Il Mondo dei Trasporti Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto http://www.ilmondodeitrasporti.com Mon, 27 Mar 2023 00:00:00 +0200 FEDERAUTO TRUCKS / Massimo Artusi: 'Bene Ok Europa ad e-fuels' http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/attualita/FEDERAUTO-TRUCKS--Massimo-Artusi--Bene-Ok-Europa-ad-e-fuels-20257.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/attualita/FEDERAUTO-TRUCKS--Massimo-Artusi--Bene-Ok-Europa-ad-e-fuels-20257.html "L’annunciata decisione europea di dare un futuro ai motori endotermici per auto e furgoni, prevedendone l'uso con i carburanti sintetici oltre il 2035, rappresenta una scelta strategica importante e positiva, che supera la logica sbagliata di affidare il futuro della mobilità solo all’elettrico". Lo ha affermato Massimo Artusi (nella foto)- vicepresidente di Federauto, con delega ai Trucks&Van, alla vigilia dell’incontro dei 27 ministri europei dell’Ambiente.
Artusi prosegue il suo pensiero nel merito, aggiungendo: "Il Consiglio UE non può, tuttavia, accantonare i biocarburanti di fonte rinnovabile, i quali, ancor più degli e-Fuels, assicurano un'impronta di carbonio completamente neutra». Secondo il giudizio di Artusi, «quella di includere gli e-Fuels, ma non i Bio-Fuels, rappresenterebbe una scelta incomprensibile sul piano tecnico, ambientale e funzionale, considerato che il vero target della regolamentazione europea in materia di transizione energetica è la decarbonizzazione, a prescindere dalla tecnologia utilizzata, oltre ad avere pesanti ricadute sul piano economico e sociale per il nostro Paese. Fa bene quindi l’Italia», ha precisato il vicepresidente di Federauto, «ad insistere con la Commissione europea sulla necessità di un approccio technology neutral, chiedendo con forza di salvaguardare il futuro dei motori termici, utilizzando tutti i carburanti di fonte rinnovabile, sia sintetici che biologici. Si tratta», ha concluso Artusi, «di una necessità ancor più impellente nella prospettiva di una analoga regolazione sui target di emissione della CO2 per gli heavy duty, i veicoli commerciali medio-pesanti e autobus, dove il Bio-LNG appare sempre più come l'unica soluzione tecnologica percorribile per sostituire il gasolio in modo ambientalmente ed economicamente sostenibile". 

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Attualità Mon, 27 Mar 2023 00:00:00 +0200
PETRONAS / Syntium Bag in Box: imballaggio intelligente ed ecosostenibile http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/PETRONAS--Syntium-Bag-in-Box-imballaggio-intelligente-ed-ecosostenibile-20256.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/PETRONAS--Syntium-Bag-in-Box-imballaggio-intelligente-ed-ecosostenibile-20256.html PETRONAS Lubricants International (PLI), lancia oggi in Europa la PETRONAS Syntium Bag In Box (BIB), la soluzione di imballaggio intelligente ed ecosostenibile che sarà disponibile nei vari mercati.

PETRONAS ha rivisto ogni parte del ciclo di vita dell'imballaggio del prodotto, dalla creazione allo smaltimento, con l’obiettivo di progettare un'alternativa sostenibile. Come risultato, la confezione di cartone PETRONAS Syntium BIB è certificata UN e quindi conforme a tutte le norme di trasporto per l'imballaggio e la spedizione di merci pericolose - una certificazione non comune nel settore dei lubrificanti.

In officina, Bag-in-Box facilita l'esposizione, l’utilizzo e uno stoccaggio del prodotto rispetto alle confezioni tradizionali. PETRONAS Syntium BIB è inoltre più comoda da utilizzare rispetto alle taniche standard grazie al rubinetto integrato, poiché evita il gocciolamento durante il versamento. 

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Aziende Mon, 27 Mar 2023 00:00:00 +0200
IVECO- CSM / S-Way sempre più 'Ambassador' soprattutto nella formazione http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/IVECO--CSM--S-Way-sempre-piu-Ambassador-soprattutto-nella-formazione-20255.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/IVECO--CSM--S-Way-sempre-piu-Ambassador-soprattutto-nella-formazione-20255.html S-Way sempre più Ambassador. Il celebre veicolo del costruttore torinese non manca mai ad un appuntamento speciale. Se l'appuntamento speciale si chiama formazione, Iveco e il suo "gioiello", non si tira indietro.

Due giorni fa, presso la sede di CSM- Centro Smistamento Merci, situata in località Città di Castello (PG), si è svolta una giornata di intensa formazione durante la quale due esperti formatori Iveco hanno divulgato ed aggiornato gli autotrasportatori presente su come viaggiare in sicurezza, ma soprattutto in economia. L'elemento chiave, messo in evidenza, è stata l'importanza di tutti i dispositivi presenti a bordo dei rispettivi camion. Saperli usare è fondamentale per imparare a non consumare troppo ed ammortizzare, così, costi e consumi.  

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Aziende Mon, 27 Mar 2023 00:00:00 +0200
TRASPORTI GERMANIA / Oggi sciopero generale: 2,5 milioni di lavoratori con le braccia incrociate http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/attualita/TRASPORTI-GERMANIA--Oggi-sciopero-generale-25-milioni-di-lavoratori-con-le-braccia-incrociate-20254.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/attualita/TRASPORTI-GERMANIA--Oggi-sciopero-generale-25-milioni-di-lavoratori-con-le-braccia-incrociate-20254.html "Della serie, l'amico della porta accanto influenza sempre". Dopo la Francia, anche la Germania ha deciso di fermarsi. Gli operatori ferroviari, dipendenti dell'azienda di trasporto ferroviario, Deutsche Bahn (DB), gli operatori autostradali, portuali, e gli aeroporti tedeschi, seguendo le orme dei dirimpettai francesi, hanno deciso di incrociare oggi le braccia con uno sciopero generale, indetto dalle loro rispettive rappresentanze sindacali.

Un silenzio, lungo un'intera giornata, che riguarderà ben 2,5 milioni di lavoratori di settore che chiedono di scongiurare i tagli alle pensioni e un miglior trattamento salariale, considerato il periodo di inflazione generale che non ha risparmiato nessuno, Germania compresa. 

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Attualità Mon, 27 Mar 2023 00:00:00 +0200
ECO FESTIVAL MOBILITA' SOSTENIBILE / Il 29 marzo a Milano presentazione ufficiale http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/mobilita/ECO-FESTIVAL-MOBILITA-SOSTENIBILE--Il-29-marzo-a-Milano-presentazione-ufficiale-20253.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/mobilita/ECO-FESTIVAL-MOBILITA-SOSTENIBILE--Il-29-marzo-a-Milano-presentazione-ufficiale-20253.html ECO – Festival della mobilità sostenibile apre i battenti e fra due giorni, mercoledì 29 marzo, è in programma a Milano la conferenza stampa di presentazione presso la sede ACI.

Nel corso della stessa conferenza, con inizio a partire dalle re 12 circa, saranno resi noti i nomi dei principali protagonisti che interverranno durate la due giorni sulla mobilità sostenibile a Padova, il 19 e 20 aprile e sarà reso noto il programma della manifestazione.

