FLIXBUS / Obiettivo lanciare i primi bus a idrogeno verde sul lungo raggio

Giovedí, 16 Dicembre 2021

FlixMobility, operatore leader della mobilità sostenibile, tech e intermodale, annuncia la partecipazione al progetto HyFleet per lanciare, entro il 2024, i primi autobus a lunga percorrenza a idrogeno d’Europa. La società riconferma così la propria visione green e l’obiettivo di contribuire a una svolta ecologica nel mondo dei trasporti.
Il progetto, fondato sulla collaborazione tra FlixMobility, Freudenberg Fuel Cell e-Power Systems e ZF Friedrichshafen AG, riguarda la realizzazione di un sistema di celle a combustibile ad alta prestazione per autobus a lunga percorrenza, per garantire, in futuro, soluzioni di mobilità a zero emissioni sulle lunghe tratte. Anche atmosfair, ONG attiva nella protezione del clima, è coinvolta come partner associato nel progetto, che in futuro vedrà la partecipazione anche di un’impresa del settore manifatturiero.
Il consorzio del progetto ha ufficialmente ottenuto la UIA (non-binding letter of intent) del Ministero Federale dei Trasporti e dell'Infrastruttura Digitale tedesco. Il progetto si affianca a quelli già implementati da FlixMobility nel campo della sperimentazione delle fonti di energia alternative, consolidando il ruolo pionieristico della società in ambito di innovazione e sostenibilità. Solo pochi mesi fa, nel luglio 2021, sono stati infatti messi su strada i primi FlixBus a biogas grazie alla collaborazione con Iveco e Scania e con OrangeGas e Gasum. Un evento preceduto dal lancio, nel 2018, dei primissimi autobus a lunga distanza 100% elettrici in Francia e Germania e l’installazione, nel 2020, di pannelli solari sulla linea Londra-Dortmund.
Gli autobus FlixBus rappresentano, di per sé, una delle soluzioni di viaggio più green in assoluto, grazie a una flotta all’avanguardia e alla possibilità, data a chi viaggia, di compensare le emissioni di CO2 della propria corsa (più informazioni disponibili qui). Ora, con questo progetto, FlixMobility vuole compiere un ulteriore passo verso l’obiettivo di una mobilità sempre più sostenibile. 

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego. Clicca qui per maggiori dettagli.

Ok