LOJACK ITALIA / Produttore partner ufficiale del progetto MoVe-In
LoJack Italia, appartenente al Gruppo CalAmp e leader nelle soluzioni telematiche per la mobilità e nel recupero dei veicoli rubati, annuncia di essere partner ufficiale del progetto MoVe-In (Monitoraggio dei Veicoli Inquinanti) promosso dalla Regione Piemonte per il miglioramento della qualità dell’aria e per diffondere una guida virtuosa e responsabile attraverso il controllo delle emissioni degli autoveicoli più inquinanti, il monitoraggio dei chilometri da questi percorsi e dello stile di guida adottato.
Come funziona Move-In?- A ogni veicolo che aderisce al servizio viene assegnato un tetto massimo di chilometri, differenziato sulla base delle emissioni inquinanti, che possono essere percorsi annualmente sull’intero territorio dei 75 comuni piemontesi che partecipano all’iniziativa. In pratica il cittadino piemontese in possesso di un veicolo diesel Euro 0-1-2-3-4 oppure benzina Euro 0-1-2, soggetto alle limitazioni della circolazione su alcuni comuni piemontesi, potrà circolare per un numero di chilometri prefissato in base alla categoria e alla classe emissiva del mezzo. Un dispositivo, installato a bordo da uno dei quattro partner tecnologici dell’iniziativa, tra cui LoJack, calcolerà i chilometri percorsi su ogni tipo di strada (comprese, quindi, autostrade, tangenziali e strade di interesse regionale). Raggiunto il tetto massimo di percorrenza assegnato, il mezzo non potrà più circolare nelle aree geografiche, denominate Area 1 e Area 2, soggette a limitazioni sino al termine dell’anno. L’automobilista potrà tenere sotto controllo i chilometri residui sul sito web del servizio Move-In o tramite mobile application (App) da smartphone, disponibile sugli App Store iOS e Android. L’attivazione della App avviene tramite la scansione di un QR Code generato dalla web application.