Alla conferenza stampa prenderanno parte, diverse personalità del mondo automotive, della mobilità, e del trasporto. Stiamo parlando, rispettivamente di: Antonio Bobbio Pallavicini (ANCI); Sabrina De Filippis (Trenitalia); Federico Caleno (Enel X Way); Geronimo La Russa (ACI); Marco Boretti (AON); Luca Piatto (CONAI). 

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Mobilità Mon, 27 Mar 2023 00:00:00 +0200
ANFIA / Automotive: cresce import autoveicoli nuovi. Forte sia import che export componentistica http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/attualita/ANFIA--Automotive--cresce-import-autoveicoli-nuovi--Forte-sia-import-che-export-componentistica-20252.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/attualita/ANFIA--Automotive--cresce-import-autoveicoli-nuovi--Forte-sia-import-che-export-componentistica-20252.html Nei totale annuo del 2022, l’import di autoveicoli nuovi in valore verso l’Italia risulta in crescita (+5,4% rispetto al cumulato del 2021), nonostante il marcato calo nel comparto dei veicoli industriali, che registrano una flessione del 25,6%. Il comparto delle autovetture, mostra invece un segno positivo (+11,3%).

L’export in valore risulta in aumento rispetto a quello del periodo gennaio-dicembre 2021, +11,3%, grazie soprattutto alle autovetture esportate (+14,9%); anche il valore dei veicoli industriali è in aumento, ma in lieve misura (+2,3%). Il saldo è negativo (oltre gli 9,49 miliardi di euro) per le autovetture, ma positivo per i veicoli industriali (+1,75 miliardi di euro). Mentre l’import di autoveicoli ha origine quasi totalmente da paesi europei (il 91,3% del valore totale importato), l’export con destinazione Europa rappresenta, nel cumulato del 2022, il 61,4% del totale. Gli Stati Uniti rimangono il primo mercato di destinazione extra europeo (18,2%), seguiti da Cina (5,4%) e Giappone (3,9%).

Per quanto riguarda il comparto della componentistica, nel periodo analizzato, crescono sia l’import che l’export (rispettivamente +14,3% e +7,1%), con un saldo positivo di 5,21 miliardi di euro (era di 5,95 miliardi nel periodo gennaio-dicembre 2021). L’Europa rappresenta il 75,7% del valore dell’import ed il 77,1% del valore dell’export. Al di fuori del continente europeo, la prima macroarea di origine è l’Asia, da cui l’Italia importa il 17,6% di parti e componenti (in valore), mentre la prima macroarea di destinazione dell’export è il Nord America: 10,4% del totale. Autoveicoli nuovi e componenti, insieme, hanno generato nel totale annuo, importazioni pari al 6,7% dell’import totale dell’industria (8,5% se considerata al netto dell’energia) ed il 6,7% dell’export (7,0% al netto dell’energia).
 

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Attualità Mon, 27 Mar 2023 00:00:00 +0200
ASSOTIR / A Cerro Maggiore (MI) incontro domani su Autotrasporto lombardo http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/trasportatori/ASSOTIR--A-Cerro-Maggiore-MI--incontro-domani-su-Autotrasporto-lombardo-20251.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/trasportatori/ASSOTIR--A-Cerro-Maggiore-MI--incontro-domani-su-Autotrasporto-lombardo-20251.html Un tavolo di confronto per discutere dei problemi dell’autotrasporto in Lombardia, come le tariffe minime troppo basse, la mancanza di autisti e le infrastrutture inadeguate. È l’iniziativa che lancia Assotir con il Convegno sull’Autotrasporto Lombardo che si terrà domani, sabato 25 marzo, a Cerro Maggiore (Milano). Interverrà in collegamento il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti- Matteo Salvini. Parteciperanno, inoltre, il Segretario della Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo della Camera dei Deputati- On. Luca Squeri, l’Eurodeputato della Commissione Trasporti- On. Carlo Fidanza, e l’Assessore ai Trasporti e Mobilità Sostenibile della Regione Lombardia- Franco Lucente. A fare gli onori di casa e ad intervenire sui tutti i principali temi, è il segretario nazionale dell’associazione- Claudio Donati.

Il settore dell’autotrasporto della Lombardia rappresenta quasi il 16% di quello dell’intero Paese, e conta 12.278 imprese, per la maggior parte di piccole e medie dimensioni, che complessivamente danno lavoro a oltre 160.000 addetti. I problemi che si trova a fronteggiare si ripercuotono necessariamente sul mercato nazionale. Questo settore riveste un’importanza strategica che va preservata, in modo che possa affrontare le sfide che si prospettano, a iniziare dalla transizione ecologica. Le imprese dell’autotrasporto in Lombardia lavorano con tariffe che in media sono del 30-40% più basse di quelle indicate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per questo è fondamentale costituire subito un Tavolo Regionale per la Legalità, che sia promosso e coordinato dalla Regione.
 

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Trasportatori Fri, 24 Mar 2023 00:00:00 +0100
UNRAE / Mercato veicoli rimorchiati: febbraio 2023 all'insegna della stabilità http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/attualita/UNRAE-Mercato-veicoli-rimorchiati--febbraio-2023-all-insegna-della-stabilita-20250.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/attualita/UNRAE-Mercato-veicoli-rimorchiati--febbraio-2023-all-insegna-della-stabilita-20250.html Il Centro Studi e Statistiche dell’UNRAE, sulla base dei dati di immatricolazione forniti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), ha effettuato una stima del mercato dei veicoli rimorchiati per il mese di febbraio 2023 verso febbraio 2022.

Il mercato di rimorchi e semirimorchi, dopo l’incoraggiante dato di gennaio, fa segnare per il mese di febbraio un sostanziale equilibrio nel volume di immatricolazioni, con un’unità in meno registrata rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (- 0,1%). Il bilancio del primo bimestre 2023 rimane comunque positivo a +4,7%, con 2.636 veicoli trainati immatricolati contro i 2.519 del 2022.

“Sebbene si stia procedendo verso una sensibile riduzione e stabilizzazione dei tempi di consegna dei veicoli trainati, desta preoccupazione ilrisultato non brillante di febbraio, che palesa una contrazione della domanda in linea con le previsioni e le incertezze già espresse negli scorsi mesi”.

Questo il commento di Michele Mastagni- Coordinatore del Gruppo Rimorchi, Semirimorchi e Allestimenti di UNRAE che, proseguendo la sua personale analisi sul merito, afferma: “Crediamo che gli sforzi profusi dalle Case costruttrici di rimorchi e semirimorchi per la produzione di veicoli di ultima generazione sempre più sicuri e tecnologicamente avanzati non debbano essere trascurati. Per questo chiediamo con urgenza al Governo e al Ministero dei Trasporti che siano rese disponibili al più presto le risorse per gli incentivi già previste per l’anno in corso, al fine di accelerare lo svecchiamento del parco circolante italiano, che con i suoi 17 anni di media risulta stabilmente tra i più vetusti d’Europa. In aggiunta a quanto espresso, ribadiamo la necessità ormai improrogabile di intervenire affinché, in linea con quanto avviene ormai in gran parte dei Paesi europei, possa essere data piena attuazione alle norme previste dal Codice della Strada in tema di sagoma limite per l’immatricolazione e la circolazione di mezzi trainati allungati del tipo “Eurotrailer”. 

