TUA / Verso la digitalizzazione con la Sala Operativa multifunzionale

Venerdí, 9 Ottobre 2020

Autobus intelligenti che dialogano, per mezzo delle infrastrutture di rete aziendali, con una Sala Operativa e alla quale forniscono, in tempo reale, ogni informazione in termini di operatività dell’esercizio e di sicurezza per l’utenza. Ma non solo.
TUA aggiunge un ulteriore tassello nel proprio percorso di implementazione digitale, un altro decisivo passo in avanti nel percorso orientato ad una sempre progressiva digitalizzazione della flotta. Ma anche ad un maggiore incremento della bigliettazione elettronica e all’informatizzazione dei dati. E lo fa presentando la Sala Operativa multifunzionale, una nuova struttura che permette di supervisionare, in tempo reale, i propri servizi e sfruttare automaticamente la capillarità degli stessi che vengono garantiti sull’intero territorio regionale.
I nuovi autobus, infatti, sono dotati di “un’intelligenza di bordo” che alimenta continuamente le informazioni della Sala Operativa in materia di traffico, di gestione dell’esercizio, di utenza, ma anche per quanto riguarda le situazioni di necessità. In altri termini, i bus di ultima generazione e le altre tecnologie di TUA (in primis l’app TUAbruzzo) consentono alla Sala Operativa di ricevere, elaborare, trasmettere e rielaborare ogni informazione relativa agli oltre 4300 servizi quotidiani garantiti. Insomma, un patrimonio di informazioni automatiche utili a gestire al meglio il servizio e intervenire, in modo efficace, in qualsiasi momento, smistando allarmi, coinvolgendo altri enti ed interfacciandosi con altri soggetti e supportando ogni decisione legata all’esercizio.
La Sala Operativa di TUA, dunque, si presenta come il collettore di un patrimonio intangibile di informazioni per migliorare continuamente il servizio grazie all’uso sinergico dei gestionali già in uso in Azienda come quello per il monitoraggio della flotta, ma anche quello relativo alla gestione della bigliettazione. Aspetti, questi, grazie ai quali è possibile orientare ogni azione come, ad esempio, l’invio di un bus sostitutivo, il potenziamento di una corsa qualora emergesse una rilevazione aggiuntiva in termini di presenze a bordo, ma anche la possibilità di intervenire rapidamente in caso di emergenza, la rendicontazione tra servizi programmati e realizzati, la programmazione degli interventi manutentivi. In altri termini, una risorsa intrinseca nel sistema TUA per interpretare, in qualsiasi momento ed in modo corretto, le dinamiche legate alla mobilità.
Tutti i nuovi bus del parco TUA, infatti, sono dotati di computer di bordo grazie ai quali è possibile raccogliere in modo automatico e sistematico le informazioni che scaturiscono delle validatrici elettroniche, dal conta passeggeri, dagli indicatori di percorso, dal sistema di videosorveglianza.

 

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego. Clicca qui per maggiori dettagli.

Ok