FEDERMETANO / Trasporto pesante e metano: dal GNL al Dual-Fuel
Federmetano rappresenta il settore distributivo e i trasportatori del metano per auto in Italia e svolge la sua attività a tutela della categoria dal 1948. A questa attività si accompagna quella inerente lo sviluppo delle potenzialità del metano per autotrazione. Per questo Federmetano è particolarmente attenta alla promozione di due tecnologie che attualmente consentono la diffusione del metano nel trasporto pesante: il sistema Dual-Fuel (metano + diesel) e la tecnologia legata all’uso del GNL (Gas Naturale Liquefatto).
In questo contesto Federmetano, con la collaborazione di Promotec, ha organizzato il convegno “Trasporto pesante e metano: dal GNL al Dual-Fuel”, che si terrà venerdì 22 maggio presso il quartiere fieristico di Bologna, in occasione di Autopromotec 2015, nella Sala Convegni Rossa dalle 9.30 alle 13.
Per la prima volta, grazie alla partecipazione di alcuni dei massimi esponenti a livello istituzionale, associativo e industriale del settore, si offrirà alle aziende e ai professionisti del mondo dell’autotrasporto un’analisi approfondita sulle soluzioni che il metano offre al comparto del trasporto pesante.
Dopo un’introduzione del Presidente di Federmetano, Dante Natali, sull’attuale situazione della rete distributiva del metano per autotrazione, sono previsti due interventi del Ministero dei Trasporti: prenderà prima la parola Maurizio Vitelli (Direttore Generale per la Motorizzazione) che illustrerà l’attività del suo Ministero in merito alle tecnologie Dual-Fuel e GNL; quindi Alfonso Simoni del Dipartimento Trasporti farà una disamina della normativa sui veicoli alimentati a GNL o con il sistema Dual-Fuel.
Sebastiano Serra, della Segreteria Tecnica del Ministero dell’Ambiente, è stato invitato a esporre quali sono i benefici ambientali dell’utilizzo del Dual-Fuel rispetto al gasolio. Massimo Prastaro, responsabile innovazione & sviluppo di Eni SpA, avrà il compito di illustrare l’esperienza di Eni nella distribuzione del GNL nel proprio impianto di Piacenza.
L’intervento di Mariarosa Baroni, Presidente di NGV Italy, in rappresentanza del comparto industriale italiano per il Gas Naturale (CNG, GNL e biogas), farà da ponte alla seconda parte del convegno in cui, grazie ai contributi dei protagonisti dell’innovazione dell’energia per i trasporti quali i costruttori di veicoli pesanti a GNL, i costruttori di componenti per l’alimentazione GNL e dei kit per la trasformazione Dual-Fuel, si darà una panoramica dei prodotti e delle soluzioni tecnologiche resi disponibili agli utenti finali da parte della filiera di settore.
Il convegno si chiuderà con la tavola rotonda tra le associazioni di autotrasportatori Anita, CNA-FITA, Confartigianato Trasporti e Tper (azienda di trasporto pubblico locale dell’Emilia Romagna), che esporranno il punto di vista degli operatori del settore del trasporto pesante di merci e passeggeri pubblico e privato sull’uso del carburante metano.