GRUPPO CODOGNOTTO / Offensiva sostenibilità con i primi 4 Iveco Stralis LNG in flotta

Martedí, 1 Marzo 2016

Il Gruppo Codognotto punta decisamente su efficienza e innovazione con un piano di rapido rinnovamento della sua flotta, con mezzi tecnologicamente all’avanguardia e più attenti all’ambiente. Punta di diamante di questa iniziativa sono i primi 4 Iveco Stralis LNG (Liquid Natural Gas), in arrivo ad aprile 2016, che consentiranno, a parità di prestazioni, una straordinaria riduzione dell’impatto ambientale dei camion in movimento. Grazie al sistema di propulsione LNG degli Stralis, che può utilizzare gas naturale o bio-gas combustibili, i nuovi mezzi Codognotto - rispetto ai tradizionali diesel - potranno ridurre del 95% le emissioni nocive di particolato, del 35% le emissioni di ossidi di azoto e promotori di azoto. Se si considera il cosiddetto “well-towheel”, che tiene conto delle emissioni dell’intera filiera dal pozzo di estrazione al suo utilizzo, i mezzi a LNG riducono le emissioni di CO2 rispetto ai diesel dal 10% fino al 100% in caso di utilizzo di bio-metano. I nuovi mezzi hanno anche un minore impatto in termini di rumorosità, con una riduzione di 5 decibel delle emissioni sonore. Per il Gruppo Codognotto l’acquisto dei primi camion a Liquid Natural Gas fa parte di una importante conversione della propria flotta, che si sta concretizzando soprattutto con l’acquisto di camion Euro 6 in sostituzione dei meno moderni e che vedrà già a maggio 2016 la sostituzione completa degli Euro 3. A commento di questa importante strategia aziendale, l’Amministratore delegato, Maurizio Codognotto, ha affermato.”Il nostro Gruppo sta anticipando le condizioni di mercato necessarie alla diffusione del carburante alternativo, stimolando una maggior presa di responsabilità di altri operatori del settore e di coloro che sono chiamati ad investire nelle necessarie stazioni di rifornimento. Da tempo si discute di carburanti alternativi, ma un mercato in stallo e l’abbassamento del prezzo del petrolio rallentano la loro diffusione. Noi cerchiamo di essere sempre molto concreti – ha proseguito Codognotto - Qualche mese fa abbiamo realizzato per i nostri clienti una linea ferroviaria Italia/Polonia con un servizio estremamente efficiente dal punto di vista logistico, ma anche molto attento all’ambiente, oggi investiamo nelle nuove tecnologie del trasporto. Sappiano che questa è l’unica ricetta valida in termini di sostenibilità aziendale”. Con 141 milioni di euro di fatturato, 950 collaboratori e una flotta di 600 motrici e 1.500 rimorchi, il Gruppo Codognotto (www.codognotto.eu) è uno dei principali operatori italiani nel settore del trasporto stradale, dell’intermodalità, della logistica integrata e dei servizi via mare e via aereo. Attraverso le sue 22 società nel mondo e i suoi 30 magazzini, ogni mese vengono movimentate 300 mila tonnellate di merci e i suoi mezzi percorrono ogni anno 67 milioni di chilometri, pari a oltre 1.600 volte il giro del mondo.

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego. Clicca qui per maggiori dettagli.

Ok