ANFIA / Mercato veicoli industriali con il segno positivo. Al top autocarri, trainati, e bus

Martedí, 22 Dicembre 2020

Dopo il rallentamento di ottobre, il mercato degli autocarri e dei rimorchi e semirimorchi pesanti torna a crescere a doppia cifra, chiudendo il mese di novembre rispettivamente a +21,7% e +17,5%. Questo risultato potrebbe derivare dallo smaltimento di ordini accumulati a seguito dell’entrata in vigore degli incentivi del Decreto investimenti – disponibili dal 29 luglio scorso, con una prima finestra per la presentazione delle domande di accesso dal 1° ottobre al 16 novembre – scorso. Per entrambi i comparti, il consuntivo dei primi undici mesi dell’anno rimane, ovviamente, ancora negativo.
Nel dettaglio, a novembre 2020 sono stati rilasciati 2.167 libretti di circolazione di nuovi autocarri (+21,7% rispetto a novembre 2019) e 1.332 libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti, ovvero con ptt superiore a 3.500 kg (+17,5%), suddivisi in 110 rimorchi (+10%) e 1.222 semirimorchi (+18,2%).
Nel periodo gennaio-novembre 2020 si contano 18.366 libretti di circolazione di nuovi autocarri, il 15,1% in meno rispetto al periodo gennaio-novembre 2019, e 10.431 libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti (-22,3% rispetto a gennaio-novembre 2019), così ripartiti: 1.012 rimorchi (-20,7%) e 9.419 semirimorchi (-22,5%).
Lo scorso 15 dicembre, con una dichiarazione senza precedenti, sette tra i maggiori costruttori europei di camion - sotto l'egida dell'Associazione europea dei costruttori di autoveicoli (ACEA) e il supporto scientifico del Potsdam Institute for Climate Impact Research – hanno convenuto che entro il 2040 tutti i nuovi camion venduti non saranno più alimentati da combustibili fossili, al fine di raggiungere l’auspicata carbon neutrality al 2050. Sarà possibile soddisfare questo obiettivo solo a condizione che agli ingenti investimenti dei produttori di autoveicoli si accompagni l’implementazione di una capillare rete infrastrutturale di ricarica e rifornimento per i veicoli pesanti e che vengano messe in atto politiche coerenti relativamente alla tassazione degli autoveicoli e ai pedaggi.
Questa dichiarazione è in linea con quanto espresso il 9 dicembre dalla Commissione Europea nella sua nuova 'Strategia per una mobilità intelligente e sostenibile', che mira ad una riduzione del 90% delle emissioni del settore dei trasporti entro il 2050, ottenuta grazie a un sistema di trasporti "intelligente, competitivo, sicuro, accessibile e a prezzi abbordabili". Guardando al mix di alimentazioni del mercato italiano degli autocarri, a gennaio- novembre 2020 la quota di mercato dei veicoli alimentati a gas risulta stabile al 5,2%, per un totale di 960 unità, mentre gli autocarri elettrici e ibridi gasolio elettrico rappresentano appena lo 0,3% del totale.
Il mercato degli autobus con ptt superiore a 3.500 kg a novembre registra 296 nuove unità, con una crescita del 27%, primo dato positivo dopo 8 mesi consecutivi in flessione. Nel mese si registra un incremento per gli autobus adibiti al TPL (+64,2%) e per gli autobus e midibus turistici (+139,3%), mentre calano minibus (-42,9%) e scuolabus (-53,2%).
Nei primi undici mesi del 2020, i libretti di autobus rilasciati sono 2.877 (-27,3%, rispetto a gennaio-novembre 2019). Confermano un calo a doppia cifra gli autobus adibiti al TPL (-35,9%), gli autobus e midibus turistici (-13,6%), e gli scuolabus (-36,8%), mentre i minibus contengono la flessione al 7,7%. Segnaliamo, infine, due recenti interventi normativi che, dando impulso alle tecnologie per la mobilità sostenibile, concorrono a rafforzare la competitività nazionale ed internazionale delle imprese italiane della filiera dell’autobus. Con la Direttiva del 19 novembre 2020, il Ministero dello Sviluppo Economico ha finalmente attuato la misura della legge di bilancio 2017 che stanzia 100 milioni di euro per la realizzazione di interventi a supporto della competitività delle imprese produttrici della filiera dei mezzi di trasporto pubblico su gomma e dei sistemi intelligenti per il trasporto. In particolare, le risorse saranno destinate al finanziamento di contratti di sviluppo concernenti programmi finalizzati allo sviluppo e alla produzione di nuove architetture di autobus; all’ottimizzazione e produzione di sistemi di trazione a minore impatto ambientale; alla creazione e/o all’ottimizzazione di filiere industriali per la produzione di componentistica per autoveicoli per il trasporto pubblico e lo sviluppo di nuove tecnologie IoT applicate al trasporto pubblico; allo sviluppo, alla standardizzazione ed all’industrializzazione di sistemi di rifornimento e di ricarica, nonché allo sviluppo di tecnologie finalizzate alla produzione di sistemi per la “smart charging” di autobus elettrici. 

Compila il seguente modulo per ricevere la nostra newsletter:

ISCRIVITI

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego. Clicca qui per maggiori dettagli.

Ok