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Attualità Fri, 24 Mar 2023 00:00:00 +0100
MERCEDES-BENZ / Werner Vogel amplia flotta con 26 nuovi bus Citaro ibridi ed ecologici http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/mobilita/MERCEDES-BENZ--Werner-Vogel-amplia-flotta-con-26-nuovi-bus-Citaro-ibridi-ed-ecologici--20249.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/mobilita/MERCEDES-BENZ--Werner-Vogel-amplia-flotta-con-26-nuovi-bus-Citaro-ibridi-ed-ecologici--20249.html L'azienda di autobus urbani, Werner Vogel, amplia la sua moderna flotta di autobus con 26 nuovi bus urbani Mercedes-Benz ecologici. Questi veicoli ibridi, modello Citaro, presteranno servizio su una serie di linee nella città di Höchstadt- regione Media Franconia.

Dotati di 35 posti a sedere e spazio per 74 passeggeri in piedi, questi veicoli a due assi dispongono anche dei più moderni sistemi di sicurezza. Ciò include anche il Sideguard Assist con rilevamento dei pedoni; quest'ultimo, un utile sistema di assistenza per i conducenti, soprattutto nei centri urbani e nelle città più piccole.

Fondata nel 1959, questa compagnia di autobus, la Werner Vogel appunto, è una delle più grandi compagnie di autobus private della Baviera settentrionale, con oltre 100 veicoli e 130 dipendenti, e fornisce un servizio regolare di autobus e autobus charter. 

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Mobilità Fri, 24 Mar 2023 00:00:00 +0100
MERLO / E-WORKER 2WD: i primi sollevatori telescopici a trazione elettrica http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/MERLO--E-WORKER-2WD--i-primi-sollevatori-telescopici-a-trazione-elettrica-20248.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/MERLO--E-WORKER-2WD--i-primi-sollevatori-telescopici-a-trazione-elettrica-20248.html Il mercato chiede un mezzo ultra compatto, semplice e facile da manovrare, alimentato da nuove fonti di energia sempre più efficienti: ecco che Merlo, da sempre espressione o sinonimo di innovazione tecnologica, ha risposto offrendo la prima gamma di sollevatori telescopici a trazione completamente elettrica.

Si tratta dell'e-WORKER, debutto della cosiddetta Generazione ZERO di macchine Merlo, caratterizzate da una filosofia comune volta a raggiungere zero consumi di carburante, zero rumore e vibrazioni, zero emissioni.

I nuovi modelli 2WD sono equipaggiati con due motori elettrici montati direttamente sui riduttori delle ruote anteriori, che assicurano una trazione frontale e la possibilità di modulare la potenza necessaria per i trasferimenti – una soluzione che garantisce la massima autonomia della macchina. La sterzatura dell’e-WORKER 2WD avviene invece unicamente sulle ruote posteriori, in maniera analoga a quanto avviene con gli elevatori a forche. 

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Aziende Fri, 24 Mar 2023 00:00:00 +0100
TRASPO DAY / A1Expò: ‘Countdown finito’. Oggi inaugurazione della fiera http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/attualita/TRASPO-DAY--A1Expo--Countdown-finito--Oggi-inaugurazione-della-fiera-20247.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/attualita/TRASPO-DAY--A1Expo--Countdown-finito--Oggi-inaugurazione-della-fiera-20247.html Traspo Day racconta da oltre un decennio l’evoluzione del trasporto nei suoi molteplici aspetti che include le novità procedurali, legislative e digitali, con una particolare attenzione ai software ed alle nuove macchine industriali e commerciali.

Un appuntamento di fondamentale importanza per tante ragioni e tra queste c’è sicuramente la connotazione geografica dell’evento che è l’unico per le caratteristiche che lo contraddistinguono che si svolge al Sud-Italia. Il programma convegnistico di Traspo Day ’23 sarà inaugurato proprio oggi, venerdì 24 marzo a partire dalle ore 11:00 con il convegno, “La nuova era digitale della catena logistica”, dove si parlerà di modernizzazione ed emancipazione imprenditoriale.

Sabato, 25 marzo, dalle ore 10:00, doppio appuntamento da non perdere con l’evento, “La rotta intermodale, prospettive” e “La piattaforma logistica del mediterraneo, la risposta del territorio” con un importante parterre istituzionale che mette al centro la tematica dell’intermodalità e l’importanza strutturale sul territorio. Tanti ospiti del settore sono attesi all’A1Expò per un appuntamento dalla indiscutibile importanza sia per il comparto che per il territorio. Cancelli aperti all’A1Expò dalle 9 alle 18 per percorre insieme le rotte dell’innovazione.
 

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Attualità Fri, 24 Mar 2023 00:00:00 +0100
UNRAE / Veicoli Industriali: parco circolante vecchio oltre 14 anni http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/attualita/UNRAE--Veicoli-Industriali--parco-circolante-vecchio-oltre-14-anni-20245.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/attualita/UNRAE--Veicoli-Industriali--parco-circolante-vecchio-oltre-14-anni-20245.html In Italia circolano 725.000 veicoli industriali con massa superiore alle 3,5 t, il 50,4% dei quali è dotato di motori ante Euro 4. L’età media dei mezzi in circolazione è di 14,3 anni e di 12,1 anni per il solo comparto pesante superiore a 16 tonnellate, che conta 445.000 unità. Numeri allarmanti per il settore della logistica e per l’intera economia italiana se rapportati ai 979 milioni di tonnellate di merci trasportate ogni anno sul territorio nazionale, pari a circa il 62% del totale. I dati, contenuti nell’Osservatorio semestrale del mercato veicoli industriali di UNRAE, mostrano la presenza sulle nostre strade di una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea. Nel 2022 le immatricolazioni di nuovi mezzi industriali sono cresciute dell’1,4% a 25.592 unità, la quota maggiore dei quali riguarda i veicoli pesanti di massa uguale o superiore a 16 t pari a 21.735 (+4,1% sul 2021), seguiti dal comparto medio-leggero sotto le 16 t pari a 2.975 unità (- 17,6%), e dagli 882 leggeri sotto le 6 t (+17,1%).

Il tipo di alimentazione dei nuovi mezzi immatricolati nel 2022 mostra la preponderanza dei motori diesel in tutte le categorie: ben 24.624 nuovi mezzi pari al 96,2% delle immatricolazioni totali sono alimentati a gasolio. Le altre quote sono divise tra i 673 mezzi a GNL (2,6%), di cui 26 con motore diesel+GNL, e i 265 a metano (1%). I veicoli a trazione elettrica venduti nel 2022 sono stati solamente 19, e ancora di meno i veicoli ibridi (diesel+elettrico) fermi a 11 unità. Le alimentazioni cresciute rispetto al 2021 sono due: il diesel (+3,6%) e l’elettrico (salito da 16 a 19 unità), le altre tutte in calo: metano -38%, GNL -33%, ibrido -65%. Le immatricolazioni per Regione vedono la Lombardia al primo posto con 4.398 veicoli a quota 17,2%, seguita dal Veneto con 2.911 all’11,4% e dalla Campania con 2.589 al 10,1%.

