IVECO / Celebrato il 1.600.000esimo Daily prodotto nello stabilimento di Suzzara

Lunedí, 6 Dicembre 2021

Iveco celebra il 1.600.000esimo Daily prodotto presso lo stabilimento di Suzzara (Mantova), una realtà produttiva iconica che rappresenta da sempre un punto di riferimento della produzione del leggero di casa Iveco.
Alla cerimonia di consegna del veicolo n° 1.600.000, che si è tenuta presso lo stabilimento, hanno partecipato Roberto Palmetti, titolare dell’azienda omonima, Stefania Ghedini- titolare Ghedauto Veicoli Industriali, Valerio Vallieri- responsabile commerciale Ghedauto Veicoli Industriali, Mattia Romagnoli- responsabile marketing Ghedauto Veicoli Industriali ed Ettore Di Donato Manfredi- IVECO Italy Market District Manager.
Protagonista di questo importante record, il nuovo Daily in versione furgone, modello 35C18H V, equipaggiato con motore diesel da 3,0l, Euro VIE Heavy Duty, 176 cv, passo 3520L H2, allestito con Pacchetto Business. Il Daily è un veicolo iconico, che da oltre 40 anni punta sull'innovazione, la versatilità e l'efficienza, anticipando le esigenze dei propri clienti. Un veicolo che ha introdotto innovazioni rivoluzionarie e che ha raggiunto importanti primati nel settore, rimanendo fedele al proprio DNA. Questi sono i punti di forza alla base del successo del Daily sul mercato, che guida il segmento ad alto carico utile con il modello da sette tonnellate e rappresenta un punto di riferimento per il segmento dei veicoli commerciali leggeri a gas naturale. Il team di Suzzara si occupa in maniera sinergica di ogni fase produttiva del veicolo, dall’assemblaggio del telaio, alla lastratura della cabina, alla verniciatura, al montaggio della trasmissione, alla bardatura degli interni, fino al controllo finale. Inoltre, in fabbrica vengono realizzate versioni speciali, destinate ad applicazioni militari e servizi antincendio. Lo stabilimento lavora dal 2007 con il World Class Manufacturing (WCM), il sistema produttivo che mira alla riduzione totale di eventuali difetti, sprechi e incidenti. Si tratta di un processo di miglioramento continuo, incentrato sul coinvolgimento di ogni operatore che partecipa alla produzione.

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego. Clicca qui per maggiori dettagli.

Ok