FORUMAUTOMOTIVE / La filiera al Governo, 'Subito un piano nazionale strategico per la mobilità'
“Manca sempre un approccio globale alle tematiche della mobilità. Gli incentivi messi in campo dal Governo hanno dato ossigeno alla filiera nel periodo in cui sono entrati in vigore, ma oggi non bastano. Gli ordini e le trattative di acquisto sono nuovamente in forte calo. Il settore necessita di misure strutturali e non demagogiche di sostegno al mercato dell’auto e dei veicoli commerciali che riescano a guidare nel medio periodo la transizione verso un parco veicoli più green e più sicuro. Per farlo si dovrà, anche grazie ai fondi del Recovery Fund e del Next Generation, mettere mano a un Piano Nazionale Strategico per la Mobilità che sostenga infrastrutture e acquisti di tutti i veicoli di ultima generazione, senza approcci demagogici e nella piena libertà di scelta da parte del consumatore".
Sono questi i principali spunti emersi nel corso dell’evento organizzato da #FORUMAutoMotive, cominciato appena stamane. Un tradizionale appuntamento, il movimento di opinione sui temi legati alla mobilità a motore promosso dal giornalista Pierluigi Bonora, in programma in modalità digitale a causa delle restrizioni generate dalla pandemia.
In apertura di evento è intervenuta la Presidente della Commissione Trasporti della Camera, Raffaella Paita, che, sollecitata da Bonora, ha sostenuto “che la politica sta lavorando affinché si avvii un serio rinnovo del parco circolante nazionale, per il quale non si può fare a meno di incentivi che rispondano alle esigenze ambientali. Bisogna avviare un’operazione di sistema con incentivi forti sul nuovo”.
Di seguito i principali spunti sollevati dai relatori delle tre tavole rotonde: “Autotrasporto al palo: un settore che dà, ma non riceve”. UNRAE, ANFIA, e Federauto insieme tuonano: “Oggi più che mai necessario sostenere il settore dei truck con aiuti pluriennali per rinnovare un parco circolante anziano e poco sicuro”.