Il Presidente della Sezione Veicoli Industriali dell’UNRAE- Paolo A. Starace, interviene nel merito mettendo in evidenza alcuni aspetti principali di questa questione: “I costruttori di veicoli industriali da tempo hanno abbracciato la transizione ecologica, contribuendo nei fatti all’abbattimento delle emissioni con veicoli sempre più efficienti e rispettosi non solo dell’ambiente, ma anche della sicurezza stradale. Destano, tuttavia, grande preoccupazione i dati mostrati dall’Osservatorio UNRAE, che evidenziano un parco circolante con un’età media di oltre 14 anni. Siamo comunque convinti che l’accelerazione della transizione potrà avvenire sostenendo l’adozione di un mix di tecnologie, tra cui l’utilizzo di biocarburanti compatibili con i motori endotermici attualmente in circolazione, l’elettrico e l’idrogeno, per il quale dovremo però attendere ancora qualche anno. In questo senso, è opportuno quanto urgente che il Governo predisponga un piano pluriennale a sostegno del rinnovo del parco circolante e un necessario piano infrastrutturale. Senza un deciso intervento, infatti, il nostro Paese sarà condannato a un progressivo isolamento causato dall’impossibilità di adozione delle nuove tecnologie da parte delle aziende di autotrasporto alla luce dei vincoli di circolazione già oggi in vigore”.
 

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Attualità Fri, 24 Mar 2023 00:00:00 +0100
CARGO ON / Digitalizzazione come asset per ridurre costi logistici http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/attualita/CARGO-ON--Digitalizzazione-come-asset-per-ridurre-costi-logistici-20244.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/attualita/CARGO-ON--Digitalizzazione-come-asset-per-ridurre-costi-logistici-20244.html Martedì 28 marzo a Milano sarà presentata, ufficialmente, l'azienda Cargo ON. Per l'occasione sarà presente il CEO di Cargo ON- Antoine Bertrandy.

L'evento di martedì mattina sarà un'occasione di dibattito e confronto sulla digitalizzazione, vista come prezioso asset per ridurre i costi logistici, automatizzando e semplificando, così, le rispettive operazioni, i rispettivi processi. Di tutto questo si parlerà insieme a Damiano Frosi- Direttore Osservatorio Contract Logistics Politecnico Milano. Sarà presente, anche, Nicolò Calabrese- Country Manager Italia di Cargo ON.

 

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Attualità Fri, 24 Mar 2023 00:00:00 +0100
EUROMASTER / Due ventenni entrano a far parte dello staff di Priori Gomme http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/attualita/euromaster--due-ventenni-entrano-a-far-parte-dello-staff-di-priori-gomme-20243.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/attualita/euromaster--due-ventenni-entrano-a-far-parte-dello-staff-di-priori-gomme-20243.html Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Attualità Thu, 23 Mar 2023 00:00:00 +0100 MAN TRUCK & BUS / Il Lion’s Coach vettore della nazionale italiana di calcio http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/attualita/man-truck--bus--il-lions-coach-vettore-della-nazionale-italiana-di-calcio-20242.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/attualita/man-truck--bus--il-lions-coach-vettore-della-nazionale-italiana-di-calcio-20242.html Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Attualità Thu, 23 Mar 2023 00:00:00 +0100 TPER / Bologna-Ferrara: nel 2022 crescita della domanda di trasporto pubblico http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/mobilita/TPER--Bologna-Ferrara--nel-2022-crescita-della-domanda-di-trasporto-pubblico-20241.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/mobilita/TPER--Bologna-Ferrara--nel-2022-crescita-della-domanda-di-trasporto-pubblico-20241.html L’impatto sociale del Covid e la spinta al superamento di anni difficili trovano conferme nelle dinamiche legate al trasporto pubblico: il lento e graduale rallentamento della pandemia ha riportato via via le persone verso la tanto auspicata normalità che però non è ancora raggiunta totalmente.

A testimoniarlo sono i numeri registrati da Tper sull’andamento della domanda. I passeggeri trasportati, seppur ancora distanti dai dati pre-pandemia (-17% rispetto al 2019), nel 2022 segnano un consistente +19% rispetto all’anno precedente, in cui già si avvertiva una contenuta ripresa rispetto ai minimi toccati nel 2020. I diversi fattori che nella società hanno influenzato l’andamento della domanda nel periodo di attraversamento della pandemia fanno rilevare nel comparto della mobilità complessiva un sensibile calo della mobilità pubblica e un parallelo aumento degli spostamenti individuali con mezzi privati, tanto che gli studi nazionali di settore stimano una perdita della domanda di trasporto pubblico in Italia, rispetto al 2019, pari a -21%. Il dato rilevato da Tper sui propri servizi limita, pertanto, la contrazione della domanda, un recupero migliorativo di quattro punti percentuali rispetto alla media nazionale.

I passeggeri di Tper (che erano 106 milioni nel 2021) nel 2022 hanno raggiunto quota 126 milioni: 113,6 milioni nel bacino metropolitano bolognese e 12,4 milioni a Ferrara e provincia. Una risalita dell’utenza che in un giorno feriale equivale in media ad un aumento di circa 47.000 viaggi quotidianamente effettuati sui mezzi Tper rispetto a quelli del 2021; infatti, nel 2022 Tper ha trasportato mediamente ogni giorno circa 380.000 passeggeri nel bacino di Bologna e oltre 40.000 in quello di Ferrara.

I 420mila viaggi compiuti sui mezzi Tper ogni giorno testimoniano la capacità attrattiva del servizio offerto nei territori serviti e sono un segnale lusinghiero della consolidata affezione al trasporto pubblico, rafforzata dalle politiche della Regione Emilia-Romagna e delle Amministrazioni locali che hanno sostenuto l’incentivazione all’uso del mezzo collettivo anche attraverso gli abbonamenti gratuiti “Salta Su” per studenti under 19 e mediante politiche tariffarie agevolative sui titoli di viaggio più fidelizzanti. E’ proseguita, inoltre, l’attività di Tper, al fianco delle istituzioni, per ampliare sempre di più il ventaglio delle convenzioni che permettono abbonamenti a condizioni agevolate ai dipendenti delle aziende che si dotano di piani di mobility management, oltre che l’importante accordo con l’Università di Bologna che ha comportato un aumento del 50%, rispetto al pre-pandemia, del numero degli abbonamenti a prezzi scontati riservati agli studenti universitari dell’Alma Mater.

Anche grazie a questi provvedimenti, nel 2022 il numero complessivo di abbonati annuali al trasporto pubblico Tper tocca un picco record superando quota 133mila: in aumento del 25,7% rispetto al 2021, ma anche di oltre il 20% rispetto ai numeri pre-Covid degli abbonati nel 2019. Nel ritrovato slancio del trasporto pubblico, è da sottolineare anche l’impegno di Tper per offrire servizi sempre più graditi, sia con ingenti investimenti nel rinnovo della flotta in direzione della massima ecosostenibilità, sia attraverso l’adozione di nuove tecnologie per una mobilità maggiormente vicina ai bisogni delle persone. L’Azienda nel 2022 ha messo in esercizio 90 ulteriori nuovi bus a basso impatto ambientale: 69 a Bologna e 21 a Ferrara.

