MARAZZATO / Il Gruppo vercellese compie 70 anni e racconta i suoi veicoli storici

Lunedí, 26 settembre 2022

Una storia lunga 70 anni. Una lunga attività lavorativa che si tramanda di generazione, in generazione. Il principio ha avuto un nome, Lucillo Marazzato. Successivamente, ad entrare nell'organigramma aziendale è giunto il figlio Carlo Marazzato. Oggi, ci sono Alberto, Luca, e Davide, rispettivamente i figli di Carlo. La realtà che vi raccontiamo si chiama Gruppo Marazzato. Sede operativa ed amministrativa a Borgo Vercelli, nel cuore della campagna vercellese, a pochissimi passi da Stroppiana (VC).
Il Gruppo Marazzato opera nel settore ambiente. Raccolta, selezione, recupero, e smaltimento rifiuti, gestione, intermediazione, trasporto, trasporto di rifiuti industriali, e bonifiche ambientali.
Il suo team è composto da circa 250 dipendenti; ha diverse sedi nel Nord Ovest; la sua flotta è composta da oltre 200 camion, la maggior parte dei grandi blasoni del trasporto: Iveco, MAN, Volvo, giusto a citarne alcuni.
In occasione di questo anniversario, è stata organizzata per giornalisti, aziende partner, fornitori, e dipendenti, una festa con un momento molto particolare: la visita alla collezione dei veicoli d'epoca. Veicoli usati dall'azienda in questi lunghi anni di intensa attività. Collezione nata 12 anni fa, nel 2010, per volere di Carlo Marazzato. Veicoli storici esposti dentro un vero e proprio showroom allestito dentro la sede principale del Gruppo.
Alfa Romeo, Fiat, Isotta Fraschini, Iveco, Lancia, OM, la celebre Ape della Piaggio, Volvo, e Saurer. Un viaggio indietro nel tempo, alla scoperta di caratteristiche tecniche, componentistiche e, perché no?, anche più di qualche aneddoto che viene raccontato e spiegato dall'esperto giornalista di settore, Massimo Condolo.  

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego. Clicca qui per maggiori dettagli.

Ok