LAZZERINI / Partnership con B4 Investimenti per una concreta crescita internazionale
Firmato l’accordo, da parte del nuovo fondo di B4 Investimenti SGR, per il primo investimento nel Gruppo Lazzerini, la società marchigiana che opera nel settore dei sedili per mezzi di trasporto. La partnership tra B4 Investimenti SGR e il management team del Gruppo Lazzerini ha l’obiettivo di consolidare la leadership globale nella nicchia di riferimento di una storica realtà italiana che già oggi realizza oltre 3/4 del proprio fatturato all’estero. La conclusione dell’operazione è avvenuta il 30 settembre 2019 preso lo studio di Gianni Origoni Grippo Capelli & Partners. BPER e Intesa San Paolo hanno supportato il finanziamento e la realizzazione dell’operazione.
Il Fondo EuVECA, dopo un anno di lavoro preparatorio, acquisisce così,
attraverso un’operazione di buy-out in partnership con i top manager della società italiana (Innocenzo Salvatore Carbone, Alessandro Cirioni e Vincenzo Lasalvia) il controllo del Gruppo Lazzerini, storica azienda attiva su scala globale nella progettazione, produzione e commercializzazione di sedili passeggeri (e relativi componenti) per mezzi di trasporto, principalmente autobus.
Lazzerini S.r.l., fondata nel 1967, con sede operativa a Monsano (AN), opera in un settore che su scala globale ha un giro d’affari di oltre Euro 2,5 miliardi, con significativi tassi di crescita storici ed attesi (nell’ordine del 10% annui), grazie ai trend connessi con la sharing economy, ai refitting del “parco mezzi” derivanti dalla ricerca e sviluppo (in relazione sia agli aspetti legati alle crescenti esigenze degli standard di sicurezza, nonché all’infotainment),come anche alla domanda importante dei mercati del Far East.
Nel 1996 Lazzerini è acquisita ed incorporata da Grammer AG, gruppo tedesco quotato presso la borsa di Francoforte, attivo nella produzione di interior component (sedili autista, scocche strumentazione, console di comando dei veicoli, bocchette AC) per il settore automotive ed agricultural. Nell’ambito di una riorganizzazione di Grammer AG, nel 2007 la società è oggetto di un’operazione di management buy-out da parte degli attuali top manager, con l’obiettivo di sviluppare lo storico marchio Lazzerini.
Nel 2014 la società, al fine di sviluppare il mercato nordamericano ed incrementare il proprio footprint internazionale, ha costituito Lazzerini Corporation, società basata negli Stati Uniti (a Elkhart, Indiana). Nel marzo di quest’anno, al fine di aumentare la penetrazione in Oceania e nel sud est asiatico, la società ha acquisito l’azienda australiana Styleride Pty Ltd, leader nel proprio mercato domestico.
Il Gruppo Lazzerini è cresciuto nel corso degli ultimi dieci anni con un tasso medio prossimo al 10%. Nel 2018 il Gruppo ha generato un fatturato consolidato (pro-forma, includendo il business australiano) di oltre Euro 27 mln (di cui circa il 75% all’estero dove i principali mercati sono UK, Australia, Italia, Hong Kong e Nuova Zelanda) ed una marginalità (in termini di EBITDA) superiore al 10%.
Il progetto di partnership tra il top management di Lazzerini e B4 mira a consentire al Gruppo italiano di effettuare un ulteriore 'step up' nel percorso di crescita e sviluppo, con l’obiettivo di incrementare la propria presenza all’estero, principalmente tramite lo sviluppo delle partecipate negli Stati Uniti ed in Australia e consolidare quindi il posizionamento di Lazzerini come player globale di successo nel mercato dei sedili passeggeri per mezzi di trasporto (autobus, ma anche sempre più treni, navi e mezzi speciali). Il Piano Industriale condiviso e alla base del progetto prevede un significativo ulteriore rafforzamento del team manageriale, soprattutto in ottica di sviluppo internazionale, importanti investimenti produttivi, in ricerca e sviluppo e attività commerciali (in particolare, in USA e in Australia), funzionali, sostanzialmente, a raddoppiare il giro d’affari nel corso dei prossimi 3-5 anni. Il progetto non esclude altresì di valutare, laddove se ne presentasse l’opportunità, eventuali opzioni M&A di crescita internazionale anche per linee esterne.
“Una multinazionale tascabile che pensa in grande e vuole conquistare i mercati globali, ecco che cosa abbiamo visto in Lazzerini, una delle tante eccellenze talvolta nascoste del tessuto imprenditoriale italiano – afferma Fabrizio Baroni, Founding & Managing Partner di B4 Investimenti SGR - L’elevata componente taylor-made, l’alta qualità garantita, un team straordinario di manager/imprenditori e la capacità di innovazione tipici del “made in Italy”, fanno sì che Lazzerini sia identificata, in Italia e specialmente all’estero, come un punto di riferimento nel mercato dei sedili passeggero per mezzi di trasporto. Una delle principali sfide di questo progetto riguarderà proprio il consolidamento della presenza del Gruppo Lazzerini all’estero, attraverso lo sviluppo delle partecipate negli Stati Uniti e in Australia e la penetrazione di nuovi mercati geografici.”
Innocenzo Carbone, Amministratore Delegato e azionista di Lazzerini, sottolinea dal suo canto: “Siamo entusiasti di continuare il nostro percorso in Lazzerini insieme a B4, che siamo sicuri rappresenterà un compagno di viaggio fondamentale per proseguire il percorso di crescita della Società e del Gruppo oltre ad una ulteriore (stimolante) sfida per il management team dopo l’esperienza con Grammer e il periodo di gestione successivo al management buy-out. La chiave della nostra futura crescita in Italia e, soprattutto, all’estero sarà quella di continuare a creare soluzioni innovative e garantire ai nostri clienti la massima qualità dei materiali e delle finiture ed un servizio pre e post vendita che deve continuare a rappresentare un elemento di distinzione e di successo per il nostro Gruppo.”
Per B4 Investimenti SGR l’operazione è stata condotta da Fabrizio Baroni (Managing Partner), Beniamino Viscogliosi (Principal), Luca Amedeo Masobello (Investment Manager) e Adalberto Di Clemente (Associate). Sugli aspetti legali B4 Investimenti SGR è stata supportata dagli avvocati Andrea Mazziotti di Celso, Ruggero Gambarota e Antonella Barbato di Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners, mentre le diligence sono state condotte con l’assistenza, rispettivamente, del team financial due diligence di PwC (Federico Mussi – Partner, Bianca Varcasia, Director e Luca Petroni, Manager) per gli aspetti contabili e finanziari, del team tax di PwC (Nicola Broggi,Partner, Flavia Barone, Director, Fabrizio Tenuta, Senior Manager), per gli aspetti fiscali e giuslavoristici e dagli studi esteri Valla & Partners e Thomson Geer, per gli aspetti legali, rispettivamente negli Stati Uniti ed in Australia. Lo Studio Gusmitta ha assistito la strutturazione fiscale e societaria dell’operazione.Lazzerini ed i suoi azionisti sono stati assistiti da K Finance (Antonio Scarabosio, Partner, Massimo Banfi, Director e Andrea Montalboddi, Analyst) in qualità advisor finanziario, dagli avvocati Alessandro Marena, Andrea Faoro e Alice Fazzioli di Pedersoli Studio Legale per i temi legali e da Guido Cesarini di Sistema per gli aspetti contabili e fiscali.