Tper ha visto crescere, parallelamente, l’utilizzo della piattaforma digitale integrata Roger – un vero applicativo multifunzionale MaaS (Mobility as a Service) sviluppato in Emilia-Romagna che raggruppa funzioni di e-ticketing, infomobilità e assistenza globale di viaggio - oltre che del sistema di validazione che consente il pagamento del viaggio direttamente con carta bancaria contactless sui bus urbani di Bologna, Ferrara e Imola. 

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Mobilità Thu, 23 Mar 2023 00:00:00 +0100
DAIMLER BUSES / Pianale ribassato pratico e comfort di viaggio: la forza del MultiClass 500 LE http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/mobilita/DAIMLER-BUSES--Pianale-ribassato-pratico-e-comfort-di-viaggio-la-forza-del-MultiClass-500-LE-20240.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/mobilita/DAIMLER-BUSES--Pianale-ribassato-pratico-e-comfort-di-viaggio-la-forza-del-MultiClass-500-LE-20240.html Design unico ed entusiasmante, versatilità e flessibilità eccezionali, massima redditività, massima sicurezza e soluzioni pratiche fin nei minimi dettagli. Il Setra MultiClass 500 LE, completamente sviluppato di recente, stabilisce nuovi standard tra gli autobus interurbani a ingresso ribassato.

Poco dopo il debutto della nuova generazione degli affascinanti autobus da turismo, Setra ComfortClass 500 e TopClass 500, ora viene aperto un nuovo capitolo in questo segmento l'esordio sulle scene degli autobus interurbani Low Entry, completamente nuovi, che fanno parte della serie MultiClass 500 LE.

MultiClass 500 LE offre una gamma di prodotti particolarmente ampia che si basa su ben quattro modelli. Questi veicoli Low Entry (LE) si caratterizzano per la combinazione di due aspetti: la praticità del pianale ribassato e il comfort di viaggio che sono capaci di offrire. La gamma MultiClass 500 LE comprende modelli di autobus con lunghezze da 10,51 a 14,52 metri, bus a due e tre assi. Tutti veicoli che possono essere impiegati sia per il trasporto urbano che quello interurbano o extraurbano. 

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Mobilità Thu, 23 Mar 2023 00:00:00 +0100
ALLISON- NIKOLA / Al via partnership sviluppo di veicoli presso il Test Center Allison http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/ALLISON--NIKOLA--Al-via-partnership-sviluppo-di-veicoli-presso-il-Test-Center-Allison-20239.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/ALLISON--NIKOLA--Al-via-partnership-sviluppo-di-veicoli-presso-il-Test-Center-Allison-20239.html Allison Transmission ha stretto una partnership con Nikola Corporation, leader mondiale nel settore dei trasporti a emissioni zero e delle infrastrutture per l'approvvigionamento energetico. In base all’accordo, Nikola condurrà i test dei suoi veicoli elettrici a batteria di Classe 8 (BEV, battery-electric vehicle) e dei veicoli elettrici a celle a combustibile a idrogeno (fuel cell electric vehicle, FCEV) presso il modernissimo Vehicle Electrification + Environmental Test Center (VE+ET) di Allison.

Le due aziende hanno collaborato per testare le prestazioni di veicoli elettrici BEV e FCEV in ambienti termici controllati e con simulazioni su strada al banco dinamometrico, in grado di riprodurre un'ampia gamma di cicli di lavoro. I test hanno utilizzato le apparecchiature di Nikola per il rifornimento di idrogeno e un flusso costante di idrogeno fornito dalla struttura per consentire l'esecuzione ininterrotta delle prove. La valutazione dei veicoli ha incluso il monitoraggio della gestione delle batterie e i test HVAC che hanno sfruttato la simulazione solare per riprodurre temperature estreme.

Il VE+ET Test Center offre diversi vantaggi ai costruttori, tra cui la possibilità di condurre test in un ambiente sicuro e controllato, che consente di ottenere risultati sicuri, affidabili e ripetibili. Allison simula le applicazioni e le condizioni climatiche del mondo reale, consentendo agli OEM di ridurre le tempistiche di sviluppo e convalida dei prodotti per immettere sul mercato tecnologie e sistemi di veicoli innovativi in modo più rapido ed efficiente. Inoltre, la conduzione dei test in un arco di tempo ridotto, che non dipende dalle condizioni climatiche e stradali stagionali, comporta una riduzione dei costi rispetto ai test su strada.

Il Centro VE+ET, con i suoi 5.500 metri quadrati, è l'unico del suo genere nel Midwest e offre la possibilità di condurre test tutto l'anno in un'unica sede centralizzata. La struttura offre ai clienti celle e sale di prova dedicate, che forniscono le capacità e la collaborazione necessarie per lo sviluppo di nuovi prodotti.
 

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Aziende Thu, 23 Mar 2023 00:00:00 +0100
ADR / Al via la Summer 2023: più di 70 collegamenti nei 5 continenti http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/mobilita/ADR--Al-via-la-Summer-2023-piu-di-70-collegamenti-nei-5-continenti--20238.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/mobilita/ADR--Al-via-la-Summer-2023-piu-di-70-collegamenti-nei-5-continenti--20238.html Al via la Summer 2023 di Aeroporti di Roma con molte novità, importanti conferme e interessanti prospettive soprattutto per il Nord America e l’Asia.

La stagione estiva che si appresta ad iniziare, delinea uno scenario complessivo molto positivo per il mercato romano con l’attivazione di oltre 35 nuovi collegamenti aerei di cui più di 10 verso nuove destinazioni precedentemente mai servite con voli diretti nemmeno nel periodo pre-Covid 2019, ed una programmazione che gradualmente si avvicina ai livelli pre-pandemia con più di 100 compagnie aeree che serviranno oltre 200 destinazioni verso più di 70 Paesi collegando così tutti i continenti alla Capitale.

Marco Troncone (nella foto)- Amministratore Delegato di Aeroporti di Roma, parla di Summer 2023 così: “L’evoluzione del traffico sull’anno in corso rilascia un outlook molto positivo, seppur con fattori di rischio correlati all’attuale contesto economico e geopolitico 2023, ma ci sono le condizioni affinché il traffico di Fiumicino possa tornare molto vicino ai livelli pre-pandemia nel corso della prossima stagione estiva. Il 2023 potrà essere davvero l’anno della definitiva ripresa del traffico con la certezza per i due scali della Capitale di continuare a giocare un ruolo cruciale nello sviluppo della filiera economica legata al turismo ed ai trasporti. Il dinamismo del mercato americano, la graduale apertura dei collegamenti verso l’Asia e il ripristino della connettività anche verso aree strategiche quali il Sud America e il Medio Oriente, confermano una tendenza di progressiva crescita che rafforza il ruolo di Roma quale gateway strategico per il Paese. In questo quadro proseguiremo il piano di investimenti grazie alle nostre direttrici strategiche, sostenibilità ed innovazione, con l’obiettivo di prepararci per i prossimi appuntamenti internazionali che attendono la città di Roma e il Paese”.
 

