AUTOTRASPORTO / Appello alle istituzioni per sicurezza e sostenibilitÃ
Il mondo dell’autotrasporto - riunito dal 16 al 19 aprile a Verona in occasione di Transpotec Logitec, il Salone dell’Autotrasporto e della Logistica organizzato da Fiera Milano – ha dedicato la seconda giornata di manifestazione a un momento di riflessione sul tema della sostenibilità quale elemento trasversale al settore, fondamentale per diventare più competitivi sul mercato europeo. La tavola rotonda dal titolo “La sicurezza nell’autotrasporto: strade, mezzi, autisti, sostenibilità” ha riunito intorno al tavolo i rappresentanti delle principali case produttrici di mezzi e delle associazioni di categoria che, insieme ad Aci e Anas, hanno potuto confrontarsi e far emergere le esigenze e le possibili azioni da compiere per migliorare la qualità di lavoro e di vita degli autotrasportatori, aumentare la sicurezza, ma anche ridurre i costi e porre una maggiore attenzione all’ambiente. Ne è emerso un comune desiderio di lavorare insieme e fare sistema con tutti gli attori della filiera per raggiungere questi obiettivi e creare una nuova “forza” in grado di dialogare in modo efficace con le istituzioni, tanto che, al termine dell’incontro, Giancarlo Codazzi, presidente Unrae, l’Associazione che riunisce i rappresentanti delle case estere, vista la assoluta condivisione di intenti, ha chiesto pubblicamente a Iveco di collaborare per condividere il confronto con Governo e istituzioni, che consenta di individuare gli strumenti che possano favorire il rinnovo del parco macchine. I dati raccolti dal Centro di Sicurezza Stradale DISS rivelano che, a fronte di un 70% di merci che in Europa viaggiano su strada, e quindi un grande numero di mezzi che attraversano i diversi Paesi ogni giorno, il numero degli incidenti è diminuito del 10% su base annua dal 2013 al 2012, e solo il 10% di essi ha coinvolto mezzi pesanti. E’ un trend importante ma l’obbiettivo dato dall’Europa è di dimezzare questi numeri entro il 2020.