TRASPORTI / Luglio 2022 caldissimo: agitazioni, malcontenti e scioperi
Luglio di agitazioni, malcontenti, scioperi, e disagi. Domenica 17 è stata la volta del traffico aereo. Centinaia i voli cancellati in diversi scali aeroportuali italiani; 100 di questi cancellati all'Aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino.
A partire da oggi e fino a domani, giovedì 21 luglio 2022, era previsto lo sciopero di due giorni dei taxi. Al centro dell'attenzione di tutti i tassisti d'Italia, fino a pochi giorni fa, è stato l'art. 10 del DDL concorrenza. Testo al vaglio della commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati. Le ipotesi, sostanzialmente, erano due: lo stralcio del testo oppure una sua riformulazione. La non partecipazione al voto del Movimento 5 Stelle per l'approvazione del decreto Aiuti e le conseguenti dimissioni del Presidente del Consiglio, Mario Draghi, hanno fatto saltare tutti i progetti. Ragion per cui, sciopero taxi revocato e servizio garantito, almeno per il momento.
I prossimi a scioperare saranno alcuni operatori del trasporto pubblico locale: il 21 luglio sciopero di quattro ore del personale dipendente di ATM Milano. Il giorno 24 luglio, sciopero di 24 ore del personale dell'operatore di trasporto pubblico di Napoli, EAV. Il 25 luglio, sempre per 24 ore, scioperano i dipendenti di alcuni operatori TPL in Umbria, e il 27 luglio 2022 si fermeranno, anche, i dipendenti di ATM Genova. Anche qui, previsto uno sciopero di circa quattro ore. Insomma, "non ci poteva essere estate più calda di questa", almeno sul fronte mobilità.
Foto autobus ATM Milano: Lineadiretta ATM pagina MEDIUM