day-di-milano-con-stop-look-wave-21061.html Domenica 24 settembre Volvo Trucks Italia, aderendo all’invito dell’Associazione Genitori della Scuola Primaria Gentilino, ha partecipato al No Parking Day, una giornata promossa dall’Assessorato all’Ambiente e Verde del Comune di Milano e realizzata grazie al contributo dei Municipi. Un’iniziativa che rientra nella Milano Green Week 2023, che da martedì 26 settembre animerà la città con centinaia di appuntamenti.

Nove strade, una per Municipio, chiuse al traffico e liberate dalle auto in sosta per fare spazio ad attività educative e di intrattenimento: uno spazio cittadino restituito alle persone per vivere il quartiere e la città in modo diverso.

In via Gentilino, Volvo Trucks Italia ha portato Stop Look Wave, il progetto che dal 2015 insegna ai bambini di tutto il mondo le principali regole sulla sicurezza stradale e la sostenibilità ambientale.

La giornata è stata anche la prova generale di un progetto più ampio, che prevede la pedonalizzazione di un tratto di strada per mettere in sicurezza l’ingresso a scuola. 

“Abbiamo organizzato questa giornata insieme alla scuola, l’Istituto Comprensivo P.Thouar e L.Gonzaga, all’Oratorio del Gentilino e alla Social Street San Gottardo-Meda-Montegani, un gruppo Facebook che riunisce diverse realtà del quartiere”, racconta Valentina Caticchio, membro del direttivo dell’Associazione Genitori Gentilino e Legal & Compliance Director del Gruppo Volvo.

“È stato naturale per me portare Stop Look Wave, il programma di Volvo Trucks pensato per la sicurezza degli utenti più piccoli e vulnerabili della strada. Via Gentilino incrocia Corso San Gottardo, la seconda via più pericolosa di Milano in base alla recente classifica elaborata dal Politecnico. I dati hanno confermato la drammaticità di una situazione che noi genitori del quartiere abbiamo bene in mente”.

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Aziende Thu, 28 Sep 2023 00:00:00 +0200
PROMETEON TYRE GROUP Lunedì 2 ottobre l'evento con Cannavaro, Materazzi e Toni http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/prometeon-tyre-group-lunedi-2-ottobre-levento-con-cannavaro-materazzi-e-toni-21060.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/prometeon-tyre-group-lunedi-2-ottobre-levento-con-cannavaro-materazzi-e-toni-21060.html Fabio Cannavaro, Marco Materazzi e Luca Toni, tre miti del calcio, tre grandi campioni che furono tra gli artefici della vittoria dei Mondiali di Calcio del 2006, riportando per la quarta volta l’Italia sul tetto del mondo, saranno i protagonisti, insieme a quelle voci straordinarie di Giuseppe Bergomi e Fabio Caressa che di quelle imprese fecero letteratura, del nuovo straordinario appuntamento del ciclo di incontri promosso ed organizzato da Prometeon Tyre Group, lunedì 2 ottobre presso il Teatro Lirico Giorgio Gaber. 

Intervistati da Roberto Righi, Direttore Generale di Prometeon, i tre campioni regaleranno al pubblico presente – ingresso gratuito previa prenotazione – i loro racconti di vita, passione, impegno e trasformazione e quella impresa straordinaria che fu la grande cavalcata verso la Coppa del Mondo del 2006.  

Fedele alla sua mission, scritta già nel nome dell’azienda - ispirato al mito greco di Prometeo, il titano amico degli uomini e del progresso che rubò il fuoco agli dei per regalarlo al genere umano e ad Atena lo scrigno in cui erano riposte l’intelligenza e la memoria per donarle sempre all’umanità – Prometeon riparte con il suo ciclo di incontri ed ospita in questo quinto appuntamento altri tre titani del nostro tempo offrendo la possibilità eccezionale di ascoltare direttamente da loro come le loro storie individuali si siano trasformate in leggende, con sacrificio e passione.  

Aneddoti, retroscena, emozioni e riflessioni che si svelano dietro grandi imprese.  Dopo molti altri grandi nomi dello sport, come Ferdinando “Fefé” De Giorgi, Andrea “Zorro” Zorzi, Andrea Gardini e Francesca Piccinini, Giacomo Agostini, Marco Lucchinelli e Loris Capirossi, Alessandro Altobelli, Giuseppe Bergomi e Antonio Cabrini e dello spettacolo, Lorella Cuccarini e Simona Ventura, anche Fabio Cannavaro, Marco Materazzi e Luca Toni  insieme con Giuseppe Bergomi e Fabio Caressa hanno accettato l’invito di Prometeon al Teatro Lirico Giorgio Gaber per raccontare sul palco accanto a Roberto Righi con leggerezza e a cuore aperto le loro vite straordinarie e comuni insieme, in un clima intimo e leggero, come in un ritrovo tra amici.  

