KRONE / La Corona tedesca festeggia i 25 anni di Profi Liner
1998-2023. Costruito e collaudato centinaia di migliaia di volte. Stiamo parlando del Profi Liner della tedesca Krone che festeggia quest'anno il suo 25esimo compleanno. Quando si trattava di semirimorchi con sponde ribaltabili, comuni alla fine degli anni '90, i solidi rimorchi Krone erano, allora, considerati dei veri punti di riferimento. Tuttavia, nel frattempo, il panorama dei trasporti è cambiato rapidamente, soprattutto in quest'ultimo decennio. Il mercato interno europeo stava diventando sempre più grande e la logistica su pallet richiedeva semirimorchi telonati scorrevoli, perché sempre più persone caricavano lateralmente invece che dal retro.
Ben presto si diffuse un nuovo tipo di veicolo: il centinato. Tecnicamente parlando, un cassone le cui fiancate erano costituite da teloni scorrevoli azionabili, singolarmente, senza sponde ribaltabili. Krone ha risposto alla crescente domanda con il proprio semirimorchio telone scorrevole, ma inizialmente il progetto ha presentato delle insidie.
Il più grande cliente di Krone all'epoca, ci riferiamo sempre al 1998, era il fondatore di Krone Scandinavia, Leif Toft. Quest'ultimo scrisse una lettera di tre pagine a Bernard Krone chiedendo una riprogettazione del semirimorchio telone scorrevole. Immediatamente, Sir Bernard ha incaricato un team di progetto di riprogettarlo e dopo appena sei mesi era pronto il prototipo del nuovo semirimorchio centinato Krone, pieno di idee innovative, alcune delle quali si trovano ancora oggi nel Profi Liner (e ora anche con concorrenti): la parete terminale in acciaio, la porta posteriore in acciaio con cerniera e a snodo singolo, la struttura di base del telaio e il passaggio dei cavi.
Fin dall'inizio, gli sviluppatori si sono affidati a una struttura modulare per sfruttare le economie su scala. Un'altra caratteristica di qualità, che Krone ha introdotto per primo nel 1997, è stato il processo di polvere KTL plus per una protezione a lungo termine contro la ruggine.