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Mobilità Thu, 23 Mar 2023 00:00:00 +0100
GREEN LOGISTICS- ITALGEN / Accordo per installazione impianto fotovoltaico a Tortona http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/GREEN-LOGISTICS--ITALGEN--Accordo-per-installazione-impianto-fotovoltaico-a-Tortona-20236.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/GREEN-LOGISTICS--ITALGEN--Accordo-per-installazione-impianto-fotovoltaico-a-Tortona-20236.html Green Logistics by Aquila Capital, la linea di business di Aquila Capital focalizzata sulla logistica sostenibile, e Italgen (Gruppo Italmobiliare), attraverso la controllata Solar Derthona, società specializzata nella produzione e distribuzione di energia elettrica da fonti 100% rinnovabili, hanno firmato un accordo per l’affitto del tetto del magazzino Tortona I, il primo edificio de Tortona Green Logistics Park, nel comune di Tortona (AL), per la costruzione di un impianto fotovoltaico da 4,2 MWp.

L’accordo prevede che Green Logistics by Aquila Capital conceda in affitto a Solar Derthona, il veicolo societario appositamente costituito da Italgen per la gestione del progetto, la superficie di copertura del magazzino Tortona I per un periodo trentennale. L'investimento per la realizzazione dell’impianto resterà interamente a carico di Solar Derthona che manterrà, quindi, la proprietà dell’impianto e si occuperà del suo esercizio e della manutenzione.

General contractor per il progetto è Enerqos Energy Solutions, società specializzata in soluzioni tecnologiche, finanziarie e consulenziali per l'efficientamento energetico, che si occuperà di progettare, fornire e installare l’impianto fotovoltaico sul lastrico solare del magazzino Tortona I.

L’impianto, composto da 9.346 pannelli fotovoltaici di ultima generazione, per una superficie complessiva di circa 51.600 metri quadrati, con una potenza installata di circa 4,2 MWp ed una producibilità nell’intorno di 5 GWh all’anno resterà in funzione per i prossimi 30 anni. La conclusione dei lavori di realizzazione dell’impianto, iniziati a fine 2022, è prevista per maggio 2023 e l’intera produzione verrà immessa nella rete elettrica nazionale tramite POD dedicato.

 

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Aziende Thu, 23 Mar 2023 00:00:00 +0100
EDISON- FERCAM- IVECO / Verso un groupage a zero emissioni http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/EDISON--FERCAM--IVECO--Verso-un-groupage-a-zero-emissioni-20235.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/EDISON--FERCAM--IVECO--Verso-un-groupage-a-zero-emissioni-20235.html L’azienda altoatesina di trasporti e logistica FERCAM, in occasione della K.EY - The Energy Transition EXPO, evento leader in Italia per le energie rinnovabili e l’efficienza energetica, tenutasi a Rimini dal 22 al 24 marzo ’23, in collaborazione con Iveco ed Edison Energia, ha presentato “Zero Emission Groupage”. Si tratta di un innovativo e scalabile servizio di trasporto groupage che punta alla drastica riduzione delle emissioni nel ciclo Well-to-Wheel, combinando più fattori contemporaneamente: veicoli all’avanguardia, biocarburanti, energia rinnovabile.
Quella attivata da FERCAM tra Milano e Roma è la prima linea groupage completa, da primo a ultimo miglio, ad essere strutturata in ottica di azzeramento delle emissioni nel ciclo Well-to-Wheel. Ciò è reso possibile dall’impiego di veicoli elettrici o alimentati da biocarburanti. L’energia elettrica impiegata deriva in quota parte da produzione diretta tramite impianti fotovoltaici e il gas naturale (LNG e CNG) è derivato da sole fonti non fossili. Grazie infine ad iniziative di compensazione delle emissioni residue, attuabili in collaborazione con la clientela, è possibile raggiungere l’obiettivo di un trasporto carbon neutral.
Il progetto vede come protagonista, come già anticipato, la gamma Iveco, a partire dall‘eDaily, il Daily di sempre, semplicemente elettrico ricaricato grazie agli impianti fotovoltaici, perfetto per la città, il Daily alimentato a Bio-CNG, sempre per la distribuzione urbana e suburbana e, infine, il camion S-Way Bio-LNG e Bio-CNG, per i collegamenti tra le filiali FERCAM, un vero e proprio campione di sostenibilità.
Edison Energia, azienda leader nella produzione e commercializzazione di energia elettrica, gas e servizi energetici, fornisce biometano e Bio-LNG presso le stazioni di rifornimento individuate congiuntamente con FERCAM.
 

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Aziende Thu, 23 Mar 2023 00:00:00 +0100
ALIS / Guido Grimaldi saluta ingresso di AVIS Budget Group http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/ALIS--Guido-Grimaldi-saluta-ingresso-di-AVIS-Budget-Group-20234.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/ALIS--Guido-Grimaldi-saluta-ingresso-di-AVIS-Budget-Group-20234.html “Con l’adesione nell’ultimo Consiglio direttivo di ALIS abbiamo ufficialmente ed orgogliosamente dato il benvenuto ad Avis Budget Group, una delle principali aziende nel mondo del car rental, grazie ai numerosi servizi offerti anche nel noleggio di auto e di furgoni con i suoi brand Maggiore e AmicoBlu, sarà di notevole supporto alle nostre aziende associate e a tutti i dipendenti. L’esperienza professionale dei 24.000 dipendenti di Avis Budget Group e la sua visione innovativa, caratterizzata da concrete strategie ambientali, sociali e di governance, contribuiscono a far crescere l’impegno della nostra Associazione verso una mobilità delle persone sempre più sostenibile”.

Così il Presidente di ALIS- Guido Grimaldi commenta l’ingresso in ALIS di Avis Budget Group che conta circa 24.000 dipendenti e ha sede principale negli USA. Di proprietà dall'aprile 2015 di Avis Budget Group, inoltre, Maggiore opera nel settore del noleggio auto da oltre 65 anni ed è da sempre focalizzata sull’offerta di un servizio di qualità, investendo costantemente sull’Italian Style. Leader italiano nel noleggio di furgoni, con 130 agenzie in tutto il Paese, AmicoBlu è un brand di Avis Budget Italia che si distingue per la flessibilità delle proposte e la vasta gamma di servizi.

Gianluca Testa- Managing Director, Southern Europe, U.K. and European Central Operations, Avis Budget Group. "Avis Budget Group si sta impegnando per contribuire alla creazione di un ecosistema di trasporto più sostenibile. La partnership con ALIS rappresenta un'opportunità per essere parte di questo processo anche nell'ambito del trasporto merci e, in particolare, della logistica dell'ultimo miglio, attraverso i servizi di noleggio commerciale offerti da Maggiore e AmicoBlu". 

