PARCO CIRCOLANTE / Favorire lo svecchiamento
Alla fine del 2016, il parco circolante dei veicoli commerciali con Ptt fino a 3,5 tonnellate contava in Italia 3.650,000 unità. Di queste, 709.000 (pari al 19,4 per cento) Euro 0 e Euro 1, 576.000 (15,8%) Euro 2, 796.000 (21,8%) Euro 3, 878.500 (24,1%) Euro 4, 590.000 (16,2%) Euro 5, 100.000 (2,7%) Euro 6. Alla stessa data, il parco circolante dei veicoli industriali immatricolati a partire dal 1990 registrava 630.000 unità delle quali 147.000 (23,3%) Euro 0 o Euro 1, 110.000 (17,5%) Euro 2, 171.000 (27,1%) Euro 3, 34.000 (5,4%) Euro 4, 124.000 (19,7%) Euro 5, 44.000 (7,0%) Euro 6. Quanto al parco circolante autobus, al 31 dicembre 2016, si contavano 60.000 unità immatricolate a partire dal 1990 e di queste 8.900 (14,8%) Euro 0 o Euro 1, 12.600 (21,6%) Euro 2, 16.300 (27,2%) Euro 3, 3.600 (6,0%) Euro 4, 14.600 (24,3%) Euro 5, 4.000 (6,7%) Euro 6. Appare evidente la necessità di favorire lo svecchiamento del parco circolante dei veicoli da lavoro nel nostro Paese non solo per ridurre sensibilmente le emissioni ma anche per motivi di sicurezza e per gli alti costi di manutenzione che comportano i veicoli obsoleti.