SOLUTRANS 2023 Edizione dei record per la Fiera leader in Europa per il trasporto
Con 1.100 espositori e marchi rappresentati (di cui il 41% di nuovi espositori), ossia una crescita del 10% rispetto all'edizione 2021, SOLUTRANS 2023 registra un successo storico.
Frutto di un approfondito lavoro intrapreso ormai da diversi anni dalla FFC (Federazione Francese Carrozzeria) e dal Presidente del salone Patrick Cholton, l'evento ha registrato un'affluenza record con 64.300 visite, in crescita del 28% rispetto al 2021, affermando l'evento come il riferimento per tutti gli attori del settore dei veicoli industriali e commerciali.
Ben 14.000 visitatori in più hanno percorso i padiglioni di EUREXPO. Hanno così potuto scoprire una concentrazione di offerte dei costruttori di veicoli industriali e commerciali, dei produttori di ricambi e componenti, degli allestitori e delle società di servizi del settore.
Con il 28% degli espositori internazionali provenienti da 20 paesi e il 24% dei visitatori provenienti da 128 paesi, ovvero 3 volte più visitatori internazionali rispetto al 2021, SOLUTRANS conferma la sua attrattività internazionale con in primo piano Italia, Spagna, Belgio, Germania, Turchia, Svizzera, Paesi Bassi... Va anche sottolineato che, per quanto riguarda gli espositori, tutti i costruttori di VI e gli allestitori d'Europa erano presenti a Lione.
Inoltre, il SOLUTRANS Digital Show, un vero e proprio gemello digitale che offre un'esperienza virtuale unica, ha offerto ai visitatori l'opportunità di immergersi in SOLUTRANS attraverso uno spazio interattivo per accedere a conferenze dal vivo e fissare appuntamenti con gli espositori.
Clément Beaune, Ministro Delegato ai Trasporti, venuto a inaugurare il salone martedì 21 novembre, ha sottolineato l'importanza di un evento di questo tipo per promuovere il settore e le sue innovazioni, in particolare in termini di decarbonizzazione: "Qui ci sono enormi investimenti, innovazioni e soluzioni da parte dei grandi produttori, soluzioni fondamentali per la decarbonizzazione. Sono convinto che la sfida della decarbonizzazione passi attraverso il settore del trasporto".