KRONE Il Gruppo ingloba la nuova azienda ECR, specializzata nella digitalizzazione dei servizi nel settore delle flotte
ECR e il suo gruppo di aziende sono entrati a far parte dell'azienda di famiglia Krone. ECR è l'acronimo di Efficient-Consumer-Response; negli ultimi vent'anni, l'azienda con sede in Bassa Sassonia si è trasformata in un'affermata specialista nell'ottimizzazione e nella digitalizzazione dei servizi nel settore delle flotte.
I suoi servizi comprendono la consulenza agli operatori delle flotte sui processi aziendali, un'ampia gamma di servizi digitali premium per una gestione della flotta efficiente, attenta ai costi e orientata al futuro e il supporto dei flussi di lavoro con strumenti software innovativi.
"L'integrazione di ECR nel Gruppo Krone è un passo logico e sensato di due aziende che si stanno allineando in modo creativo e digitale per il futuro", afferma il fondatore e amministratore delegato Fred Schäfer. "Krone ed ECR hanno lavorato insieme con grande successo sulla direzione strategica del Krone Service World dal 2016, che è stata rafforzata dal primo investimento azionario nel 2022.
Ora stiamo unendo le nostre competenze per sviluppare insieme soluzioni sostenibili per i clienti in modo ancora più rapido ed efficiente in futuro. In quanto azienda familiare responsabile con un grande potenziale di innovazione e una solida solidità finanziaria, Krone è il partner ideale per garantire il modello di business di ECR."
Anche Ole Klose (CFO del Gruppo Krone) e Karsten Küwen (responsabile dell'eccellenza del servizio presso il Gruppo Krone Veicoli Commerciali e nuovo co-amministratore delegato del Gruppo ECR) sono soddisfatti della fusione. "Con l'aiuto di ECR, negli ultimi anni abbiamo costruito e plasmato il mondo dei servizi digitali nella divisione Krone Veicoli Commerciali.
Il compito ora è quello di definire e sviluppare ulteriori strumenti orientati al cliente. Oltre al settore della logistica, ci sono prospettive interessanti anche nel settore delle macchine agricole. Dopo tutto, la gestione intelligente delle flotte svolge un ruolo cruciale anche in agricoltura, ad esempio nella raccolta del foraggio.
Il coordinamento e la tempistica ottimali delle varie macchine per la raccolta garantiscono un foraggio di alta qualità, che a sua volta assicura la migliore alimentazione animale possibile e, in ultima analisi, la redditività di un'azienda agricola."