SCANIA / Il Grifone con il Politecnico milanese per formare professionisti della mobilità futura

Martedí, 1 Giugno 2021

Guidare il cambiamento verso un futuro sostenibile è da sempre un obiettivo chiave per Scania. Un obiettivo perseguito lavorando a stretto contatto con tutti coloro che operano nell’ecosistema del trasporto. In questo scenario, il mondo accademico rappresenta un interlocutore prezioso con cui collaborare per accelerare la transizione verso una mobilità sostenibile e sicura. E’ questa la convinzione che ha spinto Scania, per il secondo anno consecutivo, a supportare il corso di Laurea Magistrale in Mobility Engineering del Politecnico di Milano.
Il corso di laurea rappresenta un percorso formativo unico nel suo genere e risponde perfettamente alla necessità del settore del trasporto di avere figure professionali sempre maggiormente qualificate e specializzate. Proprio per questo, l’ingegnere della mobilità è una figura professionale di elevata qualificazione che coniuga al meglio competenze trasversali che vanno dalla progettazione alla gestione dei sistemi di trasporto, dalle analisi di rischio al monitoraggio di sistemi complessi, dalla pianificazione dei trasporti alla valutazione del loro impatto urbanistico, sociale e ambientale. Una figura in grado di ricoprire sia ruoli tecnici e gestionali in ambito veicoli, infrastrutture, impianti e servizi per la mobilità. L’elettrificazione dei trasporti, sia merci che persone, è tra le principali tematiche affrontate nel corso di laurea.
Enrique Enrich- Presidente e Amministratore Delegato di Italscania, spiega questa partnership sottolineando alcuni aspetti importanti: “E’ per noi motivo di grande orgoglio essere nuovamente tra i promotori del corso di un corso di laurea così innovativo e collaborare con una realtà di grande prestigio internazionale quale il Politecnico di Milano. Il settore dei trasporti, sia merci che persone, sta vivendo un momento di grandissimo cambiamento in cui è fortissima la spinta alla digitalizzazione e all’elettrificazione. In questo scenario, avremo fortemente bisogno di profili professionali sempre maggiormente qualificati, in grado di svolgere ruoli di primaria importanza in settori chiave come quelli della logistica e del trasporto pesante, di merci e di persone”. 

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego. Clicca qui per maggiori dettagli.

Ok