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Aziende Wed, 27 Sep 2023 00:00:00 +0200
VOLKSWAGEN Insieme ad Amazon Ads nasce il nuovo documentario “Charge Your Brand” http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/volkswagen-insieme-ad-amazon-ads-nasce-il-nuovo-documentario-charge-your-brand-21059.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/volkswagen-insieme-ad-amazon-ads-nasce-il-nuovo-documentario-charge-your-brand-21059.html Creato dal Brand Innovation Lab - un team creativo di Amazon Ads che offre campagne personalizzate per i brand - il documentario della durata di 20 minuti segue il conduttore e imprenditore digitale, Marco Montemagno mentre viaggia attraverso l'Italia a bordo dell’ID. Buzz per visitare tre piccole imprese italiane di successo che negli anni, sono riuscite a ricaricare il proprio business preservando la tradizione, abbracciano la sostenibilità e accogliendo l’innovazione.

Disponibile dal 25 settembre 2023 su Amazon Prime Video, il film mostra come l'ID. Buzz Cargo può aiutare le PMI a intraprendere la propria attività in modo facile, sicuro e sostenibile. Il documentario segue tre aziende selezionate dal programma Amazon Made in Italy: Mobili Fiver, azienda a conduzione familiare che produce mobili di design di alta qualità; Erbecedario, azienda che produce prodotti erboristici naturali, studiati e realizzati per chi desidera prendersi cura del proprio benessere; Fattoria di Montemaggio, azienda vitivinicola che produce vini biologici prendendosi cura della natura, senza introdurre nell’ambiente alcun elemento estraneo. 

La vetrina “Made in Italy” permette agli artigiani italiani e alle PMI di far conoscere i prodotti italiani in tutto il mondo. Ogni piccola impresa sale a bordo dell'ID. Buzz Cargo, mostrando come l'ampio spazio di carico e il design semplifichino le consegne ed elevino l'immagine del loro brand, per investire nel business del futuro. 

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Aziende Wed, 27 Sep 2023 00:00:00 +0200
MERCEDES-BENZ VANS L'eCitan arriva anche in versione completamente elettrica http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/mercedes-benz-vans-lecitan-arriva-anche-in-versione-completamente-elettrica-21058.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/mercedes-benz-vans-lecitan-arriva-anche-in-versione-completamente-elettrica-21058.html Mercedes-Benz Vans annuncia che dopo le serie di modelli nei segmenti dei veicoli medi e grandi, anche i veicoli compatti saranno presto ordinabili come varianti completamente elettriche. 

Nel segmento dei veicoli commerciali, l'eCitan viene lanciato nella versione Furgone con una scelta di due lunghezze: la versione compatta da 4498 mm e la versione lunga da 4922 mm e nella versione Tourer (consumo combinato: 19,2 kWh/100 km; emissioni di CO2 combinate: 0 g/km1) per il trasporto commerciale di passeggeri. 

Sarà disponibile inizialmente nella versione "compatta", mentre la versione lunga apparirà in un secondo momento. A seconda del modello, l'autonomia è compresa tra 280 e 284 chilometri1 secondo il WLTP. Questo soddisfa le esigenze dei clienti commerciali che utilizzano spesso i modelli piccoli come veicoli per corriere, navette e consegne nelle aree urbane. 

Presso le stazioni di ricarica rapida, la batteria da 45 kWh viene caricata dal 10 all'80% del SoC (stato di carica) in 38 minuti con il caricatore DC da 75 kW installato. Il vantaggio principale è che la capacità di carico e il carico utile sono paragonabili a quelli dei modelli Citan con motore tradizionale. 

Per il van compatto si tratta di 2,9 metri cubi e fino a 460 chilogrammi, per il modello lungo di 3,7 metri cubi e fino a 660 chilogrammi. I prezzi per l'eCitan da 90 kW partono da circa 38.742,00 euro per il modello compatto nella versione Furgone.

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Aziende Wed, 27 Sep 2023 00:00:00 +0200
DAIMLER TRUCK Un Mercedes-Benz GenH2 Truck ha percorso 1.000 km con un pieno di idrogeno liquido http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/daimler-truck-un-mercedes-benz-genh2-truck-ha-percorso-1000-km-con-un-pieno-di-idrogeno-liquido-21057.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/daimler-truck-un-mercedes-benz-genh2-truck-ha-percorso-1000-km-con-un-pieno-di-idrogeno-liquido-21057.html Daimler Truck ha dato dimostrazione che la tecnologia a celle a combustibile a idrogeno può essere la soluzione giusta per la decarbonizzazione del trasporto sulle lunghe percorrenze con impieghi flessibili e impegnativi. In che modo? Percorrendo 1.047 km con un pieno di idrogeno liquido con un prototipo del Mercedes-Benz GenH2 Truck omologato per la circolazione su strade pubbliche.

