TEREX / Sei nuovi miniescavatori XL in anteprima mondiale a Bauma 2016
Terex Compact Germany (Crailsheim) presenterà a Bauma sei nuovi miniescavatori da 1,4 a 3,7 t. I nuovi modelli si distinguono per il nuovo design, la nuova concezione della postazione di lavoro e il moderno sistema di comando escavatore. E il risultato è davvero XL: nelle prestazioni di scavo, nella postazione di lavoro, nella semplicità d'uso e negli interventi di manutenzione. Alla fiera internazionale saranno presentati i modelli TC14-2, TC16-2, TC19-2, TC22-2, TC35-2 e TC37-2, mentre ulteriori modelli seguiranno nei prossimi 24 mesi: il più importante sviluppo della gamma per il sito produttivo di Crailsheim.
Test condotti da Terex dimostrano che i nuovi modelli offrono in media una potenza di lavoro superiore fino al 20 per cento (ad esempio nell'escavazione rapida di fossi), rispetto ai modelli più diffusi sul mercato. I miniescavatori sono dotati di sistema idraulico LUDV (distribuzione del flusso indipendente dalla pressione del carico), funzione che pochi modelli offrono in questa categoria di potenza e che eroga la forza verso l'attrezzo di lavoro in modo proporzionale al fabbisogno: in questo modo, la cucchiaia penetra efficacemente anche in terreni dalle caratteristiche estreme, riempiendosi per intero. Grazie alla struttura tradizionale, la macchina risulta stabile ed esente da oscillazioni. Per garantire un funzionamento preciso degli attrezzi portati, come ad esempio maglio o fresa, il secondo circuito di comando è di tipo elettrico proporzionale garantito di serie nei modelli TC22-2 e maggiori, mentre è a richiesta per i modelli di minori dimensioni. L'operatore può comandare la macchina con grande precisione, grazie all'apposito joystick (comando Terex Fingertip): una vera particolarità per questi nuovi miniescavatori, in quanto è solitamente prerogativa degli escavatori di categoria superiore. Il serbatoio, particolarmente capiente, risulta inoltre utile negli impieghi prolungati.
I nuovi modelli della categoria da 1,5 t sono dotati di un accesso supplementare sul lato destro, particolarmente pratico nei cantieri stradali e utile per una comunicazione e una visuale diretta. La nuova cabina XL offre la stessa spaziosità e lo stesso comfort di un escavatore da 3,5 t, e per consentire un più rapido ingresso in cabina, la console è completamente ribaltabile: così, in fase di accesso, l'operatore non trova più alcun ostacolo. Il vano piedi offre a sua volta ampio spazio, anche per chi porta scarpe di taglia 48 o superiore. La postazione di lavoro può essere comodamente ottimizzata in base alla corporatura dell'operatore, mentre le ampie superfici vetrate consentono un'ottima visuale sull'attrezzo guidato e sull'ambiente di lavoro; in particolare, la catena in basso a destra risulta ben visibile.
La combinazione di comandi intuitivi e sicurezza di lavoro consente una grande semplicità d'uso. Le specifiche caratteristiche costruttive Terex prevengono eventuali danneggiamenti ancora prima che si verifichino: ad esempio, grazie al cilindro braccio in posizione rialzata, non si verificano contatti fra stelo del pistone e bordo di carico durante il caricamento di autocarri. Il cilindro Knickmatik è disposto a sinistra per proteggerlo da possibili danneggiamenti da collisione; ciò permette al braccio di ruotare su entrambi i lati anche a piena profondità di escavazione. Grazie al freno girevole automatico è impossibile dimenticare il bloccaggio dell'abitacolo in fase di trasporto. Il comando è affidato al sistema Terex Fingertip Control, una novità presente nella gamma Terex per questa categoria. Per tutti i modelli è stata rivolta particolare attenzione all'ergonomia: ad esempio, nella leva di comando della pala è integrato un regolatore di velocità di marcia, che agevola le operazioni di livellamento ed escavazione.
Facile accesso e punti di servizio combinati sono elementi chiave per eseguire in breve tempo gli interventi di manutenzione quotidiani. Il cofano motore si apre verso l’alto, per rendere i punti di controllo direttamente accessibili e monitorabili mediante apposite finestre d'ispezione, mentre grazie alla facilità di accesso al bocchettone carburante è possibile fare rifornimento in maniera rapida direttamente tramite taniche. Tutto ciò permette di ridurre i tempi di fermo e i costi degli interventi di manutenzione.
Tutto nuovo? Non esattamente. La consueta filosofia Schaeff, la tradizionale struttura a coda compatta, il cilindro Knickmatik e il cilindro braccio sono stati mantenuti. Attorno a tutto questo è stata però concepita una macchina completamente nuova: dai componenti, sempre più efficienti, alla cabina, di nuova concezione.
Nel segmento da 1,5-2 t, Terex offre le migliori soluzioni per gli impieghi in cantiere più faticosi, dalla versione Rental fino a quella High-End, in base alle esigenze di equipaggiamento e di potenza. I macchinari Terex sono “Made in Germany”, e grazie a una strategia di piattaforma, lo stabilimento di Crailsheim è in grado di commercializzare i propri miniescavatori a un prezzo concorrenziale.