PIAGGIO / Porter NP6: 'pronto per ruolo di protagonista al Transpotec'
Il 2021 segna l’apertura di un nuovo, importante capitolo nella storia di Piaggio Porter, a quasi trent’anni dalla sua nascita, avvenuta nel 1992, il “grande lavoratore di piccola taglia” si rinnova completamente: nasce Piaggio Porter NP6, una generazione di nuovi veicoli, pensati e progettati per esaltare ulteriormente i valori tipici di Porter, veicolo capace di unire dimensioni compatte a una portata straordinaria.
Con Piaggio Porter NP6 nasce il primo “City Truck”: un veicolo commerciale compatto, leggero, performante, versatile, confortevole, conveniente ed eco-friendly. Porter NP6 è costruito per eccellere nel trasporto merci a corto raggio e rappresenta il compagno ideale per le più svariate esigenze professionali nei contesti urbani, sempre più congestionati e regolati da severe restrizioni anti-emissioni.
Nuove motorizzazioni CombiFuel- Coerentemente con il percorso intrapreso già da anni dal Gruppo Piaggio e da Piaggio Commercial, mirato alla riduzione dei consumi di fonti energetiche, all’attenzione verso l’ambiente e al miglioramento della qualità della vita, la nuova gamma Piaggio Porter NP6
abbandona la versione alimentata soltanto a benzina e propone due motorizzazioni, denominate CombiFuel, totalmente ecologiche: un quattro cilindri in linea di 1,5 litri, Euro 6, con alimentazione combinata benzina+GPL o benzina+metano.
Le motorizzazioni CombiFuel sono inoltre disponibili in due differenti versioni, a seconda dell’autonomia garantita dall’impianto a GPL o a metano: Short Range, dedicata a un uso prevalentemente urbano, e Long Range, capace di una maggiore autonomia e anche di una portata superiore. Il motore è un quattro cilindri di 1498 cc, con basamento e testata in lega di alluminio, conforme agli standard euro 6D Final. La distribuzione è a 16 valvole con doppio albero a camme in testa comandato da catena e doppio variatore di fase su aspirazione e scarico. Un propulsore di cilindrata contenuta con costi di esercizio ridotti, ma capace di notevoli prestazioni: la potenza massima cresce infatti del 30% ed è pari a 78 kW a 6.000 giri/min, mentre la coppia massima è di 136 Nm a 4.500 giri/min (+27% rispetto alla precedente unità MultiTech).