Alimentato da un sistema di celle a combustibile sviluppato da cellcentric e dotato di un sistema di serbatoi per idrogeno liquido, il truck ha iniziato il viaggio nel pomeriggio di lunedì 25 settembre presso il Mercedes-Benz Kunden Center di Daimler Truck AG a Wörth am Rhein ed è arrivato a destinazione martedì 26 settembre, al mattino, a Berlino.

Il veicolo ha effettuato il percorso a pieno carico e con un peso massimo complessivo ammesso di 40 tonnellate, in condizioni reali, senza emissioni di CO2. Il viaggio record con serbatoi piombati e chilometraggio controllato è stato confermato da un certificato di ispezione rilasciato da un organismo indipendente, TÜV Rheinland.

Prima del viaggio, il Mercedes-Benz GenH2 Truck è stato rifornito di idrogeno liquido alla stazione di rifornimento Daimler Truck nel Centro ricerca e sviluppo di Wörth. L’idrogeno fornito da Air Liquide è di origine rinnovabile, in quanto prodotto a partire da biometano con garanzia di origine. Durante il rifornimento, l’idrogeno liquido criogenico a -253 gradi Celsius è stato immesso in due serbatoi da 40 kg ciascuno, montati su entrambi i lati dell’autotelaio. Grazie all’isolamento particolarmente efficiente dei serbatoi del veicolo, l’idrogeno può essere mantenuto a temperatura per un tempo sufficientemente lungo senza raffreddamento attivo. Entrambi i serbatoi sono stati piombati da TÜV Rheinland prima dell’inizio della #HydrogenRecordRun.

Per lo sviluppo di sistemi di propulsione basati sull’idrogeno, Daimler Truck preferisce l’idrogeno liquido nel lungo termine. In questo stato di aggregazione, questo vettore energetico presenta una densità energetica significativamente maggiore in relazione al volume, rispetto all’idrogeno gassoso. Di conseguenza, è possibile trasportare più idrogeno, il che aumenta notevolmente l’autonomia e quindi consente al veicolo di offrire prestazioni paragonabili a quelle di un truck diesel convenzionale.

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Aziende Wed, 27 Sep 2023 00:00:00 +0200
RENAULT Il nuovo Trafic Van dal 2024 anche in versione elettrica, con un'autonomia di quasi 300 km http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/renault-il-nuovo-trafic-van-dal-2024-anche-in-versione-elettrica-con-unautonomia-di-quasi-300-km-21056.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/renault-il-nuovo-trafic-van-dal-2024-anche-in-versione-elettrica-con-unautonomia-di-quasi-300-km-21056.html Il nuovo Renault Trafic Van sarà disponibile nel corso del 2024 anche in versione 100% elettrica. Prenderà il nome di TraficVan E-TECH Electric e continuerà ad offrire le migliori soluzioni in termini di lunghezza, modularità e capacità di carico: due lunghezze (5,08 m e 5,48 m) e due altezze (1,967 m e 2,498 m); volume di carico (nelle versioni furgone) da 5,8 m3 a 8,9 m3; lunghezza di carico fino a 4,15 m (nella versione L2 allungata con paratia passante per il trasporto di “carichi lunghi”); capacità di traino di 920 kg e carico utile di 1,1 tonnellate; stessa modularità e personalizzazioni della versione termica.

All’interno della cabina, i vani portaoggetti hanno una capacità totale di 88 litri (19,7 litri nella consolle, 14,6 litri nelle porte e 54 litri nella panchetta posteriore). In funzione dell’allestimento, il vano portaoggetti si trasforma nel cassetto “Easylife”, la cui ingegnosa apertura scorrevole rende la sua grande capacità (6,6 litri) accessibile più facilmente al conducente.

Trafic Van è stato il primo veicolo commerciale a proporre l’“ufficio mobile”. Ripiegando il sedile centrale, lo schienale si trasforma in scrivania (dotata di un vano per il bloc-notes) o in tavolino, per i momenti di pausa. 

Dotato di batteria agli ioni di litio con una capacità di 52 kWh, Nuovo Trafic Van E-Tech Electric offre un’autonomia fino a 297 km in ciclo WLTP, autonomia che consente agli utenti di affrontare la maggior parte dei percorsi quotidiani in tutta tranquillità, al miglior costo di proprietà ed utilizzo. Le batterie sono garantite 8 anni o 160.000 km. In questo lasso di tempo, vengono sostituite gratuitamente se la capacità scende ad un livello inferiore al 70% del valore nominale (SoH: State of Health).