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Aziende Thu, 23 Mar 2023 00:00:00 +0100
RENAULT TRUCKS / Apre CampX: un focus su innovazione e partnership http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/RENAULT-TRUCKS--Apre-CampX-un-focus-su-innovazione-e-partnership-20233.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/RENAULT-TRUCKS--Apre-CampX-un-focus-su-innovazione-e-partnership-20233.html Renault Trucks inaugura CampX, una nuova area dedicata all'innovazione e alla collaborazione presso la sede di Lione. Pensato dal Gruppo Volvo, di cui l’azienda francese fa parte, il concetto di CampX, già affermato in Svezia, India e Stati Uniti, fa ormai scuola in Francia.

La sua missione è accelerare l'innovazione tecnologica e commerciale mettendo in contatto team interni con partner esterni, soprattutto start-up. L’incalzante evoluzione tecnologica impone di essere sempre al passo per rimanere efficienti. CampX Lyon si rivolge a un ecosistema di start-up identificate e selezionate in base a tre criteri: decarbonizzazione, logistica urbana e disponibilità di veicoli. Tramite collaborazioni innovative, CampX si propone di dare vita a soluzioni tecniche, prodotti e servizi sempre più efficienti per affrontare le sfide future.

Situato nel quartier generale Renault Trucks a Lione, CampX by Volvo Group è stato progettato per accelerare l'innovazione tecnologica e commerciale fornendo uno spazio e strumenti che
consentono agli esperti Renault Trucks di lavorare a stretto contatto con le start-up e le aziende partner.  

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Aziende Wed, 22 Mar 2023 00:00:00 +0100
TELEPASS / Servizio di pagamento del parcheggio arriva a Gardaland http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/mobilita/TELEPASS--Servizio-di-pagamento-del-parcheggio-arriva-a-Gardaland-20232.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/mobilita/TELEPASS--Servizio-di-pagamento-del-parcheggio-arriva-a-Gardaland-20232.html Il servizio di pagamento del parcheggio in struttura di Telepass è approdato a Gardaland, nei parcheggi Gardaland Park e Gardaland Sea Life Aquarium. Grazie alla collaborazione con Gardaland, che gestisce il servizio di sosta, è ora possibile, tramite il dispositivo Telepass, entrare e uscire dal parcheggio della struttura senza biglietto, né fila alla cassa e contanti.

L’innovativo sistema consente, in tutta comodità, con velocità e sicurezza dei pagamenti, di accedere in maniera semplice ai parcheggi convenzionati tramite il dispositivo Telepass così come avviene in autostrada: sarà necessario solamente individuare le due corsie, identificate da apposita segnaletica Telepass, in entrata e in uscita dalle strutture, e attendere che, dopo il beep, la sbarra si alzi per ripartire senza fermarsi a pagare alla cassa.

Chiunque sia in possesso di un dispositivo Telepass potrà avere accesso ai parcheggi convenzionati e l’importo della sosta sarà addebitato sul conto Telepass senza costi aggiuntivi secondo le modalità previste dal proprio contratto. È possibile, inoltre, scaricando l’app Telepass, fare la propria nota spese accedendo all’archivio delle soste presente in app. I parcheggi all’interno di Gardaland contano fino a 5.000 posti disponibili.

Il pagamento dei parcheggi in struttura è solo uno dei numerosi servizi offerti da Telepass nell’ambito della filosofia “Safe&Clean” adottata dal Gruppo con l’obiettivo di offrire ai propri clienti una piattaforma sempre più completa di servizi digitali per la mobilità, per garantire il risparmio di tempo e la massima sicurezza in termini di riduzione delle occasioni di contatto grazie alla sua natura “cashless”, nel rispetto dell’ambiente.
 

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Mobilità Wed, 22 Mar 2023 00:00:00 +0100
FAI SERVICE- LOKKY / Lumesia Insurance: prima piattaforma per trasporti e logistica http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/FAI-SERVICE--LOKKY--Lumesia-Insurance--prima-piattaforma-per-trasporti-e-logistica-20231.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/FAI-SERVICE--LOKKY--Lumesia-Insurance--prima-piattaforma-per-trasporti-e-logistica-20231.html Lokky, Insurtech italiana per le piccole imprese, i professionisti e i freelance, ha annunciato da poco una partnership con FAI Service, leader ed esperto europeo che da oltre 35 anni eroga servizi e soluzioni per l’industria dell’autotrasporto e logistica.

Grazie ad una piattaforma tecnologica di digital insurance, Lumesia Insurance Digital, fornita da Lokky e realizzata “su misura” per l’azienda, FAI Service offre alla propria customer base italiana la possibilità di accedere ad un servizio personalizzato, semplice, veloce, e totalmente digitale per sottoscrivere in real time le coperture assicurative che più rispondono alle reali e specifiche esigenze della propria attività.

Si tratta della prima piattaforma digitale e data driven completamente dedicata al mondo degli autotrasportatori e della logistica che fa leva sulla conoscenza profonda del cliente da parte di FAI Service. I prodotti offerti sono stati disegnati grazie alle partnership di FAISERVICE con primarie compagnie assicurative in modo che, fin dalla loro ideazione, fossero digitali e con caratteristiche specifiche costruite sulla conoscenza dei clienti stessi.

La piattaforma è in utilizzo da ottobre 2022 su un numero limitato di clienti per testarne a fondo tutte le funzionalità, generando oltre 3.000 polizze. Dal 1° marzo 2023 la piattaforma è ufficialmente disponibile ai quasi 9.000 clienti FAI Service.  

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Aziende Wed, 22 Mar 2023 00:00:00 +0100
WEBASTO / Climatizzatore Cool Top 23 RT-E: elevate prestazioni con il minor consumo http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/WEBASTO--Climatizzatore-Cool-Top-23-RT-E-elevate-prestazioni-con-il-minor-consumo-20230.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/WEBASTO--Climatizzatore-Cool-Top-23-RT-E-elevate-prestazioni-con-il-minor-consumo-20230.html Il nuovo climatizzatore, Cool Top 23 RT-E, sviluppato dai tecnici-specialisti termici di Webasto, utilizza meno elettricità grazie a due nuovi tipi di ventole, ed è molto silenzioso. Trae tutta l'energia di cui ha bisogno dalla batteria da 24 volt e può fornire un raffreddamento ad alta efficienza energetica fino a un massimo di 2.500 watt.

Il Cool Top 23 RT-E funziona indipendentemente dal motore, riduce i tempi di funzionamento al minimo e quindi risparmia carburante. Uno spegnimento per sottotensione assicura che la batteria sia sempre, sufficientemente, carica in modo che il motore si avvii senza intoppi.

Il sistema è molto leggero grazie ai suoi appena 28 kg e, nonostante le sue dimensioni piatte ed un'altezza di soli 16,5 centimetri, offre e garantisce sempre elevate prestazioni. Può essere installato facilmente e rapidamente, aprendo il tetto della cabina di guida. Una volta completata l'installazione, viene azionato direttamente sul dispositivo o tramite telecomando. 

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Aziende Wed, 22 Mar 2023 00:00:00 +0100
KNORR-BREMSE / LA8585: nuovo essiccatore pneumatico valido anche per applicazioni MAN http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/KNORR-BREMSE--LA8585--nuovo-essiccatore-pneumatico-valido-anche-per-applicazioni-MAN-20228.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/KNORR-BREMSE--LA8585--nuovo-essiccatore-pneumatico-valido-anche-per-applicazioni-MAN-20228.html Knorr-Bremse presenta il nuovo essiccatore pneumatico LA8585. Utilizzato come standard in diverse applicazioni MAN, allo stesso tempo sostituisce diverse applicazioni specifiche di Knorr-Bremse e della concorrenza.

