MERCEDES-BENZ ITALIA Spente 50 candeline: una storia di successi
Mercedes-Benz Italia celebra 50 anni di storia e di successi. Una vera e propria favola d’amore con la Penisola dove la Casa di Stoccarda ha venduto fino ad oggi oltre 2 milioni di unità, tra Cars e Vans.
Cinquant’anni che sottolineano come l’industria automobilistica, più di altri settori, abbia colto i mutamenti sociali e lo sviluppo economico realizzando prodotti e soluzioni di mobilità in sintonia con la cultura, le esigenze e le aspettative di una società che nel corso degli anni ha completamente cambiato il proprio modo di muoversi e comunicare.
Una storia che inizia il 18 aprile 1973 a Roma, quando la casa automobilistica tedesca, cavalcando l’ondata di cambiamento ed innovazione che stava colpendo il settore automobilistico e della mobilità in generale, fondò Mercedes-Benz Italia. La filiale ufficiale della Stella fu aperta a Roma, in via degli Abruzzi 3, ed inizialmente fu dedita esclusivamente alla vendita di veicoli commerciali ed industriali.
Il 75% di proprietà di Casa Madre e il restante 25% di Autostar, importatore di autovetture dal 1959 e l’artefice della rete commerciale italiana. Acquistare una Mercedes-Benz era un privilegio: un trattamento di lusso, una lunga attesa, un prezzo più elevato e non si poteva parlare di sconti, né tantomeno di portare in permuta un’auto che non avesse la Stella.
Un matrimonio di successo il cui “Il merito principale va alla grande azienda che abbiamo l’onore di rappresentare”, affermava Piero Boccanelli, Presidente Mercedes-Benz Italia dal 1973 al 1981, “alla sua capacità di produrre auto di eccellenza, agli uomini che la dirigono, alla nostra volontà, il nostro continuo sforzo di anticipare le evoluzioni e i cambiamenti socioeconomici, la nostra costante determinazione nell’affermare e nel portare avanti i valori chiave del marchio Mercedes-Benz e la sua immagine”.
Nei prossimi anni Mercedes-Benz si trova ad affrontare la più grande sfida nella storia della mobilità dalla nascita dell’automobile. In questo contesto, la transizione energetica, la forte virata verso l’elettrificazione, il riposizionamento del marchio nel mondo luxury, i processi di digitalizzazione e la riorganizzazione della rete commerciale, rappresentano altrettante opportunità essere protagonisti della mobilità del futuro.
Mercedes-Benz ha nella sua storia la forza di un heritage che sono un patrimonio valoriale unico nel mondo dell’automotive e nel suo futuro una propensione innata verso l’innovazione. Carl Benz sosteneva che ‘la passione dell’uomo per l’invenzione non muore mai’, un mindset che rappresenta l’essenza stessa del Marchio, su una strada verso un futuro profittevole, full electric e software driven.
"Entro il 2026 prevediamo che circa il 50% delle nostre vendite sarà rappresentato da vetture full electric e plug-in. Entro il 2030, vogliamo essere pronti a vendere il 100% di vetture elettriche, ove le condizioni di mercato lo permetteranno. Dal 2039, la nostra intera flotta di veicoli nuovi, in tutti gli step della catena del valore sarà carbon-neutral".