Nuovo Trafic Van E-Tech Electric è dotato di un motore da 90 kW (122 cv) e di una coppia di 245 Nm, immediatamente disponibile, per una guida fluida e tranquilla in ogni circostanza. La frenata idraulica classica è completata dal sistema ARBS (Adaptative Regenerative Brake System) che massimizza il recupero energetico.

Per la ricarica della batteria, Nuovo Trafic Van E-Tech Electric è equipaggiato di serie con un caricatore di bordo combinato AC 7 kW + AC 22 kW: il caricatore AC 7 kW monofase è adatto per tutti i tipi di ricarica a domicilio; il caricabatterie AC 22 kW per la ricarica rapida sulle colonnine pubbliche, consente di recuperare 50 km di autonomia (in ciclo WLTP) in meno di 25 minuti. A completare l’offerta, un caricatore di bordo in corrente continua DC 50 kW.

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Aziende Wed, 27 Sep 2023 00:00:00 +0200
PALLETWAYS ITALIA Rinnovata la presenta tra gli espositori della quindicesima edizione di Bricoday Expo&Forum 2023 http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/palletways-italia-presenta-espositori-bricoday-expoforum-2023-21055.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/palletways-italia-presenta-espositori-bricoday-expoforum-2023-21055.html Palletways Italia, parte del principale network europeo di trasporto espresso di merce pallettizzata, rinnova il suo impegno per il mondo del Fai da Te figurando tra gli espositori della quindicesima edizione di Bricoday Expo&Forum 2023 che si terrà a Milano, presso il padiglione 3 e parte del padiglione 4 di Fieramilanocity, il 28 e 29 settembre 2023.

Bricoday rappresenta, infatti, il principale evento B2B per i mondi del bricolage, decorazione della casa, outdoor e tecnico a livello italiano e internazionale, settore in crescita nel nostro Paese dove i centri del fai da te e le ferramenta di grandi dimensioni hanno un fatturato totale pari a €16,6 miliardi, con una crescita del 6% rispetto al 20211.  Dopo il successo del 2022 che ha visto oltre 7000 partecipanti, l’edizione di quest’anno conta oltre 390 espositori in rappresentanza di tutti i mondi del bricolage.

Questo è ormai per il Network italiano un appuntamento fisso e una rinnovata opportunità per sostenere il settore del giardinaggio e del Fai da Te, un segmento chiave del suo business. Palletways Italia, infatti, accoglierà i visitatori presso lo stand N22, dove avranno l’occasione di conoscere e comprendere meglio i servizi e le soluzioni per il trasporto espresso di merce pallettizzata adatti a rispondere alle esigenze delle aziende del settore.

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Aziende Wed, 27 Sep 2023 00:00:00 +0200
RAMPINI Al Busworld Europe di Bruxelles la nuova generazione del midibus a idrogeno HYDRON http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/rampini-al-busworld-europe-di-bruxelles-la-nuova-generazione-del-midibus-a-idrogeno-hydron-21054.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/rampini-al-busworld-europe-di-bruxelles-la-nuova-generazione-del-midibus-a-idrogeno-hydron-21054.html Ramini spa, in occasione del suo debutto al Busworld Europe di Bruxelles (7 al 12 ottobre 2023), presenterà la nuova generazione del midibus a idrogeno HYDRON, che entrerà in produzione all'inizio del 2024. 

 
Il costruttore italiano, con sede a Passignano sul Trasimeno (PG), ha già realizzato più di 200 autobus elettrici consegnati in sei diversi Paesi europei - Germania, Francia, Austria, Spagna e Grecia oltre all'Italia. 
 
L'HYDRON eredita le principali caratteristiche dell'ELTRON che negli anni si è imposto sui mercati, ed è caratterizzato da un sistema a celle a combustibile da 30 kW in grado di supportare l’innovativo sistema di trazione denominato "Hy4Drive". Questo sistema, sviluppato da RAMPINI, è candidato al premio Busworld Digital Award nella categoria "Emobility Management".
]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Aziende Tue, 26 Sep 2023 00:00:00 +0200
DAF Il modello XF premiato come veicolo migliore per proprietario e conducente http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/daf-il-modello-xf-premiato-come-veicolo-migliore-per-proprietario-e-conducente-21053.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/daf-il-modello-xf-premiato-come-veicolo-migliore-per-proprietario-e-conducente-21053.html Durante l'approfondito test multi-brand "European Truck Challenge" (ETC) organizzato dalla rinomata rivista tedesca Truck & Trailer Welt, nel suo segmento il modello DAF XF 450 si è dimostrato ancora una volta il veicolo migliore per proprietario e conducente.

Ha dominato la concorrenza in termini di costi di esercizio più bassi e si è aggiudicato il prestigioso premio "Drivers Choice". Entrambi i riconoscimenti sottolineano chiaramente il motivo per cui il modello XF è stato votato all'unanimità "International Truck of the Year 2022". 

