GOVERNO Approvate le norme per autostrade, autotrasporto, ponti, piccoli comuni e non solo

Martedí, 8 Agosto 2023

 Il Consiglio dei ministri ha deliberato le cifre destinate a comuni, ferrovie, autostrade, trasporto pubblico e non solo.

Nello specifico sono stati stanziati 50 milioni per i piccoli comuni, circa un miliardo per il caro materiali per garantire le opere ferroviarie dell’alta velocità finanziata con PNRR, norme per la semplificazione delle opere autostradali strategiche, modalità di riparto dei fondi per il trasporto pubblico locale, l’acquisizione del settore autotrasporto merci nell’alveo Mit, con un vantaggio per il comparto in crisi.

E ancora la questione taxi, in cooperazione con il Mimit. Si tratta di misure, contenute negli articoli 3 e dal 14 al 20 del DL Asset, volte a garantire l’operatività e a salvaguardare l’attività di settori strategici ed enti locali. Ecco di seguito le misure.

Concessioni autostradali - Semplificazioni per i progetti. Si sopprime il controllo del Consiglio superiore dei lavori pubblici: la verifica della progettazione potrà essere affidata a organismi di controllo accreditati ai sensi della normativa europea. Ciò permetterà di realizzare, tra l’altro,  opere come la A11, l’A14 , la A1,  A 13, A14 , la Gronda di Genova e il passante di Bologna.

TPL - Procedure per la razionalizzazione del riparto dei fondi per il trasporto pubblico locale più coerente con effettiva rilevazione dei servizi da parte delle Regioni.

Trasporto merci - si esclude il settore dell’autotrasporto merci dalle competenze dell’ART, l’autorità dei trasporti, con la conseguente soppressione del contributo annuale da parte degli autotrasportatori, per venire incontro alla crisi del comparto.

Ponti - Per l’affidamento della progettazione ed esecuzione dei lavori di ristrutturazione antisismica del tratto golenale del ponte sul fiume Po tra i comuni di S. Benedetto Po e Bagnolo S. Vito, è autorizzata la spesa di euro 4 milioni per l’anno 2024 e di euro 2,5 milioni per l’anno 2025

Ponte sullo stretto - Infine per permettere l’assunzione di tecnici dall’alta professionalità  per il Ponte sullo Stretto si prevede la deroga al tetto dei compensi previsti per amministratori e dipendenti pubblici in linea con quanto già fatto per il Giubileo o Anas 2.0 .La norma riguarda la necessità di reperire super esperti massimamente competenti, provenienti anche da aziende come Anas e da Rfi (Rete ferroviaria italiana), per le quali non é previsto il limite.

Piccoli comuni - Si istituisce un apposito “Fondo investimenti stradali nei piccoli comuni”, dedicato alla messa in sicurezza e manutenzione delle strade, ponti e viadotti comunali. 50 milioni dal 2023 al 2025 nello stato di previsione del Mit: potranno presentare richieste di contributo i comuni fino a 5000 abitanti per interventi dal costo non superiore a 150 mila euro.

Caro materiali - Si interviene sul caro materiali, prevedendo circa 1 miliardo di euro per far fronte ai rincari e permettere la realizzazione di interventi indifferibili per l’alta velocità ferroviaria, finanziati con i fondi PNRR. Si tratta di Milano - Verona, Milano - Venezia, Terzo valico di Giovi.

Taxi - si conferisce ai  comuni la possibilità di  rilasciare, in via sperimentale, licenze aggiuntive per l’esercizio del servizio soprattutto per  fronteggiare periodi di straordinario incremento della domanda, con una durata, in ogni caso, non superiore ai dodici mesi, prorogabili per un massimo di ulteriori dodici mesi per esigenze di potenziamento del servizio. Inoltre, i comuni capoluogo di regione, sede di città metropolitana e i comuni sede di aeroporto internazionale potranno bandire un concorso straordinario per il rilascio di licenze aggiuntive in misura non superiore al 20 per cento di quelle esistenti. Queste licenze però saranno vincolate alla disponibilità di un veicolo elettrico o ibrido. Per chi vorrà ci saranno incentivi per  l’uso delle auto green. Infine si promuove il ricorso alla possibilità di turnazioni integrative e doppia guida, ampliandola a livello nazionale.

Linee metropolitane di Roma Capitale - Il ministro Salvini, infine, ha presentato una norma che  estende le competenze del Commissario straordinario per la realizzazione della linea C di Roma alla realizzazione di tutti gli interventi urgenti connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 nella città di Roma.

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego. Clicca qui per maggiori dettagli.

Ok