SCANIA / I nuovi autocarri frenano meglio e di più

Giovedí, 1 settembre 2016

I tipi di incidenti più gravi per i conducenti di mezzi pesanti si verificano quando il veicolo si ribalta durante una manovra evasiva, se una curva viene affrontata a velocità eccessiva o quando l'autocarro non si ferma abbastanza rapidamente, ad esempio in caso di arresto improvviso del flusso di traffico. Nella nuova generazione di veicoli, Scania ha migliorato la sicurezza sia attiva sia passiva con numerose funzionalità che proteggono sia gli occupanti della cabina sia gli altri utenti della strada. Secondo le stime di Scania, l'introduzione degli airbag laterali a tendina può potenzialmente ridurre del 25% il numero di decessi tra i conducenti coinvolti in incidenti con ribaltamento del veicolo. "Oltre alla funzione di frenata automatica obbligatoria, la maggior parte dei veicoli acquistati in Europa dai nostri clienti è dotata anche di numerosi altri sistemi di supporto al conducente che aumentano la sicurezza attiva - sottolinea Christofer Karlsson, Head of Crash and Safety Systems presso Scania - Indipendentemente dal grado di funzionamento, ad esempio dei vari sistemi elettrici, per ottenere prestazioni eccellenti in termini di sicurezza occorrono materiali di altissima qualità". Il design della struttura base delle cabine della nuova gamma di veicoli è stato sviluppato da Scania in collaborazione con Porsche Engineering. Grazie all'utilizzo di acciaio ad alta resistenza e di moderne tecniche di assemblaggio, i progettisti hanno potuto creare una struttura incredibilmente robusta. Ad esempio, le nuove e grandi cabine S con pavimento piatto riescono a resistere agli incidenti come le altre cabine della gamma. "Grazie alle cinture di sicurezza, ai nuovi airbag a tendina e agli airbag al volante, insieme ai pretensionatori per le cinture di sicurezza, gli occupanti di uno Scania hanno molte più probabilità di sopravvivere a un ribaltamento riportando lesioni minori rispetto a quanto potrebbe causare l’uso di un altro autocarro - dichiara Christofer Karlsson - Oltre alla funzione avanzata di frenata di emergenza, che aumenta considerevolmente la sicurezza, Scania fornisce ora anche numerose funzionalità aggiuntive di frenata potenziata e un centro di gravità ribassato". Le nuove cabine sono state progettate e testate per superare i rigorosi test di impatto svedesi (nonostante non siano più un requisito di legge), durante i quali la stessa cabina viene sottoposta a tre scenari diversi per simulare un incidente di ribaltamento. Il piantone di guida è stato inoltre realizzato in modo da assorbire l'energia dell'impatto e ridurne la forza al quale il conducente potrebbe essere soggetto. La posizione standard dell'assale anteriore è stata avanzata di 50 mm. Questo crea, tra l'altro, uno sbalzo inferiore e riduce il grado di kneeling in caso di frenata brusca (soprattutto perché anche il centro di gravità è stato abbassato). Per i freni a disco dell'assale anteriore, la configurazione di base dei veicoli per trasporto a lungo raggio prevede ora cilindri dei freni da 30". Questo assicura prestazioni di frenata superiori, a prescindere che i freni vengano azionati dal conducente o dal sistema AEB. La distanza di frenata effettiva dipende sempre da vari fattori, quali pneumatici e condizioni stradali, ma in uno scenario in cui tutti gli elementi si equivalgono, i nuovi veicoli assicurano una distanza di frenata inferiore del 5%.

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego. Clicca qui per maggiori dettagli.

Ok