"Durante l'European Truck Challenge 2023, un trattore in particolare ha impressionato i conducenti: il DAF XF 450 di Nuova generazione", come dichiarato da Philipp Bönders, caporedattore di Truck & Trailer World. "Nel test, nessun'altra cabina ha offerto un comfort maggiore, attrezzature migliori o un design più accattivante. Il DAF XF 450 è stato giustamente premiato con il punteggio più alto nelle classifiche dei conducenti, aggiudicandosi quindi l'ETC Drivers Choice Award per il 2023."

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Aziende Tue, 26 Sep 2023 00:00:00 +0200
IVECO BUS Inaugurato E-BENCH, il suo nuovo impianto di tese e collaudo unico in Europa http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/iveco-bus-inaugurato-e-bench-il-suo-nuovo-impianto-di-tese-e-collaudo-unico-in-europa-21052.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/iveco-bus-inaugurato-e-bench-il-suo-nuovo-impianto-di-tese-e-collaudo-unico-in-europa-21052.html IVECO BUS ha scelto di dotare il proprio centro di Ricerca e Sviluppo di Vénissieux di un impianto di collaudo e validazione chiamato E-BENCH, unico in Europa, che consente di testare sia singoli componenti che veicoli completi in condizioni di guida reali, simulando tutti i tipi di missioni e climi.

Pienamente operativo da luglio 2023, l'E-BENCH dispone di ampie capacità di test con un dinamometro a rulli, un banco climatico, un banco per i singoli componenti, un banco HIL (Hardware-in-the-loop) completo per testare tutti i componenti insieme e la compatibilità con i veicoli a propulsione elettrica e a idrogeno.

L'E-BENCH è costituito da celle interconnesse che consentono di testare veicoli e, soprattutto, modelli funzionali chiamati Skate. La cella di prova principale può simulare la dinamica del veicolo attraverso due macchine di carico, simulando al contempo condizioni climatiche estreme e combinando funzioni climatiche (tra -15°C e +55°C in tutte le stagioni). Questi vincoli generano un flusso d'aria fino a 210.000 m3/h.

Il nuovo progetto E-BENCH (struttura e sviluppo) rappresenta un investimento totale di 6,2 milioni di euro per IVECO BUS. La fase di sviluppo del progetto è stata cofinanziata dal Governo francese attraverso il Programma di Investimento Futuro France 2030', gestito dall'ADEME, l'Agenzia Francese per la Transizione Ecologica.

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Aziende Tue, 26 Sep 2023 00:00:00 +0200
FEDERAUTO Artusi: "Sull'accordo relativo all'Euro 7 ulteriore segnale di Pragmatismo" http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/attualita/federauto-artusi-sullaccordo-relativo-alleuro-7-ulteriore-segnale-di-pragmatismo-21051.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/attualita/federauto-artusi-sullaccordo-relativo-alleuro-7-ulteriore-segnale-di-pragmatismo-21051.html «Il Regolamento Euro 7 adottato ieri dal Consiglio Competitività dell’Unione europea è un buon compromesso tra le esigenze della sostenibilità ambientale e quella economica e sociale, ma è soprattutto l’ennesimo segnale che – dopo una lunga prevalenza di iniziative normative influenzate da fattori ideologici – la linea dell’approccio pragmatico alla transizione energetica ed ecologica trova sempre maggiori consensi presso le istituzioni europee».

Lo ha detto Massimo Artusi, vicepresidente di Federauto con delega ai Trucks&Van, commentando il via libera del Consiglio dei ministri alla Competitività dell’UE al nuovo Regolamento sull’introduzione dei motori Euro 7.

«I tempi di applicazione per i veicoli pesanti prorogati a quattro anni dalla data di pubblicazione del Regolamento, le profonde correzioni sulle funzioni dei sistemi di emission control, l’affidamento ai singoli Stati Membri della definizione delle sanzioni, la rimozione dell’obbligo di immatricolare solo elettrici e fuel-cell per i bus urbani dal 2030», ha proseguito Artusi, «sono tutti elementi che permettono all’industria e alla ricerca di programmare nel tempo i propri investimenti, senza sottrarre risorse preziose alla transizione verso motori e carburanti bio e carbon neutral e senza mettere a repentaglio i bilanci aziendali e i posti di lavoro».

«L’aspetto più significativo della nuova adozione», ha detto ancora il vicepresidente di Federauto, «è rappresentato dalla crescita della consapevolezza presso le istituzioni europee della necessità di correggere gli aspetti ideologici delle proposte iniziali della Commissione, per imboccare la strada del pragmatismo. La scorsa settimana lo ha fatto la Commissione Trasporti del Parlamento europeo sui target CO2 HDV (Heavy-Duty Vehicles), ora lo ha fatto il Consiglio dei ministri alla Competitività per l’Euro 7».

