SCANIA / Ecomondo 2021: il Grifone ha presentato soluzioni nuove, innovative e sostenibili

Lunedí, 8 Novembre 2021

Scania ha partecipato alla 24° edizione di Ecomondo, manifestazione fieristica di riferimento in Europa per l'innovazione industriale e tecnologica dell'economia circolare programmata a Rimini dal 26 al 29 ottobre.
Nello stand Scania, sono state mostrate diverse piattaforme in grado di dare una risposta reale alle esigenze del trasporto, tra cui: un autotelaio elettrico 25 P B6X2*4NB con applicazione a temperatura controllata; un autotelaio ibrido P360 B6X2*4NB; un trattore stradale CNG R 410 A4X2NZ con capacità serbatoi massimizzata; e una spazzatrice stradale P 220 B4X2NZ. Inoltre, al fine di testare una mobilità a prova di futuro, due veicoli elettrici (autotelaio elettrico 25 L B4X2NB e 25 P B4X2NB con applicazione a temperatura controllata) sono stati messi a disposizione per i test drive nell’area esterna dell’impianto fieristico.
Due importanti eventi organizzati da Scania hanno contribuito ad animare le giornate di Ecomondo: l’evento “Power Solutions” e il convegno “Il domani, oggi”. Durante l’evento “Power Solutions”, tenutosi il giorno 26 ottobre alle ore 17:30, è stata presentata la prima soluzione ibrida integrata che scania propone al mercato delle applicazioni industriali e marine, costituita da motore endotermico, motore elettrico e pacco batterie. Sono stati anche presentati i risultati sui volumi di vendita, in crescita ininterrotta dal 2015.
Il convegno “Il domani, oggi” si è tenuto nel pomeriggio di mercoledì 27 ottobre, è stato moderato da Massimo Marciani- Presidente del Freight Leaders Council. Durante questo evento totalmente dedicato a tutti i partner di Scania, sono intervenuti i protagonisti del mondo del trasporto dell’oggi e del domani che hanno condiviso le esperienze e le novità del settore con la consapevolezza di avere una forte responsabilità nei confronti dell’ambiente e della società, in particolar modo in processi di decarbonizzazione e di digitalizzazione.
All’interno del primo panel dedicato alle sfide che il mondo del trasporto sta affrontando, sono intervenuti: Daniel Dusatti- Direttore Vendite Veicoli (Italscania S.p.A.); Fredrik Swartling, Direttore Service Sales and Operations (Italscania S.p.A.); Alessandro Ferri- Presidente del TCR (Transport Compliant Rating).
Durante il secondo panel, invece, sono state condivise le esperienze di S.E.S.A. e del CIB in relazione alla situazione attuale di produzione di biometano in Italia e dei possibili sviluppi nell’adozione di questo carburante. Sono interventuti: Lorenzo Maggioni- Direttore R&D (Consorzio Italiano Biogas); Werner Zanardi- Responsabile Qualità (S.E.S.A. S.p.A.); Simone Martinelli- Business Development Alternative Fuels (Italscania S.p.A.)
Il convegno si è concluso con l’ultimo e terzo panel intorno alla tematica dell’elettrificazione dei mezzi. Sono interventuti: Luca Ros- Direttore Logistica (LIDL Italia); Giuliano Baldassarri- Fleet Manager (LC3 Trasporti); Paolo Carri- Direttore Driving the Shift (Italscania S.p.A.)
Questo panel ha rivolto la sua attenzione ai mezzi elettrici già operativi nelle attività sul campo nonché al concetto di sostenibilità declinata all’interno dei processi e degli asset aziendali. L’innovazione e l’efficienza del BEV di Scania è stata confermata non solo dai partner ma anche dalla vittoria del premio Sustainable Truck of the Year 2022 ricevuto per la categoria Distribution proprio il 27 ottobre. 

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego. Clicca qui per maggiori dettagli.

Ok