Dal 2019 nell'OE, l'essiccatore pneumatico LA8585 è ora disponibile anche per l'aftermarket. In questo contesto, vale la pena sottolineare la possibilità di sostituire non solo diversi codici Knorr-Bremse e tipi di essiccatori precedentemente introdotti, ma anche quelli di altri produttori. In questo modo si elimina la necessità di tenere in magazzino diversi prodotti.

Inoltre, l'essiccatore LA8585 per applicazione MAN ha la qualità OE di Knorr-Bremse, che convince soprattutto per le sue prestazioni elevate e la lunga durata.
 

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Aziende Wed, 22 Mar 2023 00:00:00 +0100
ANITA / Brennero ferrovia, Baumgartner: 'Eliminare i divieti di circolazione in Austria' http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/trasportatori/ANITA--Brennero-ferrovia--Baumgartner--Eliminare-i-divieti-di-circolazione-in-Austria-20227.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/trasportatori/ANITA--Brennero-ferrovia--Baumgartner--Eliminare-i-divieti-di-circolazione-in-Austria-20227.html Nonostante i proclami e richieste di maggiore shift dalla strada alla ferrovia, i trasportatori italiani si vedono costretti a confrontarsi con l’ennesima riduzione della capacità ferroviaria al Brennero.

Come comunicato da una nota di Mercitalia, infatti, dal 22 marzo e fino a data da destinarsi tutti i treni transitanti per il Brennero viaggeranno a prestazioni ridotte a causa della chiusura di tre binari, considerati pericolanti, del tratto ferroviario. A causa delle ridotte capacità, si legge nella nota, alcuni treni potrebbero essere deviati via Tarvisio e sono possibili ritardi e cancellazioni di alcuni viaggi nel periodo di chiusura previsto.

Il Presidente di ANITA- Thomas Baumgartner (nella foto), entrando nel merito della questione dice: “Tutti i trasportatori da anni cercano di utilizzare quanto più possibile la ferrovia per il passaggio al Brennero, ma a causa della saturazione della linea e dei terminali ferroviari per i trasbordi dei mezzi, non risulta ad oggi possibile un maggiore shift modale a favore della ferrovia. In attesa che l’infrastruttura ferroviaria venga potenziata e che venga completata la galleria di base del Brennero, è dunque necessario che vengano eliminati gli attuali divieti di circolazione per l’attraversamento del Tirolo vigenti in Austria, al fine di garantire l’esportazione delle merci italiane in Europa”.

ANITA ha da tempo richiesto di ripristinare il diritto alla libera circolazione delle merci attraverso il Brennero, chiedendo al Ministro Salvini di aprire la procedura di infrazione alle normative comunitarie nei confronti dell’Austria, che da anni impedisce in modo protezionistico e discriminatorio l’interscambio di merce tra l’Italia e il nord Europa. 

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Trasportatori Wed, 22 Mar 2023 00:00:00 +0100
SCANIA / Smart Dash: il nuovo cruscotto digitale per una maggiore sicurezza http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/SCANIA--Smart-Dash-il-nuovo-cruscotto-digitale-per-una-maggiore-sicurezza-20226.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/SCANIA--Smart-Dash-il-nuovo-cruscotto-digitale-per-una-maggiore-sicurezza-20226.html Con un importante passo in avanti, Scania introduce un nuovo cruscotto digitale, basato su un'architettura elettronica modulare che supporta una serie di nuove funzionalità e che aumenta sensibilmente gli standard di sicurezza. Smart Dash, questo il nome del cruscotto, una nuova interfaccia di soluzioni digitali che oltre a supportare nuovi servizi permette anche di migliorare sensibilmente la sicurezza e l'esperienza di guida.

Smart Dash offre un supporto digitale per autisti e operatori integrando servizi come My Scania e Scania Driver App. Le caratteristiche di fondo, in breve, di questa novità del Grifone le possiamo riassumere così: 1- Nuova architettura elettronica, conforme al General Safety Regulation ed agli standard di cybersecurity; 2- Aggiornamenti software da remoto (OTA) sfruttando la velocità della connessione 5G; 3- Interfaccia autista-veicolo migliorata, lo Smart Dash è essenziale per aumentare la concentrazione e ridurre al minimo le distrazioni. 

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Aziende Wed, 22 Mar 2023 00:00:00 +0100
KRONE / La Corona tedesca festeggia i 25 anni di Profi Liner http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/KRONE--La-Corona-tedesca-festeggia-i-25-anni-di-Profi-Liner-20225.html http://www.ilmondodeitrasporti.com/news/aziende/KRONE--La-Corona-tedesca-festeggia-i-25-anni-di-Profi-Liner-20225.html 1998-2023. Costruito e collaudato centinaia di migliaia di volte. Stiamo parlando del Profi Liner della tedesca Krone che festeggia quest'anno il suo 25esimo compleanno. Quando si trattava di semirimorchi con sponde ribaltabili, comuni alla fine degli anni '90, i solidi rimorchi Krone erano, allora, considerati dei veri punti di riferimento. Tuttavia, nel frattempo, il panorama dei trasporti è cambiato rapidamente, soprattutto in quest'ultimo decennio. Il mercato interno europeo stava diventando sempre più grande e la logistica su pallet richiedeva semirimorchi telonati scorrevoli, perché sempre più persone caricavano lateralmente invece che dal retro.

Ben presto si diffuse un nuovo tipo di veicolo: il centinato. Tecnicamente parlando, un cassone le cui fiancate erano costituite da teloni scorrevoli azionabili, singolarmente, senza sponde ribaltabili. Krone ha risposto alla crescente domanda con il proprio semirimorchio telone scorrevole, ma inizialmente il progetto ha presentato delle insidie.

Il più grande cliente di Krone all'epoca, ci riferiamo sempre al 1998, era il fondatore di Krone Scandinavia, Leif Toft. Quest'ultimo scrisse una lettera di tre pagine a Bernard Krone chiedendo una riprogettazione del semirimorchio telone scorrevole. Immediatamente, Sir Bernard ha incaricato un team di progetto di riprogettarlo e dopo appena sei mesi era pronto il prototipo del nuovo semirimorchio centinato Krone, pieno di idee innovative, alcune delle quali si trovano ancora oggi nel Profi Liner (e ora anche con concorrenti): la parete terminale in acciaio, la porta posteriore in acciaio con cerniera e a snodo singolo, la struttura di base del telaio e il passaggio dei cavi.

Fin dall'inizio, gli sviluppatori si sono affidati a una struttura modulare per sfruttare le economie su scala. Un'altra caratteristica di qualità, che Krone ha introdotto per primo nel 1997, è stato il processo di polvere KTL plus per una protezione a lungo termine contro la ruggine. 

]]>
Il Mondo dei Trasporti (editore Vega Editrice) Aziende Tue, 21 Mar 2023 00:00:00 +0100