ASSOGASLIQUIDI / Smog: “Le soluzioni energetiche ci sono”

Lunedí, 20 Febbraio 2017

“L’Italia ha già tutti gli strumenti per evitare di incorrere nelle sanzioni relative alla procedura di infrazione comunitaria aperta sul tema dell’inquinamento dell’aria”. È il commento di Francesco Franchi (nella foto), Presidente di Assogasliquidi, l’Associazione di Federchimica che rappresenta a livello nazionale e internazionale le imprese del comparto distribuzione gas liquefatti (GPL e GNL) per uso combustione e autotrazione, sull’apertura della seconda fase della procedura di infrazione della Commissione europea contro alcuni Paesi UE, tra cui l’Italia, per l’eccessivo inquinamento delle città. “Le misure da mettere in campo già ci sono: fra queste, la scelta di adottare provvedimenti strutturali che siano di stimolo per i cittadini ad un maggiore utilizzo di veicoli a GPL e metano nel settore dei trasporti e di combustibili meno inquinanti per il riscaldamento domestico, come il gas, piuttosto che legna e pellet, principali responsabili dei livelli altissimi di PM10 e di Benzoapirene. Occorrerebbe pertanto rivedere la politica incentivante relative all’uso delle biomasse per il riscaldamento domestico, dal momento che diversi studi scientifici, condotti da enti terzi e indipendenti come Innovhub ed Enea, hanno dimostrato come esse producano oltre il 99% delle emissioni di particolato del settore civile che sono alla base, insieme alle alte concentrazione di Benzoapirene, di ricoveri e malattie respiratorie. Nel settore della mobilità – spiega Franchi - GPL e gas naturale sono individuati come carburanti alternativi nella specifica direttiva comunitaria recentemente recepita in Italia. Occorre dare concreta attuazione agli interventi previsti: gli enti locali devono esentare dai blocchi del traffico, permanenti e temporanei, i veicoli alimentati con GPL e gas naturale. Queste misure di esenzione sono fondamentali per aumentare la sensibilità della collettività verso le tecnologie a più basso impatto e possono essere realmente efficaci nell'orientare le scelte degli automobilisti laddove i provvedimenti dei Comuni siano strutturali, pianificati in tempo e comunicati alla cittadinanza con un dovuto anticipo. L'utente deve sapere, ed in tempo, l'uso che può fare della propria vettura e le soluzioni che può adottare per conformarsi alle regole di circolazione in senso ambientale, quali appunto l'acquisto di un nuovo veicolo a gas o la trasformazione a gas del proprio veicolo”. 

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego. Clicca qui per maggiori dettagli.

Ok