FLIBCO.COM Da Torino all'Aeroporto in 25 minuti. Il servizio sarĂ attivo dal 15 giugno
A distanza di un anno dal debutto italiano, l'azienda specializzata nei trasporti aeroportuali, Flibco.com, apre la vendita dei biglietti per un nuovo collegamento che, a partire dal 15 giugno, unirà la città di Torino al suo aeroporto.
Questo nuovo servizio, in grado di offrire titoli di viaggio a prezzi convenienti, intende agevolare sia i torinesi diretti a Torino Airport sia i passeggeri che dall’aeroporto devono raggiungere il capoluogo piemontese, ed esprime la volontà di Flibco.com di investire nel mercato italiano dei collegamenti aeroportuali.
Venticinque minuti. Questo è il tempo di percorrenza previsto ed è anche l'aspetto su cui Flibco.com punta maggiormente per differenziarsi dalla concorrenza. Il collegamento da Torino città all’aeroporto sarà operativo dalle 3:30 del mattino fino a mezzanotte, con una frequenza di un viaggio ogni mezz’ora, nei giorni feriali così come nei festivi. I biglietti, in vendita da oggi, presentano prezzi estremamente competitivi, che spaziano, per la vendita on line, da 6,99 euro per una corsa semplice a 9,98 euro per un viaggio di andata e ritorno.
Acquistabili non solo tramite il sito web www.flibco.com o l’app per smartphone ma anche presso l’apposito desk in aeroporto (disponibile dal 15 giugno), le rivendite ufficiali o a bordo delle navette, i titoli di trasporto permettono di viaggiare su bus moderni e confortevoli, dotati di Wi-Fi gratuito, prese USB, ampio spazio per le gambe e per i bagagli, così come pedane per facilitare l’accesso alle persone con ridotta mobilità.
Le fermate saranno posizionate strategicamente per garantire un facile accesso al servizio. In particolare, la fermata del bus in città sarà situata all'autostazione di Corso Vittorio Emanuele II 131, davanti al Palagiustizia, mentre in aeroporto sarà a pochi metri dall'uscita degli arrivi.
Inoltre, forte dell’ottimo risultato ottenuto dal lancio dello scorso anno, Flibco.com ha scelto di investire nuovamente nel mercato italiano e nella città di Torino prevedendo, nel corso dei prossimi 3 anni, un investimento di 6.000.000 di euro per lo sviluppo e la gestione di questo servizio, che consentirà anche la creazione di almeno 30 nuovi posti di lavoro, e per la gestione operativa e amministrativa di questa soluzione di trasporto aeroportuale.
E sono già in fase di studio possibili future connessioni verso altre città piemontesi e della Valle D’Aosta che saranno attivate il prima possibile con l’obiettivo di aumentare l’accessibilità dell’aeroporto di Torino per i residenti e per i turisti.