RENAULT / Sbarca in Italia il pick-up Alaskan

Venerdí, 10 Novembre 2017

A Marly Leroy, nell’hinterland di Parigi, c’era anche lui, il nuovo Alaskan, cavallo di battaglia di Renault nel popolare segmento dei pick-up. L’evento che la Losanga ha organizzato per celebrare i suoi 116 anni di storia industriale nel mondo dei veicoli commerciali non poteva non tener conto di questa importante novità, che dopo l’esordio in Colombia e sui mercati latinoamericani nel 2016 approda ora in Italia ed Europa cercando di intercettare le esigenze degli appassionati di pick-up, cioè di coloro che prediligono questo genere di veicoli sia per il lavoro che per il tempo libero. In Italia, gli ultimi anni hanno mostrato una crescita dei pick-up più che proporzionale rispetto al mercato dei veicoli commerciali, registrando un incremento del 25 per cento a fine 2016 e del 19 per cento a fine giugno 2017. Alaskan nasce nell’ambito dell’Alleanza Renault-Nissan e ha un gemello di provata carriera come il Nissan Navara. Entrambi sono prodotti nell’impianto Nissan di Barcellona. In Italia, dove Alaskan viene offerto con un listino che parte da 27.600 euro, la concorrenza non manca, tenendo conto della presenza di altri pick-up di peso come Fiat Fullback, Ford Ranger, Mitsubishi L200 e Toyota Hilux. “Con un carico utile di una tonnellata e con motore quattro cilindri diesel o biodiesel 2.3 litri dCi Euro 6b, Alaskan è stato studiato per rispondere al meglio a ogni utilizzo, avvalendosi anche dell’esperienza di Renault nel campo dei veicoli commerciali - ricorda Francesco Fontana Giusti, Responsabile Comunicazione Renault Italia – Il design muscoloso propone un frontale fortemente dinamico e un complesso lineare atletico. L’ampia calandra è adornata da accenti cromati, così come il listello perimetrale. Il cofano trasmette una sensazione di robustezza mentre le luci dirne full-LED sono a forma di C. I cerchi sono in lega da 16 o 18”. Lungo 5,39 m, largo 1,85 m, alto 1,81 m e con un passo di 3,15 m, su strada Alaskan non passa inosservato. E non teme confronti con berline e Suv di razza. Merito di un assetto dinamico da autovettura e del brillante e reattivo 2.3 litri dCi, che eroga 120 kW/160 cv a 3.750 giri/min in versione single turbo o 140 kW/190 cv a 3.750 giri/min in configurazione twin-turbo, con buone prestazioni e consumi sotto controllo. La coppia massima è rispettivamente di 403 Nm a 1.500-2.500 giri/min e 450 Nm a 1.500-2.500 giri/min. Il cambio, manuale a sei rapporti o automatico a sette, è in entrambi i casi ben regolato e flessibile, pronto a supportare le diverse richieste del driver, specie in ambito urbano dove gli stop and go sono più numerosi. Alaskan è al momento disponibile in versione 4x4 doppia cabina. Le modalità di guida proposte sono tre: 2WD per tutti i giorni e su strada asfaltata, a vantaggio del risparmio di carburante e del comportamento stradale; 4H (attivabile fino a 60 km/h) per terreni con scarsa aderenza e a una velocità massima di 100 km/h; 4LO (attivabile da fermo) in caso di perdita totale di trazione, per esempio su sabbia, neve e fango. “Non è tutto – precisa Fontana Giusti – perché Alaskan mette a disposizione diversi sistemi di ausilio alla guida e controllo del veicolo, come il differenziale a slittamento limitato elettronico (eLSD), il differenziale posteriore autobloccante, l’assistenza al controllo del veicolo con ausilio alle partenze in salita (HSA) e controllo in discesa (HDC). Vanno poi citati i sistemi di sicurezza ABS, ESP, la distribuzione elettronica della frenata EBD, l’assistenza alla frenata di emergenza EBA, il Traction Control System. Standard Alaskan è dotato di ben sette airbag”. Con le sospensioni posteriori a cinque bracci, il pick-up della Losanga offre una piacevole esperienza di guida. Il telaio a longheroni rinforzato, molto rigido, risulta decisamente sicuro grazie all’impiego di materiali robusti e resistenti. Le ampie dimensioni del cassone, a cui si accede facilmente grazie a un’altezza da terra di appena 81 cm, consentono di avere a disposizione un’importante superficie di carico di 2,46 metri quadrati. La capacità di traino è pari a 3,5 tonnellate. All’interno, Alaskan ha un’impostazione chiaramente automobilistica, con piccoli e grandi dettagli che non hanno nulla di spartano. C’è spazio abbondante anche per i tre passeggeri della seconda fila e i sedili sono tutti comodi ed ergonomici. “Alaskan garantisce un comfort studiato nei minimi dettagli – argomenta Fontana Giusti – Parliamo quindi di visibilità, spazio, insonorizzazione, assorbimento delle asperità stradali. Il pick-up si avvia senza chiave con pulsante di start e garantisce un facile utilizzo degli strumenti di infotainment e connettività dati”. All’evento parigino era presente tutta la gamma dei veicoli commerciali Renault, dal Kangoo Z.E. elettrico al Trafic SpaceClass per trasporto passeggeri, dalla novità assoluta del Master Z.E. alla compatta Twizy Cargo. Nell’ampio spazio messo a disposizione dal centro esposizioni Les Pyramides di Marly Leroy erano ospitati anche due speciali Alaskan, uno nella versione per soccorso ed emergenza incendi e l’altro nell’originale e affascinante allestimento Camping Car. Il Gruppo Renault, che in America Latina è presente anche con il pick-up Duster Oroch, venduto in 30mila unità nel corso del 2016, ha aumentato le sue vendite globali di LCV di circa il 40 per cento dal 2011 a oggi, raggiungendo il record storico di 434.000 unità nel 2016, il 12,1 per cento in più del 2015. A fine giugno 2017, il totale vendite ammontava a quasi 225.000 unità, il 4,5 per cento in più del primo semestre 2016. Inoltre, nel 2015, la Losanga ha lanciato Renault Pro+, il brand dedicato ai veicoli commerciali che si avvale di una rete di ben 650 centri professionali in 41 paesi appositamente formati per la vendita e l'assistenza dei van. Renault si avvale anche della partnership di 400 carrozzieri di 29 paesi diversi che si occupano dell’allestimento dei veicoli in base alle richieste dei clienti. Oltre a un centro ingegneristico specifico per i veicoli commerciali operante in Francia, a Villiers-Saint-Frédéric, Renault VC conta siti produttivi in tre continenti: Europa con tre fabbriche ubicate in Francia, due in America Latina (Argentina e Brasile) e una in Africa (Marocco). Renault vende LCV in più di 110 paesi.

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego. Clicca qui per maggiori dettagli.

Ok