MERCATO / La calda estate dei veicoli commerciali: luglio e agosto in volata per la scadenza della nuova Sabatini

Mercoledí, 14 settembre 2016

Il periodo estivo ha accelerato la crescita del mercato dei veicoli commerciali che, secondo le stime elaborate e diffuse dal Centro Studi e Statistiche dell’UNRAE, ha segnato degli incrementi significativi delle vendite, già caratterizzate da 31 mesi consecutivi con il segno positivo. In particolare, il mese di luglio con 17.819 veicoli venduti (autocarri con ptt fino a 3,5 t), segna un incremento del 46,9 per cento sulle 12.131 dello stesso periodo 2015. In agosto, invece, le vendite hanno più che raddoppiato (+118,4 per cento) con 12.329 unità rispetto alle 5.645 dell’agosto 2015, segnando la 33esima crescita consecutiva. Il cumulato dei primi otto mesi accelera l’incremento, arrivando a mostrare un +39,6 per cento grazie alle 114.185 unità immatricolate che si confrontano con le 81.772 del gennaio-agosto 2015. “La forte spinta del mercato nei mesi estivi - ha commentato Massimo Nordio (nella foto), Presidente dell’UNRAE - è stata determinata, in particolare, da un’accelerazione all’utilizzo dei fondi derivanti dalla Legge Sabatini, scaduti il 3 settembre, unitamente ad una nuova fase di evasione degli ordini derivanti da commesse di Aziende a partecipazione pubblica, che si inseriscono in un contesto già favorevole supportato dalla norma del super-ammortamento, che sta determinando un forte sostegno alle vendite di veicoli da lavoro. Le agevolazioni di natura fiscale, quali super-ammortamento e Legge Sabatini - conclude Nordio - mostrano chiaramente di funzionare ed è fondamentale che vengano prorogati anche per il prossimo anno, per non frenare l’accelerazione del rinnovo del parco di un settore fondamentale per la nostra economia”. 

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego. Clicca qui per maggiori dettagli.

Ok