Salone del Camper 2016 / Il camper espressione di eco-sostenibilità

Lunedí, 12 settembre 2016

Al Salone del Camper 2016 è stata presentata la ricerca “Il turismo in libertà – strategia integrata per lo sviluppo sostenibile del territorio”, illustrata dal Prof. Paolo Fiamma, responsabile scientifico del Dipartimento DESTeC dell’Università di Pisa. Scopo fondamentale della ricerca, che si riallaccia a quanto detto nello studio “Turismo in Libertà: analisi di sostenibilità globale dei veicoli ricreazionali” contenuto nel Rapporto Nazionale sul Turismo in Libertà in Camper e in Caravan 2016 di APC, presentato a Roma lo scorso 19 luglio, è di inserirsi negli obiettivi della strategia comunitaria europea confermando come il turismo in libertà sia motore di crescita economica, di sviluppo, di occupazione e di rafforzamento della coesione sociale e territoriale. Il turismo ricreazionale, infatti, esprime perfettamente i concetti di sostenibilità intesa come una strategia di sviluppo che, con l’obiettivo di tutelare il patrimonio umano, artistico, ambientale e culturale, diviene motore delle economie avanzate, affermandosi dunque non solo come un tipo di turismo sostenibile, ma prima ancora come motore di sviluppo sostenibile. Il camper interpreta al meglio i principi della sostenibilità, intesa come capacità di tutelare e sviluppare i luoghi e le comunità. Viaggiare in libertà è certamente l’espressione di una forma di mobilità consapevole, di un turismo rispettoso dei luoghi, che non solo vuole esplorarli ma, soprattutto, conoscerli, penetrarli e rapportarsi con essi.

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego. Clicca qui per maggiori dettagli.

Ok