HANKOOK Pubblicato il report sulla sostenibilità 2022/23: la strategia adottata funziona

Lunedí, 4 settembre 2023

Il produttore di pneumatici premium Hankook ha pubblicato il suo report ESG (Environmental Social Governance) 2022/23 sulle prestazioni ambientali, sociali e di governance.

Come ulteriore prova, la Science Based Targets Initiative (SBTi) ha convalidato gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra di Hankook. Tali obiettivi impegnano l’azienda a raggiungere emissioni nette pari a zero entro il 2050 sulla base dello standard SBTi Net Zero.

Hankook sta rafforzando sistematicamente i propri sforzi verso una gestione sostenibile, a partire dal rafforzamento del proprio sistema di gestione ESG. Nel 2009 l'azienda ha istituito un'organizzazione per la responsabilità sociale d'impresa (CSR), seguita un anno dopo dalla formazione del Comitato strategico ESG e del Comitato direttivo. 

Nel 2018, Hankook ha lanciato un'iniziativa strategica incentrata sull'attuazione di politiche sostenibili sulla gomma naturale e sulla promozione di un sistema di economia circolare rispettoso dell'ambiente. Nel 2021, il produttore di pneumatici ha istituito un organo decisionale ESG all'interno del Consiglio di Amministrazione. 

Nel 2022, Hankook ha introdotto una Carta di governance aziendale che funge da base per la gestione sostenibile ed esprime l'impegno dell'azienda verso pratiche ESG trasparenti ed etiche. Riducendo le proprie emissioni di gas a effetto serra, Hankook si è posizionata in prima linea nella creazione di una catena del valore ecologica.

L'azienda ha sviluppato una strategia sistematica per contrastare il cambiamento climatico e ha integrato un comitato per i cambiamenti climatici nelle sue attività di gestione. 

Inoltre Hankook sta intraprendendo diverse attività di risparmio energetico come l’implementazione di attrezzature ad alta efficienza, l’ottimizzazione del consumo energetico e l’utilizzo di energie rinnovabili. Di conseguenza, l'intensità delle emissioni di gas a effetto serra è diminuita del 2,74% rispetto ai dati dell’anno precedente.

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego. Clicca qui per maggiori dettagli.

Ok