«Ci auguriamo», ha concluso Artusi, «che, nelle prossime settimane, anche la Commissione Ambiente dell’Europarlamento – a dispetto di certe iniziative propagandistiche istituzionalmente inappropriate promosse a Bruxelles dal relatore Yannick Jadot – adotti un atteggiamento che continui su questa strada, dovendo deliberare sull’utilizzo dei biocarburanti nell’ambito degli standard di emissione di CO2 per i veicoli commerciali pesanti e autobus».

«Quella di riconoscere la strategicità dei carburanti rinnovabili non è un cedimento sul fronte della lotta per la decarbonizzazione, ma, al contrario, una risposta più immediata, coerente e appropriata per i target di decarbonizzazione del settore, in coerenza con la difesa della sostenibilità ambientale, economica e sociale dell’Europa», ha concluso Artusi.

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Attualità Tue, 26 Sep 2023 00:00:00 +0200
ANFIA Vavassori: "Soddisfatti dell'accordo raggiunto dal Consiglio. Approccio razionale del nostro Paese" http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/attualita/anfia-vavassori-soddisfatti-dellaccordo-raggiunto-dal-consiglio-approccio-razionale-del-nostro-paese-21050.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/attualita/anfia-vavassori-soddisfatti-dellaccordo-raggiunto-dal-consiglio-approccio-razionale-del-nostro-paese-21050.html Ecco quanto dichiarato dal Presidente ANFIA Roberto Vavassori circa il nuovo accordo raggiunto sull'Euro7. 

“Siamo molto soddisfatti dell'accordo raggiunto oggi dal Consiglio, perché tiene conto della maggior parte delle osservazioni tecniche e strategiche che ANFIA aveva condiviso con le istituzioni nazionali ed europee.
 
Giuste le nuove date di entrata in vigore, coerente la scelta di mantenere gli attuali standard per i veicoli leggeri e quella di riportare i test di prova a banco per i veicoli pesanti, fondamentale il coordinamento della regolamentazione di freni e pneumatici con quella dell’UNECE.
 
L'approccio pragmatico e razionale che l'Italia e gli altri Stati Membri hanno adottato nell'affrontare un dossier così importante per la filiera automotive europea fa riaffiorare la speranza che in Europa sia possibile discutere e decidere senza ideologie. In tal senso, al Governo italiano, e in particolare al MIMIT, va riconosciuta la tenacia di una leadership importante mantenuta in tutte le fasi negoziali sui temi prioritari per la nostra industria.
 
Il passo importante di oggi è parte essenziale di un percorso ancora complesso, perché nelle prossime settimane sarà il Parlamento europeo a dover esprimere a sua volta la posizione da portare nel negoziato finale. Perciò, l'appello di tutta la filiera automotive agli europarlamentari italiani è di analizzare il testo di compromesso approvato dagli Stati Membri, coglierne e condividerne la ragione e lo spirito, per poi adottare una posizione che sia altrettanto razionale e pragmatica”.
]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Attualità Tue, 26 Sep 2023 00:00:00 +0200
PNRR Il MIT conferma di essere in linea con il Piano e di aver conseguito gli obiettivi previsti http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/attualita/pnrr-il-mit-conferma-di-essere-in-linea-con-il-piano-e-di-aver-conseguito-gli-obiettivi-previsti-21049.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/attualita/pnrr-il-mit-conferma-di-essere-in-linea-con-il-piano-e-di-aver-conseguito-gli-obiettivi-previsti-21049.html In occasione della cabina di regia sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) conferma di essere pienamente in linea con l’implementazione del Piano, avendo conseguito tutti gli obiettivi previsti.

Già nel mese di giugno, il Ministero ha rendicontato il raggiungimento dei traguardi intermedi di propria competenza che contribuivano agli obiettivi previsti dalla quarta rata PNRR. Tali traguardi erano relativi alla sperimentazione dell’idrogeno per il trasporto stradale (investimento M2C2-3.3) e ferroviario (M2C3 – 3.4), nonché al rinnovo del parco ferroviario per il trasporto pubblico locale con treni alimentati con combustibili puliti (M2C2 – 4.4.2).

Nel dettaglio, per quanto riguarda la sperimentazione dell’idrogeno per il trasporto stradale, che prevede la realizzazione al 2026 di 40 stazioni di rifornimento di idrogeno stradale, il MIT ha provveduto ad aggiudicare tutti gli appalti pubblici necessari.

