UNRAE / Positivi trend vendite e noleggio veicoli

Giovedí, 13 Giugno 2019

In questa prima parte dell’anno 2019, prosegue in positivo il trend del mercato italiano dei veicoli commerciali. Ci riferiamo, nello specifico, a tutti gli autocarri con peso complessivo a terra fino a 3,5 tonnellate. Anche il mese di maggio, infatti, secondo le stime del Centro Studi e Statistiche dell’UNRAE, l’Associazione delle Case automobilistiche estere, fa registrare un segno “più”, benché si tratti di una crescita più modesta rispetto a quella del mese di aprile 2019 che ha chiuso con un risultato a doppia cifra (+17,5%). A maggio 2019 l’aumento delle immatricolazioni è del 6,6%, avendo archiviato 17.589 veicoli da lavoro contro i 16.498 del maggio 2018, quando il mercato segnava il terzo calo consecutivo e chiudeva con un -2,7%. Nel periodo gennaio-maggio 2019, quindi, l’incremento è del 6,5% e si arrivano a sfiorare le 80.000 unità (79.043 vendite rispetto alle 74.252 dello stesso periodo dello scorso anno). Si mantiene stabile il trend del noleggio, sia a lungo che a breve termine, e risultati positivi li troviamo anche con riferimento alle vendite di veicoli ai privati. L’unica nota dolente, il lieve aumento delle emissioni di CO2: nel complesso, dobbiamo registrare un +1,4% di emissioni inquinanti rispetto a un anno fa. Michele Crisci, Presidente dell’UNRAE, l’Associazione delle Case Automobilistiche Estere, dichiara: “Anche a maggio, il Superammortamento, che consente alle piccole e medie imprese di poter portare in ammortamento il 130% del costo di acquisto del veicolo commerciale, si è dimostrato, come da sempre sostenuto dall’UNRAE, un valido sostegno alle vendite e, ancora di più, un contributo al rinnovo di un parco circolante annoverabile tra i più anziani d’Europa. Alla luce di questa incisiva misura, è immaginabile ipotizzare un mercato veicoli commerciali per il 2019 in crescita rispetto al 2018, considerati soprattutto i risultati dello scorso anno, quando le vendite registrarono una serie consecutiva di performance negative da marzo a dicembre”.
Ottimo anche il risultato delle vendite di veicoli elettrici (seppur con volumi residuali) che registrano un incremento del 114,3%. Da sottolineare anche la performance positiva per il metano (+62,4% con quasi 2.500 unità) e per il Gpl (+35,3% e 1.358 immatricolazioni). In linea, infine, con lo scorso anno (+1,3%) le immatricolazioni di veicoli commerciali diesel che archiviano 54.244 vendite, scendendo però in quota all’88,4% del totale (-4,3 p.p.).
 

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego. Clicca qui per maggiori dettagli.

Ok