DAIMLER TRUCK Lo stabilimento Mitsubishi Fuso di Tramagal, in Portogallo, compie 60 anni

Martedí, 12 Marzo 2024

Daimler Truck annuncia il 60° anniversario dello stabilimento di produzione di Tramagal, in Portogallo. Lo stabilimento di Mitsubishi Fuso Truck Europe S.A. è uno dei maggiori datori di lavoro della regione e il terzo produttore di automobili in Portogallo.

Nel 2023, lo stabilimento ha costruito e consegnato ai clienti circa 11.800 autocarri, stabilendo un record di produzione assoluto per l'impianto. L'MFTE è il centro di produzione di FUSO per gli autocarri leggeri Canter ed eCanter per i mercati europei.

Dall'inizio della produzione, a Tramagal sono state prodotte oltre 260.000 unità, tra cui il Canter leggero di FUSO, che lo stabilimento ha iniziato a produrre nel 1980. Oggi, i veicoli assemblati all'MFTE vengono spediti in 33 mercati europei e in Marocco.

Lo stabilimento di Tramagal è stato fondato nel 1964 come joint venture tra l'azienda portoghese a conduzione familiare Duarte Ferreira e l'ex produttore francese di autocarri Berliet. L'attività è iniziata con l'assemblaggio CKD (completely-knocked-down) per Mitsubishi Fuso Bus and Truck Corporation ("MFTBC") nel 1980. Negli anni successivi, lo stabilimento ha prodotto l'autocarro leggero FUSO Canter per il mercato portoghese, nonché l'autocarro medio Fuso, il pick-up Mitsubishi L 200, il furgone L 300 e il Pajero.

Nel 1990, lo stabilimento è stato acquisito dalla società di importazione portoghese Mitsubishi Motors Portugal. Nel 1996, Mitsubishi Motors Corporation ha rilevato l'impianto e ha deciso di concentrarsi sulla produzione del FUSO Canter. Nel 2004 lo stabilimento è entrato a far parte di Daimler AG dopo l'acquisizione della quota di maggioranza di Mitsubishi Fuso. Nel 2017 lo stabilimento ha avviato la produzione del primo eCanter elettrico a batteria di FUSO in piccola serie. Dal 2023 la Next Generation eCanter viene prodotta in serie.

Dal 2022, l'impianto ha raggiunto la neutralità di CO2 nel bilancio delle sue operazioni, grazie alla generazione in loco di elettricità verde e ad altre misure. L'impianto mira a diventare una struttura climaticamente positiva e sta migliorando costantemente la propria strategia ecologica. L'MFTE sta inoltre testando tecnologie per la produzione locale di idrogeno verde. Un'altra misura nel campo della sostenibilità è la riduzione del consumo di acqua: Il nuovo impianto di trattamento delle acque dell'MFTE tratta già oltre il 60% dell'acqua di processo e la restituisce al ciclo produttivo. Allo stesso tempo, è in fase di realizzazione un sistema ottimizzato di raccolta dell'acqua piovana per un'irrigazione più sostenibile delle aree verdi.

 

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego. Clicca qui per maggiori dettagli.

Ok