Pur avendo già raggiunto il traguardo intermedio con un primo bando - che ha assegnato un totale di oltre 100 milioni di euro a 35 operatori economici – il Ministero ha ritenuto opportuno procedere alla pubblicazione di un nuovo avviso pubblico di selezione di progetti a valere sull’avanzo finanziario di 128,1 milioni di euro, alla cui chiusura risultano pervenute ulteriori 15 istanze di accesso al contributo, in fase di valutazione con la Commissione europea. Ad oggi, sono previsti progetti in diverse Regioni italiane, tra cui Lombardia, Veneto, Sardegna, Puglia, Piemonte, Calabria, Lazio, Valle d'Aosta, Abruzzo, Toscana e Provincia Autonoma di Bolzano.

Per quanto riguarda la sperimentazione dell'idrogeno nel trasporto ferroviario, l’investimento ha l'obiettivo finale di realizzare entro il 30 giugno 2026 almeno dieci stazioni di stoccaggio e rifornimento a base di idrogeno rinnovabile lungo almeno sei linee ferroviarie. Anche in questo caso, entro il mese di giugno 2023 era necessario procedere con l’assegnazione di tutte le risorse. Tale traguardo intermedio è stato raggiunto con successo attraverso la pubblicazione del Decreto Dirigenziale numero 144/2023, con il quale sono state assegnate risorse a dieci progetti distribuiti in Regioni chiave, tra cui Lombardia, Sicilia, Campania, Puglia, Calabria e Sardegna.

L’investimento relativo al rinnovo del parco ferroviario per il trasporto pubblico locale con treni alimentati con combustibili puliti (M2C2 – 4.4.2) - oggetto di una lieve rimodulazione degli obiettivi finali previsti ma invariato nella dotazione economica di 800 milioni di euro - ha come obiettivo finale l’acquisto di almeno 100 carrozze per il servizio universale e di almeno 53 treni ad emissioni zero, considerando ciascun treno come dotato di una propria carrozza locomotrice e diverse carrozze passeggeri. Il traguardo intermedio relativo all’aggiudicazione degli appalti è stato raggiunto il 30 giugno 2023, assegnando il 63,5% delle risorse al Mezzogiorno, considerando aggiudicazioni per forniture relative a un numero complessivo di 96 treni, divisibili in 96 carrozze locomotrici e 395 carrozze passeggeri (di cui 70 esclusivamente per il servizio intercity nel Sud d'Italia).

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Attualità Tue, 26 Sep 2023 00:00:00 +0200
AUTOSTRADE La A8 Milano Laghi è la prima e unica autostrada a 5 corsie d'Italia http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/attualita/autostrade-la-a8-milano-laghi-e-la-prima-e-unica-autostrada-a-5-corsie-ditalia-21048.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/attualita/autostrade-la-a8-milano-laghi-e-la-prima-e-unica-autostrada-a-5-corsie-ditalia-21048.html A un secolo dalla sua prima inaugurazione, l’A8 Milano Laghi diventa la prima e unica autostrada a 5 corsie d'Italia.

Il progetto realizzato da Autostrade per l’Italia aumenta la capacità di uno dei tratti più trafficati del Paese – 170.000 veicoli al giorno con picchi che superano i 200.000 transiti - fungendo da collegamento tra le più grandi direttrici del Nord Italia, parte integrante di due corridoi internazionali verso i Paesi del Nord Europa.

Nel dettaglio l’intervento ha previsto la realizzazione di una corsia aggiuntiva tra la barriera di Milano nord e l’interconnessione con l’autostrada A9 Lainate–Como–Chiasso, per un totale di circa 4,4 km a servizio della città Metropolitana di Milano e dei distretti produttivi che caratterizzano l’area. Grazie a un investimento complessivo di circa 200 milioni di euro l’infrastruttura migliora i tempi di percorrenza, con un risparmio pari a 1 milioni di ore l’anno. 

L’inaugurazione della nuova corsia si è tenuta alla presenza, tra gli altri, dal Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, la Presidente di Autostrade per l’Italia Elisabetta Oliveri e l’Amministratore Delegato Roberto Tomasi. 

L’intero progetto di potenziamento della A8 - portato a termine da Amplia, società del Gruppo Aspi e prima azienda di costruzioni per attività a livello nazionale - si caratterizza per un approccio innovativo, sia nella gestione delle fasi di cantiere che nella realizzazione di interventi a beneficio della qualità di vita del tessuto urbano, rendendo pertanto l’autostrada più longeva del paese un asset all’avanguardia nel segno della mobilità sostenibile. 

Si segnala inoltre la particolare attenzione data durante le lavorazioni al riutilizzo dei materiali di scavo (circa l’88% reimpiegato in attività di costruzione previste dall’intervento) e alla tutela delle acque (100% del sistema di drenaggio chiuso e controllato). È prevista anche la piantumazione pari a 10 ettari di specie arboree autoctone in prossimità dell’abitato che contribuirà a migliorare la qualità dell’aria, con una riduzione delle emissioni di polveri sottili fino al 40%.

