RENAULT TRUCKS / Alla riscoperta della Cisa con il T 520 HSC
Renault Trucks ha portato l'ammiraglia T 520 HSC sulla storica Statale della Cisa (SS 62) per vedere in azione le nuove tecnologie dei camion in una strada secolare, che resta ancora oggi impegnativa. Il Renault Trucks T 520 HSC rappresenta la punta dell'evoluzione del veicolo industriale, nato da sette anni di ricerca, sviluppo, progettazione e test. La catena cinematica basata sul motore DTI 13 Euro 6 sviluppa una potenza di 382 kW da 1.450 a 1.900 giri al minuto e coppia massima di 2.550 Nm da 1.050 a 1.400 giri al minuto. Al motore è connesso un cambio robotizzato Optidriver a dodici rapporti (più tre in retromarcia) e un sistema di rallentamento formato dal freno motore Optibrake+ e dal rallentatore idraulico Voith. È una configurazione ideale per macinare migliaia di chilometri in autostrada, ma che può affrontare in modo sicuro ed efficace anche le strade secolari come la Cisa. La cabina High Sleeper Cab, la più spaziosa della gamma, ha una sospensione a quattro cuscini pneumatici e un sedile del conducente pneumatico, aerato e termico. Il volante regolabile integra i comandi del regolatore di velocità e del telefono. Tutto quello che serve per tenere sotto controllo il veicolo è a portata di mano, cominciando dal comando del cambio robotizzato posto sulla parte destra del piantone del volante, mentre il camion comunica attraverso due display HD da sette pollici, uno al centro del cruscotto e uno sulla parte destra della plancia. Un altro elemento che distingue questo veicolo dai predecessori è l'elevata visibilità in tutte le direzioni, offerta non solo dall'ampio parabrezza e dai cristalli laterali, ma anche da ben cinque specchi: due retrovisori per ogni lato (principale e grandangolare) e uno antevisore. Il sistema Optiroll fa in piena sicurezza quello che le precedenti generazioni di camion non potevano fare, ossia viaggiare sulle lievi discese senza marcia inserita. La sua gestione è completamente automatica quando è inserito il regolatore di velocità e ci si accorge del suo innesto, anche nelle brevi discese dei cavalcavia o nei falsopiani, solo da una spia sul cruscotto e dalla rapida discesa quasi a zero della lancetta del contagiri. Quando lavora, l'Optiroll apre il cambio, sfruttando completamente l'inerzia del veicolo con un consumo di carburante praticamente nullo. L'Optiroll si disinserisce immediatamente ogni volta che l'autista interviene, toccando il pedale freno o quello dell'acceleratore. Per la sicurezza, Il Renault Trucks T offre una tecnologia che i camionisti che guidavano sui tornanti della Cisa non potevano neppure immaginare: il regolatore adattivo di velocità che, grazie a un radar montato sul frontale, gestisce in modo automatico la distanza di sicurezza con il veicolo che precede, rallentando o addirittura frenando se il sistema ritiene che vi sia il rischio di tamponamento. L'autista può anche disinserire il rallentamento automatico, permettendo al veicolo di avvertirlo con un segnale acustico della distanza insufficiente rispetto all'automezzo che lo precede.