SCANIA / 'Il domani, oggi': il motto del Grifone a Ecomondo
Scania rinnova, anche nel 2021, la propria presenza ad Ecomondo, manifestazione fieristica di riferimento in Europa per l'innovazione industriale e tecnologica dell'economia circolare in programma a Rimini dal 26 al 29 ottobre.
Il 26 ottobre alle ore 17:30, Scania ospiterà presso il proprio stand (Padiglione C7 – Stand 001) l’evento “Scania Power Solutions”: in anteprima assoluta, la soluzione industriale Scania per applicazioni elettriche o ibride.
Il giorno dopo, 27 ottobre alle ore 16:00, nello stand Scania si terrà il convegno dal titolo: “Il domani, oggi”. Con la moderazione di Massimo Marciani, Presidente del Freight Leaders Council, i protagonisti del mondo del trasporto dell’oggi e del domani si confronteranno sulle novità e sugli orizzonti futuri con la consapevolezza di avere una forte responsabilità nei confronti dell’ambiente e della società. In questo contesto, verrà mostrato come nel corso del tempo Scania abbia realizzato soluzioni sempre più efficienti, concentrandosi sulle innovazioni e sulle tecnologie del presente ma con uno sguardo rivolto al futuro. Scania presenterà, quindi, la sua gamma di soluzioni per un trasporto sempre più sostenibile – dal biometano fino alla propulsione elettrica – non solamente come un fornitore di veicoli, ma anche come un fornitore di servizi e di soluzioni per i clienti.
Per concludere, all’interno dello stand Scania, il giorno 28 ottobre alle ore 18:30 si terrà un evento dedicato al mondo degli allestitori, attori di fondamentale importanza nel mondo del trasporto su gomma, durante il quale la squadra di Italscania avrà modo di confrontarsi sulle sfide che le novità di prodotto hanno comportato.
Ecomondo rappresenta l’evento di riferimento in Europa per l'innovazione tecnologica e industriale volto a progettare, con la partecipazione di diverse filiere, un futuro migliore. Scania in linea con questo contesto, è tra i partner del progetto Trustonomy, finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma Horizon 2020. Il progetto mira ad aumentare la fiducia e l'accettazione dei veicoli ad elevata automazione attraverso la ricerca, sperimentazione e valutazione di tecnologie e approcci rilevanti per lo sviluppo della guida autonoma, in relazione a diverse categorie di utenti (professionali e non), modalità di trasporto su strada e condizioni di guida.