Tra gli interventi correlati più importanti a beneficio del territorio, realizzati da Aspi, si ricordano la nuova Galleria di Lainate, una importante opera di ricucitura dell’area metropolitana, elemento fondamentale della nuova viabilità di collegamento tra la SP 101 e la SP 109, che prevede un sottopasso dell’interconnessione tra le Autostrade A8 e A9, la realizzazione su Corso Europa di due complanari e una nuova rotatoria che permetterà l’innesto su via Nervino. Sempre nella città di Lainate, inoltre, sono stati realizzati il nuovo cavalcavia in viale Manzoni, già in esercizio, e la nuova viabilità di collegamento con il comune di Rho e nuove piste ciclabili. 

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Attualità Tue, 26 Sep 2023 00:00:00 +0200
UNIONE EUROPEA Via libera al nuovo regolamento sull'Euro 7: 2 anni in più per l'adeguamento http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/attualita/unione-europea-via-libera-al-nuovo-regolamento-sulleuro-7-21047.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/attualita/unione-europea-via-libera-al-nuovo-regolamento-sulleuro-7-21047.html Il Consiglio UE ha dato il via libera al nuovo regolamento sull'Euro 7. Le misure, che per la prima volta coprono auto, furgoni e veicoli pesanti in un unico atto giuridico, mirano a stabilire regole più adeguate per le emissioni dei veicoli e a ridurre ulteriormente le emissioni di inquinanti atmosferici del trasporto stradale.

Rispetto alla proposta iniziale della Commissione Europea, la nuova posizione condivisa è più avveduta e realistica, ed è stata approvata dalla maggioranza degli Stati. La normativa riguarda l’inquinamento prodotto dalle auto in diverse sue forme e introduce per la prima volta nuove regole, come la misura dell’impatto ambientale derivante da freni e pneumatici, mentre le auto a gasolio dovranno avere emissioni di NOx al pari di quelle a benzina.

Il ministero per le Imprese e il Made in Italy ha spiegato che vengono rinviati di circa 2 anni i tempi di adozione della nuova normativa (prevista per il 2025), così da garantire più tempo alle aziende nella riconversione verso la transizione green sia per i veicoli leggeri che per quelli pesanti. Vengono inoltre eliminati nuovi vincoli più restrittivi, permanendo i valori stabiliti dal regolamento Euro 6 per i motori a combustione interna, per le emissioni di particolato e per le condizioni per i test di emissioni delle autovetture.

L'obiettivo raggiunto viene interpretato come un successo della linea proposta dall'Italia. Anche perché l'accordo permette così di ridurre in modo importante i costi per le imprese automobilistiche che dovranno distogliere minori investimenti per l’adeguamento alle nuove tecnologie, con di conseguenza meno costi anche per i consumatori. E allo stesso tempo di poter destinare maggiori risorse per la transizione all'elettrico. 

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Attualità Mon, 25 Sep 2023 00:00:00 +0200
SALONE NAUTICO GENOVA Presentato il volume statistico "Il Diporto Nautico in Italia - Anno 2022" http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/attualita/salone-nautico-genova-presentato-il-volume-statistico-il-diporto-nautico-in-italia---anno-2022-21046.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/attualita/salone-nautico-genova-presentato-il-volume-statistico-il-diporto-nautico-in-italia---anno-2022-21046.html In occasione del 63° Salone Nautico Internazionale, il Mit ha presentato il volume "Il Diporto Nautico in Italia - Anno 2022", da quasi mezzo secolo compendio statistico ufficiale di settore.

Introdotto dalla prefazione del ministro Salvini, e dalla presentazione del capo dipartimento per la Programmazione Strategica, i Sistemi Infrastrutturali di Trasporto a Rete, Informativi e Statistici, Enrico Maria Pujia, l'annuario è prodotto dall'Ufficio di Statistica del Mit, con il contributo del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, delle Capitanerie di Porto e degli Uffici Marittimi Dipendenti, degli Uffici della Motorizzazione Civile, delle Autorità di Sistema Portuale, della Direzione Generale per la Vigilanza sulle Autorità di Sistema Portuale, il Trasporto Marittimo e per Vie d'Acqua Interne.

Il volume, inserito nel Programma Statistico Nazionale di competenza del Mit, evidenzia, con tabelle, grafici e commenti, i principali risultati di rilevazioni ed elaborazioni statistiche ufficiali su tutte le principali competenze del dicastero inerenti il diporto oltre all’attività svolta dal Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera - in materia di diporto nautico.

Le statistiche e i dati contenuti nel compendio sono di grande utilità non soltanto per chi opera nei diversi comparti del settore, ma anche per cittadini e operatori del settore, offrendo una dettagliata panoramica sullo stato e sull’evoluzione del diporto nautico in Italia.

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Attualità Mon, 25 Sep 2023 00:00:00 +0200