FEDESPEDI- LIUC / Qualità dei magazzini e spedizioni al centro di un evento live il 5 maggio 2021

Lunedí, 3 Maggio 2021

Mercoledì 5 maggio 2021, a partire dal primo pomeriggio, si svolgerà l’evento in formato digital-live, “La qualità dei magazzini per le spedizioni internazionali”, per la presentazione dell’omonimo progetto di ricerca sui magazzini delle imprese di spedizioni internazionali, condotto dall’Osservatorio sull’Immobiliare Logistico – OSIL della LIUC Business School in partnership con Fedespedi.
Durante l’evento live saranno presentati e commentati i risultati della ricerca realizzata nel 2020 con l’obiettivo di elaborare un modello di rating della qualità degli immobili per il comparto delle spedizioni internazionali tramite l’individuazione degli elementi chiave per il funzionamento logistico dei magazzini. Tale modello - elaborato dai ricercatori del Centro sulla Logistica e il Supply Chain Management, supportati da un advisory board da rappresentanti di imprese di spedizioni internazionali associate a Fedespedi ed esperti del real estate logistico – è stato poi applicato, nella seconda fase della ricerca, su un panel rappresentativo di magazzini dei principali player del settore, sia imprese multinazionali sia medie imprese.
Aprirà i lavori Silvia Moretto- Presidente di Fedespedi. Seguirà la presentazione dei risultati a cura del Prof. Fabrizio Dallari- Direttore del Centro sulla Logistica e il Supply Chain Management della LIUC Business School, e dell’Ing. Martina Baglio- ricercatrice dell’Osservatorio sull’Immobiliare Logistico.
La parola passerà poi ai protagonisti della ricerca: le imprese di spedizioni internazionali e i loro magazzini. Si svolgerà, infatti, una tavola rotonda, moderata da Andrea Faini, CEO di World Capital, durante la quale verranno presentate alcune case history, dai rappresentanti delle imprese di spedizioni internazionali coinvolte nel progetto ed esperti di real estate logistico.
Nel corso di questo meeting presenzieranno e interverranno diverse altre personalità di spicco nonché esperti di settore.
L’obiettivo finale del progetto, infatti, è quello di dimostrare quanto un servizio eccellente nel settore delle spedizioni internazionali dipenda anche dalla qualità delle strutture e da alti standard di sicurezza: il valore delle merci gestite nei magazzini degli spedizionieri aerei, marittimi e terrestri richiede, infatti, una cura “sartoriale” dei processi di consolidamento, controllo e smistamento che avvengono in spazi progettati ad hoc. 

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego. Clicca qui per maggiori dettagli.

Ok