OSSERVATORIO FEDERMETANO / Entro il 2025 ci saranno 39mila distributori di metano in tutto il mondo

Giovedí, 17 settembre 2015

Entro il 2025 in tutto il mondo vi saranno 39mila stazioni di rifornimento di metano, contro le circa 26.600 che risultano attive al giorno d’oggi. Questo dato è frutto di una previsione dell’istituto di ricerca Navigant Research, resa nota dall’Osservatorio Federmetano (struttura di ricerca sul metano per autotrazione). Sempre Navigant Research, all’inizio del 2015, aveva elaborato una previsione sull’aumento delle vendite di veicoli metano a livello mondiale. Da tale previsione emerge che nel 2024 si venderanno quasi 4 milioni di veicoli a metano (3,9 milioni, per la precisione) contro i 2,3 milioni venduti nel 2014. Si tratta di un aumento di 1,6 milioni di veicoli, che in termini percentuali rappresenta un incremento di quasi il 70 per cento. La crescita maggiore per i veicoli a metano è attesa in Nord America, dove la disponibilità di metano è cresciuta molto negli ultimi anni grazie all’estrazione dello shale gas.
I motivi della crescita globale dell’uso di metano come carburante, secondo Navigant Research, risiedono nell’abbondanza di questa risorsa e nella sua economicità. A queste due importanti caratteristiche si aggiunge anche la possibilità di diminuire l’impatto ambientale della mobilità, grazie alle ridotte emissioni di sostanze nocive per l’ambiente garantite dai veicoli a metano.
“Nel novero dei carburanti alternativi – sottolinea Sam Abuelsamid, senior research analyst di Navigant Research – il metano, sia in forma gassosa sia in forma liquida, ha dato prova di essere una delle alternative maggiormente praticabili ai tradizionali carburanti liquidi”.
“Oggi – commenta Dante Natali, a capo dell’Osservatorio Federmetano – l’interesse dei consumatori italiani verso i veicoli a metano è particolarmente elevato, anche perché nel nostro Paese è presente la rete di distribuzione di metano più sviluppata a livello europeo, con oltre mille stazioni di rifornimento. Il numero di distributori continua a crescere, così come aumentano anche i modelli alimentati a metano proposti direttamente sul mercato dalle case automobilistiche. Insieme questi due fattori possono contribuire in maniera decisiva a rendere i veicoli a metano sempre più presenti sule strade del nostro Paese”.
 

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego. Clicca qui per maggiori dettagli.

Ok