FERCAM / Nel 2021 fatturato record: incassati 943 milioni di euro
Molto soddisfacente per FERCAM il risultato del fatturato consolidato 2021, che dopo un 2020 penalizzato dalla crisi generale indotta dalla pandemia, è riuscito a superare i valori pre-Covid, nonostante un contesto generale non facile, quello del 2021, con una pandemia non ancora debellata, un aumento sensibile dei costi energetici e del carburante, un marcato restringimento dell’offerta di carico aereo internazionale e non da ultimo il blocco del canale di Suez con conseguenti ritardi delle navi, congestioni nei porti e mancanza di container vuoti.
Tuttavia, è stato proprio il settore AIR&OCEAN a registrare performance ottime; le limitate capacità di carico e noli conseguentemente aumentati hanno avuto, grazie ad una rete affidabile ed efficiente, effetti positivi sul fatturato del comparto con un aumento eccezionale del 56%.
Particolarmente favorevole l’andamento della Business Unit storica e più importante dell’Azienda, il settore Full Truck load (FTL) che da solo costituisce il 52% del fatturato aziendale. Nonostante la generale mancanza di autisti sul mercato, accentuata in questi ultimi mesi anche dalla crisi ucraina, FERCAM tuttora è in grado di affrontare questa difficoltà tramite programmi su misura per la formazione professionale dei propri autisti e tramite massicci investimenti in un parco mezzi innovativo e tecnologicamente all’avanguardia a garanzia della massima sicurezza, dotando tutti gli automezzi di dispositivi di assistenza alla guida che rendono più agevole e sicura la professione.
Anche la Divisione Distribution ha positivamente registrato l’aumento dei volumi, dovuto anche a un sempre più esplosivo sviluppo dell’E-commerce, avviato fin dai primi mesi della pandemia. La crescita del settore ha registrato un aumento del +10,5% rispetto all’esercizio precedente. Da questo aumento è stato positivamente influenzato anche tutto il comparto Logistica.
Nel corso del 2021 è stato aumentato anche il giro d’affari del settore Traslochi e la Gestione Documentale Archivi, grazie anche all’acquisizione di un’azienda storica del settore, la VINELLI&SCOTTO, specializzata nell’International Moving. Hanno lentamente ripreso la propria attività anche i settori FINE ART e FAIRS&EVENTS, totalmente bloccati nel 2020 e nel primo semestre 2021.