LOGISTICA / Il lavoro illegale diventa regola e i sindacati sono fuorigioco

Martedí, 8 Aprile 2014

“La logistica hi-tech accanto al lavoro illegale. Miscela esplosiva sull’asse Piacenza-Bologna”. È il titolo del “viaggio” del giornalista Dario Di Vico, del Corriere della sera, all’interno della logistica.
Non è certo una novità, nel Piacentino, ma sicuramente sul pezzo vengono ben sintetizzati tutti i fattori che hanno portato in passato a manifestazioni, ma anche scontri e denunce. “Il lavoro illegale rischia di diventare la regola e il sindacato è fuorigioco” si legge. Lo testimonia l’attacco del segretario nazionale della Cgil, Susanna Camusso, al ministro Poletti, ex presidente Lega Coop: “Ci son troppe false cooperative nel mondo della logistica e dei trasporti. La legge è da rifare”.
Ma i problemi sono molteplici, visto che in questo mondo convivono e-commerce, autotrasporto, e facchinaggio. “Nel puzzle c’è di tutto: tecnologia sofisticata di Amazon e Yoox, i camionisti dell’Est europeo a caccia di un ingaggio qualsiasi e i facchini maghrebini sottopagati e ricattati”. Aspetti che Piacenza ha conosciuto bene in questi anni. “L’asse territoriale”, come viene chiamato, è proprio quello che collega il polo logistico di Piacenza con l’interporto di Bologna, “160 km che mettono insieme high tech e schiavismo, ritardi del trasporto italiano e rischi di infiltrazioni della criminalità organizzata”.
E non solo l’Ikea, come multinazionale intorno alla quale ruotano altri satelliti, ma anche la Amazon di Castelsangiovanni: “Lavorano 300 addetti, di cui il 90% magazzinieri, età media tra i 30 e i 32 anni, in maggioranza italiani. Non c’è sindacato, perché nessuno ne ha fatto rischiesta ma si applica il contratto nazionale del commercio più un bonus collettivo legato alla sicurezza e alla qualità”. Secondo i dati di Veneto Lavoro tra il 2008 e il 2011 nella logistica nord-estina sono stati assunti 1.700 stranieri e licenziati 1.200 italiani. “Un modello della logistica basato sul laissez faire”, ha detto Andrea Appetecchia dell’Isfort, che ha portato a meno merce trasportata, distribuzione dei flussi concentrata al Nord, fabbisogni professionali di scarse qualifiche e condizioni di lavoro al limite della legalità”. Sempre i dati di Filt-Cgil sono nero su bianco a testimoniarlo: “Il 34% degli addetti sono facchini, il 16% autisti, il 7% conduttori di mezzi pesanti, il 5% fattorini e portalettere. E solo il 24,2% dei contratti sono a tempo indeterminato. Il resto è lavoro a termine, lavoro somministrato, intermittente o contratti a progetto”. 
Senza contare le retribuzioni: “In Emilia un’ora di facchinaggio dovrebbe costare 15-17 euro e invece si firmano contratti anche da 12-11 euro con le false coop”. Ma l’articolo di Di Vico fa un passo ulteriore, andando a spiegare da chi, spesso, vengono gestiste: “Alla testa di queste coop dei veri e propri broker di manodopera, che reclutano immigrati in collaborazione con improvvisati capi comunità che altro non sono che caporali”. Il 73,1% degli stranieri, si legge sempre sul Corriere, trova lavoro grazie a parenti e amici.
Il commento del consigliere comunale Carlo Pallavicini, rappresentante del Nap: “L'articolo di De Vico non sorprende il cittadino, attento al benessere della sua città. Sono ormai 3 anni che come Network Antagonista Piacentino e SiCobas organizziamo e sosteniamo le lotte dei lavoratori della logistica e un movimento così duraturo non può mai essere una casualità, bensì il segno di un'evasione sistemica dei diritti dei lavoratori. Di fatto, quello esercitato dalla gran parte delle cooperative è oggi nel nostro paese l'avanguardia dello sfruttamento e dell'estrazione di profitto basata non sulla qualità del lavoro o della reale competitività, ma solo della compressione massima di salari e diritti, classico sintomo di un capitalismo rapace ma anche ‘straccione’, perché rinunciatario fin dalle sue premesse nella ricerca della qualità e del benessere sociale. Ciò si riflette negli assetti governativi con la nomina di Poletti al Ministero del Lavoro e sarà al centro del contributo piacentino alla manifestazione nazionale prevista per sabato prossimo, 12 aprile a Roma, dove sfileremo a fianco delle altre resistenze del nostro paese, dai NoTav ai movimenti per la casa, anch'essi sotto attacco di questo governo attraverso il cosiddetto “piano casa”. (fonte cnafita.it)

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego. Clicca qui per maggiori dettagli.

Ok