SARDEGNA / Dalla Bielorussia ad Olbia per conoscere il trasporto marittimo

Lunedí, 13 Maggio 2013

Da Minsk per conoscere il sistema dei trasporti della Sardegna. È il lungo tour della delegazione del Dipartimento di Logistica dell’Università Statale Bielorussa di Economia che ha fatto visita al porto di Olbia per toccare con mano una realtà totalmente differente dallo scenario dei porti e degli interporti dell’Est Europa. Circa 30 studenti lavoratori, che già operano nel settore delle infrastrutture e che conseguono una seconda Laurea di specializzazione nel settore, insieme a 4 rappresentanti dell’azienda di logistica e trasporti internazionali Fabeas (partner dell’Università Bielorussa) e 8 rappresentanti del corpo docente del Dipartimento, hanno fatto visita all’Autorità Portuale per una breve lezione sul sistema trasportistico del Nord Sardegna tenuta dal docente universitario di Economia dei Trasporti Carlo Marcetti. Il gruppo è stato accolto dal presidente dell’Autorità Portuale Paolo Piro, che ha introdotto una breve riflessione sul sistema italiano di coordinamento e amministrazione dei porti (del tutto inedito rispetto a quello vigente in Russia ed Europa dell’Est) e sull’evoluzione della portualità del Nord dell’Isola, con particolare riferimento a Porto Torres ed Olbia e ai rispettivi volumi di traffico. Informazioni che hanno incuriosito studenti e docenti, per la prima volta messi di fronte ad un sistema snello - quello del cabotaggio e della logistica - che è arrivato a movimentare, in un solo anno, circa 11mila navi, 6 milioni di passeggeri e oltre 10 milioni di tonnellate di merce.

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego. Clicca qui per maggiori dettagli.

Ok