SICUREZZA STRADALE Giornata Mondiale del ricordo delle vittime della strada: nel 2023 calano morti e incidenti

Si è celebrata ieri la Giornata Mondiale del ricordo delle vittime della strada con manifestazioni e iniziative in tutto il Paese e nel mondo.
Nel suo discorso il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricordato iniziative in campo per combattere il fenomeno devono essere considerate uno stimolo affinché in Italia il Parlamento possa approvare definitivamente la riforma del codice della strada fortemente voluta dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, per aggiornare norme ferme da decenni introducendo novità come l’alcolock e misure di tutela per ciclisti e motociclisti come i guard rail salvavita.
L’impegno del Governo è finalizzato ad aggiornare le regole, rendere più efficaci le sanzioni e soprattutto rafforzare la prevenzione. Uno sforzo che ha prodotto i primi risultati concreti: tra il primo gennaio e il 30 settembre di quest’anno sono aumentati i controlli e sono diminuite le vittime.
In particolare, secondo i dati raccolti dal Dipartimento della pubblica sicurezza del ministero dell’Interno insieme con gli uffici del Mit, i veicoli controllati sono stati più di 1,135 milioni (+3,3% rispetto allo stesso periodo di un anno fa) con particolare attenzione per le verifiche con l’etilometro: +61,2% rispetto a un anno fa.
Calano i morti e gli incidenti stradali: -7,8% e -9,5%. Il percorso è ancora lungo, ma la direzione è corretta e va seguita con determinazione.