ANFIA Bene autocarri e autobus a luglio e agosto, in negativo i veicoli trainati

Giovedí, 21 settembre 2023

Estate positiva per autocarri e autobus, che a luglio e agosto proseguono il trend positivo dei mesi precedenti. I veicoli trainati, invece, confermano la flessione a doppia cifra che li accompagna da maggio.

Analizzando nel dettaglio il mercato di luglio 2023, secondo i dati diffusi da ANFIA, nel mese sono stati rilasciati 2.778 libretti di circolazione di nuovi autocarri (+30,6% rispetto a luglio 2022) e 1.340 libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti, ovvero con ptt superiore a 3.500 kg (-16,5%), suddivisi in 132 rimorchi (+15,8%) e 1.208 semirimorchi (-19%).

Ad agosto, i libretti di circolazione di nuovi autocarri rilasciati sono 2.553 (+75,7%), mentre per i rimorchi e semirimorchi pesanti ammontano a 950 (-19,1%), suddivisi in 89 rimorchi (+1,1%) e 861 semirimorchi (-20,7%).

Nei primi otto mesi del 2023 si contano 20.366 libretti di circolazione di nuovi autocarri, il 20,2% in più rispetto ai primi otto mesi del 2022, e 10.620 libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti (-8,1% rispetto a gennaio-agosto 2022), così ripartiti: 886 rimorchi (+0,6%) e 9.734 semirimorchi (-8,8%).

Per gli autocarri, nei primi 8 mesi del 2023 tutte e quattro le aree geografiche mantengono un segno positivo: +24,5% l’area Sud e Isole, +19% il Centro, +18,9% il Nord-Est e +18,1% il Nord-Ovest. Per classi di peso, i veicoli sopra le 3,5 e fino a 5 tonnellate registrano nuovamente la crescita più significativa (+60,3%), seguiti dai veicoli pesanti da 16 tonnellate in su (+22,4%), dai veicoli sopra le 8 e fino a 12,5 tonnellate (+20,5%) e, infine, dai veicoli sopra 12,5 e sotto le 16 tonnellate (+17,9%). Restano, invece, stabili i veicoli sopra le 5 e fino a 8 tonnellate (+0,1%).

Sempre a gennaio-agosto 2023, gli autocarri rigidi risultano in rialzo del 18%, mentre i trattori stradali chiudono a +22,2%. Nello stesso periodo, crescono i veicoli da cantiere (+19,1%) e mantengono una variazione positiva anche i veicoli stradali (+20,3%).

Analizzando il mercato per alimentazione, nei primi otto mesi del 2023 la quota di mercato dei veicoli alimentati a gas risulta dell’1,9% (era del 3,7% a gennaio-agosto 2022), per un totale di 383 unità, mentre gli autocarri elettrici e ibridi gasolio/elettrico rappresentano l’1,3% del totale (era lo 0,1% a gennaio-agosto 2022).

In riferimento ai veicoli trainati, nei primi otto mesi del 2023, si confermano in crescita soltanto le regioni del Nord-Ovest (+8,6%), mentre registrano una flessione il Centro (-17,9%), il Nord-Est (-15,9%) e l’area del Sud e Isole (-8,1%).

Le marche estere totalizzano 6.408 libretti di circolazione a gennaio-agosto 2023 (-8,2%); variazione negativa anche per le marche nazionali (-8%), con 4.212 libretti. 

"Opportuno che il Governo preveda lo stanziamento di risorse adeguate per supportare la sostituzione dei mezzi più obsoleti e il contestuale acquisto di veicoli alimentati mediante le nuove tecnologie di trazione già disponibili. Necessario anche accompagnare politiche fiscali che stimolino gli investimenti in tecnologie sostenibili, come la riattivazione del credito d’imposta sugli acquisti di beni strumentali, e rafforzare le politiche pubbliche a sostegno delle attività di infrastrutturazione dei punti di ricarica e di rifornimento", recita la nota di ANFIA.

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego. Clicca qui per maggiori dettagli.

Ok