CNA-FITA / Mancano bisarche? Domandatevi le motivazioni
Cinzia Franchini (nella foto), Presidente di CNA-FITA: "Mancano bisarche? Domandatevi perché. Dopo avere spremuto questo comparto fino a non consentirgli più di operare sul mercato nel rispetto delle normative vigenti, e dopo avere compresso gradualmente nel corso degli anni le tariffe relative ai trasporti ora ci si sorprende della mancanza di operatori. A chi ha giovato questa politica economica?".
Secondo ECG, l'associazione europea della logistica automotive, la carenza di bisarche per il trasporto di automobili sta diventando un tema sempre più spinoso per le industrie produttrici dei maggiori Paesi. ECG ricorda che i principali produttori di rimorchi, che hanno registrato un crollo fino al -90 per cento della loro attività nel periodo post-crisi, stimano che la flotta europea di bisarche sia scesa da 19mila a 16.500 unità a partire dalla metà del 2008 e che l'età media dei rimorchi sia notevolmente aumentata salendo da 3,6 anni nel 2008 ad una media attuale di 7,5 anni. L'associazione spiega che tali difficoltà sono ulteriormente aggravate dalla carenza di camionisti. "Per di più - avverte ECG - le prospettive non promettono assolutamente nulla di buono. Secondo l'associazione, infatti, questi problemi di carenza di capacità non sono perdureranno, ma addirittura peggioreranno nel prossimo futuro". (fonte cnafita.it)